Se venite a Cheese armatevi di cucchiaino, perché quest’anno stimoleremo le vostre papille gustative con gelati che non avete mai assaggiato. Cheese è l’evento di Slow Food dedicato al formaggio a latte crudo, e più in generale al latte in tutte le sue sfaccettature, purché sia buono, pulito e giusto.
In tutto questo il gelato del recupero è nel suo habitat naturale potremmo dire! Solo latte di alpeggio, a cui i gelatieri con cui stiamo lavorando al progetto hanno accostato proprio i formaggi. E questo è solo l’incipit di quello che accade il 20, 21 e 22 settembre a Bra, dove si svolge l’evento, intorno al Gelato del Recupero.
Abbiamo un calendario fitto, da far girare la testa e soprattutto il gusto in un contesto così stimolante e goloso. Il laboratorio del 20 settembre alle 16 “Il gelato del recupero”. Tutti i giorni, appuntamenti fissi alle 17,30 nella piazza del gelato con “Scopri l’ingrediente: le croste di formaggio, la frutta troppo matura e…” e alle 20,30 nello stand dell’Università di Scienze Gastronomiche con “Come nasce il Gelato del Recupero”. E poi incontri, presentazioni e tavole rotonde.
Collaboremo con i migliori gelatieri italiani e con i migliori produttori di latte e formaggi.
Alcuni dei nostri protagonisti:
- Paolo Brunelli, Brunelli (Senigallia)
- Juri Chiotti, Fioca (Melle)
- Enzo Crivella, Gelateria Crivella (Sapri)
- Simone De Feo, Capolinea (Reggio Emilia)
- Stefano Guizzetti, Ciacco (Parma e Milano)
- Giovanna Musumeci, Pasticceria Santo Musumeci (Randazzo)
- Giulio Rocci, Ottimo (Torino)
- Lucia Sapia, Il Dolce Sogno (Castellanza)
- Fabio Solighetto, Albero del Gelato (Monza Seregno, Cogliate)
- Felipe Zuniga, Gayagelatolab (Bali
Trovate tutti gli appuntamenti qui nel nostro calendario, e sulle comunicazioni ufficiali dell’evento.
