Alla rete dei recuperatori piace rimanere attiva, progettare e incontrarsi.

Da poco concluso il Festival del Recupero di Pianetto, che ha visto un grande successo per i soci e per il pubblico, la rete si mette in pista per la Tempi di Recupero Week 22-23 con numerose novità e… recuperi.

L’esordio entusiasmante dell’evento nel 2019 presumeva un successo in rapida crescita, ma si sa, i due anni successivi sono stati foriera di dubbi, incertezze e anche paure. Oggi l’ottimismo dilaga e la voglia di condividere esperienze ancora di più. Che sia per una sorta di crisi di astinenza o forse per la volontà di recuperare il tempo perduto, gli eventi di successo si susseguono e quelli di Tempi di Recupero sono sempre pronti a condividere e festeggiare quando l’entusiasmo può fare da megafono per le tematiche di sostenibilità.

Perché la rete dei recuperatori è forte dei propri ideali, che intrecciano la sostenibilità con la gioia della condivisione.

 

La Tempi di Recupero Week si sdoppia per dare la possibilità di partecipare insieme a colleghi e amici, come nelle corde dell’associazione. Le settimane – lunghe – dedicate all’evento sono dal 18 al 27 di novembre la prima, la seconda dal 5 al 15 febbraio 2023.

E proprio in questo secondo periodo cade il primo festeggiamento per i 10 anni del progetto dei Tempi di Recupero!

All’evento possono partecipare tutti, chef, osti, gelatieri, vignaioli, bartender e appassionati, per cimentarsi in piatti golosi. Ad ognuno è data carta bianca per raccontare la propria visione del recupero, che si basa su tre cardini dai confini ampi: quinto quarto di verdure, carni, pesci, recupero degli avanzi, recupero delle ricette tradizionali. Parola d’ordine: creatività e condivisione.

Ma la Tempi di Recupero Week va più in profondità: a settembre è uscito il libro “Il Chilometro Consapevole” di Carlo Petrini e Carlo Catani per Slow Food Editore che, come dice il titolo stimola ognuno di noi ad avere consapevolezza di ciò che mangiamo, acquistiamo e mangiamo tutti i giorni, non solo in cucina. La consapevolezza, quindi, è uno dei temi portanti di questa doppia edizione della Tempi di Recupero Week 22-23.