Cene del Recupero al Festival del Recupero di Pianetto
L’8 e il 9 ottobre vi aspettano le cene del recupero del Festival del Recupero di Pianetto
CUCINA
CIRCOLARE
MENU’
Sabato 8 alle 20:30
presso Osteria La Campanara _ Via Borgo Pianetto, 24A, Galeata (FC)
Info & Prenotazioni
Gilberto: +39 339 208 5930
La Cucina del Recupero è di per sé cucina circolare perchè prevede l’uso integrale delle materie prime. Significa che di ogni prodotto si utilizza ogni parte, e ciò che non abbiamo mangiato diventa ingrediente per nuove ricette. Gli chef della cena ci raccontano la loro esperienza quotidiana e ci fanno gustare alcuni loro piatti-simbolo della sostenibilità.
I protagonisti della serata
Alessandra Bazzochi de L’Osteria La Campanara di Pianetto di Galeata
la sua cucina è un racconto d’amore dell’appennino tosco-romagnolo con una accurata ricerca delle materie prime locali
Giovanni Cuocci de La Lanterna di Diogene di Bonporto
il sorriso di Giovanni pervade ogni cosa: la sua cucina, l’orto, le produzioni e i rapporti umani in una circolarità imprescindibile
Daniele Citeroni di Osteria Ophis di Offida
una cucina marchigiana tradizionale e creativa insieme, in cui il suo entusiasmo si rispecchia nei piatti
Stefano Guizzetti di Ciacco di Parma e Milano
il recupero è la sua “filosofia di mantecazione”: dal sapiente uso integrale delle materie prime crea gelati buonissimi e fuori dal comune
La cena è accompagnata dai vini del recupero e dal pane di O’Fiore Mio.
I tavoli della serata sono in condivisione fra i partecipanti al fine di recuperare anche la convivialità!
Quota per persona:
54 Euro
48 Euro (soci TdR)
50 Euro (soci Slow Food o CheftoChef)
I vini in accompagnamento sono inclusi.
RECUPERO
DELL’ ACQUA
MENU’
Domenica 9 alle 20:00
presso Osteria La Campanara _ Via Borgo Pianetto, 24A, Galeata (FC)
Info & Prenotazioni
Gilberto: +39 339 208 5930
Acqua bene primario e fonte di vita. La cena è incentrata su ingredienti e prodotti realizzati con un ridotto consumo di acqua che siano prodotti che arrivano dal mare o dalla terra, dal regno animale o vegetale. Con l’aiuto di Francesca Greco, esperta di politiche idriche internazionali, valuteremo l’impatto del consumo idrico della nostra cena.
I protagonisti della serata
Stefano Ciotti di Nostrano di Pesaro
grande perseveranza, attenzione per il mare, per l’orto e per i dettagli sono i tratti distintivi della sua cucina
Ivan Milani di Villa Monty Banks di Cesena
Piemonte e Romagna si fondono nella sua cucina gourmet che racconta il territorio con le lenti di terre lontane
Giorgio Rattini di Osteria da Oreste e Circolo Santabago di Santarcangelo di Romagna
propone una cucina giovane e attenta alle materie prime, sempre in connessione con le esperienze di tutto il mondo
Alessandro Zoli di Gelateria Peace & Cream di Faenza
gelatiere eclettico attento ai prodotti del territorio e alla stagionalità
Martina Francesconi di Gelatina di Genova
approccio leggero e profondo insieme, curiosità e attenzione alle materie prime locali per un gelato originale raccontato al femminile
La cena è accompagnata dai vini del recupero e dal pane di Ivan Milani.
I tavoli della serata sono in condivisione fra i partecipanti al fine di recuperare anche la convivialità!
Quota per persona:
72 Euro
65 Euro (soci TdR)
68 Euro (soci Slow Food o CheftoChef)
I vini in accompagnamento sono inclusi.
RECUPERO
DELLA MONTAGNA
MENU’
Domenica 9 alle 20:30
presso Ristorante daGorini _ Via Giuseppe Verdi, 5, San Piero In Bagno FC)
Info & Prenotazioni
info@dagorini.it
0543 1908056
Ai fornelli tre chef e un gelatiere abilissimi, ognuno con esperienze originali di montagne forse solo apparentemente diverse. Nei piatti per la cena i protagonisti ci mostrano attraverso le loro creazioni culinarie la loro visione di sostenibilità e di recupero gastronomico, del proprio territorio ma anche del proprio tessuto sociale ed economico.
I protagonisti della serata
Gianluca Gorini, daGorini
una cucina dell’Appennino decisamente creativa e profondamente evocativa allo stesso tempo
Juri Chiotti di Reis Cibo libero di montagna di Busca
la cura del territorio e della cucina, scintilla e simbolo di una Valle Varaita in fermento
Riccardo Gaspari di San Brite di Cortina
una visione giovane e contemporanea della cucina dolomitica, contaminata dalla sua ricerca casearia
Giulio Rocci di Ottimo! Buono non basta di Torino
gelatiere e chef vulcanico dalla creatività fuori dagli schemi
La cena è accompagnata dai vini del recupero e dal pane di O’Fiore Mio.
I tavoli della serata sono in condivisione fra i partecipanti al fine di recuperare anche la convivialità!
Quota per persona:
110 Euro
100 Euro (soci TdR)
106 Euro (soci Slow Food o CheftoChef)
I vini in accompagnamento sono inclusi.
