Gli artigiani del recupero sono coloro che si cimentano nella coltivazione, trasformazione e preparazione sostenibile, cosapevole e di qualità, si tratti di miele, confetture, formaggi, conserve, ortofrutta, carne, salumi, fermentati, panificazione, e più ne ha più ne metta!
Gli artigiani sono parte delle fondamenta della cultura enogastronomica perchè si interfacciano direttamente con la materia prima, avendone cura e rispetto.
Gli artigiani di Tempi di Recupero garantiscono l’artigianalità dei manufatti, la loro qualità, oltre che la ricerca e la passione di coloro che li realizzano.
Un manufatto del recupero si può definire tale se recupera tradizioni, materie prime e/o procedimenti a rischio di scomparsa, oltre che procedimenti volti al riutilizzo di prodotto o di avanzi di lavorazioni.
Il Socio Artigiano del Recupero
- Promuove un approccio “consapevole” estendendolo ad ogni iniziativa della struttura anche grazie alla sensibilizzazione/formazione del personale addetto.
- Valorizza le caratteristiche, i prodotti e le produzioni del territorio e consapevoli, che hanno posto attenzione al recupero di buone pratiche,
- Attenziona le tematiche ambientali, di economia circolare e biodiversità. Come le pratiche legate ai consumi di acqua, il contenimento dell’uso della plastica, l’uso di energia da fonti rinnovabili, con attenzione alla gestione delle fasi di pulizia e al corretto smaltimento dei rifiuti.
- Rispetta il lavoro delle persone e promuove l’inclusività sociale
Tempi di Recupero garantisce:
- Partecipazione alla Rete, che include chef, osti, vignaioli, bartender, gelatieri e “ospiti” del Recupero
- Collaborazione estesa tra i soci della Rete per eventi congiunti (es. eventi a più “chef” che coinvolgono bartender, vini e prodotti del recupero), accesso privilegiato a chef/produttori/prodotti della rete.
- Utilizzo del logo dell’associazione: nel locale, sui prodotti, sui canali digitali
- Promozione delle opportunità enogastronomiche e turistiche della Rete di “Tempi di Recupero” sui canali social Facebook e Instagram, tramite comunicati stampa a giornalisti e food blogger
- Condivisione di informazioni sempre aggiornate sui temi generali del Recupero e della Consapevolezza Alimentare
- Partecipazione diretta alle iniziative dell’associazione rivolte al “pubblico” per la sensibilizzazione ai temi del recupero che indirizza ai locali che lo propongono
- Coinvolgimento alle iniziative interne all’associazione (convegni, presentazioni, pubblicazioni,..) che supportano e stimolano l’approccio consapevole ai temi del recupero
- Accesso agevolato, ove disponibile, agli eventi nazionali ed internazionali di settore
- Sconto del 10% sul libro Tempi di Recupero e i libri dell’editore Quinto Quarto, in vendita diretta
Il Socio del Recupero:
- aderisce alla filosofia di Tempi di Recupero che si impegna a perseguire
- promuove la sua partecipazione alla Rete dell’associazione