Artigiano del Recupero
Gli artigiani del recupero sono coloro che si cimentano nella coltivazione, trasformazione e preparazione sostenibile, cosapevole e di qualità, si tratti di miele, confetture, formaggi, conserve, ortofrutta, carne, salumi, fermentati, panificazione, e più ne ha più ne metta!
Gli artigiani sono parte delle fondamenta della cultura enogastronomica perchè si interfacciano direttamente con la materia prima, avendone cura e rispetto.
Gli artigiani di Tempi di Recupero garantiscono l’artigianalità dei manufatti, la loro qualità, oltre che la ricerca e la passione di coloro che li realizzano.

Un manufatto del recupero si può definire tale se recupera tradizioni, materie prime e/o procedimenti a rischio di scomparsa, oltre che procedimenti volti al riutilizzo di prodotto o di avanzi di lavorazioni.

Artigiano Difensore del Recupero: € 100
L’artigiano fa parte della rete dei recuperatori ed è inserito nelle comunicazioni dell’associazione, nella mappa del sito e coinvolti negli eventi
L’artigiano utilizza il logo di Tempi di recupero per evidenziare le produzioni del recupero*
L’artigiano utilizza il logo di Tempi di Recupero per evidenziare l’adesione all’associazione Tempi di Recupero e la condivisione della filosofia dell’associazione, in negozio, sul proprio sito e per le proprie comunicazioni.
L’artigiano si impegna a partecipare attivamente alla rete dei recuperatori