Chi Siamo
Carlo Catani
Carlo Catani, dopo nove anni in banca decide di trasformare la passione enogastromica in lavoro. Gestisce un ristorante, partecipa alla creazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che poi dirige per cinque anni. Oggi organizza la rassegna Cinemadivino, collabora con l’associazione Chef to Chef, si occupa delle tematiche legate alla sostenibilità di Gayagelatolab, è consulente di diverse aziende e ideatore di eventi enogastronomici.
Laura Demerciari
Viaggia su binari paralleli tra architettura e gastronomia. La sostenibilità e la resilienza sono le sue scelte mediate dalla quotidianità. È architetto e storica dell’alimentazione. Ha annaffiato il suo percorso con la filosofia Slow Food e oggi è consulente per aziende e collabora allo sviluppo e alla realizzazione di progetti ed eventi gastronomici.
Roberta Tassinari
Laureata in Economia, opera da anni per la gestione di aziende di servizi in tutta Italia, con l’obiettivo di portare cultura manageriale e del cambiamento in aziende in fase di ristrutturazione o avvio o su progetti innovativi. Ha vissuto e lavorato in più regioni, oggi è rientrata a vivere dove sono le sue radici, la Romagna, sempre pronta però a partire per imprese stimolanti.
Laura Cami
E’ la Segretaria dell’Associazione Tempi di Recupero. E’ una sommelier professionista con specializzazione in champagne e molti colori per la
testa. Appassionata di erbe e terapeuta con i prodotti della Natura, teatrante e autrice di teatro, astrologa, miscela le sue competenze in un approccio comunicativo multi fattoriale ed eclettico. Il suo vino preferito? Provate a chiederglielo…
Carlo Visani
Consigliere di Tempi di Recupero
Giulio Rocci
Consigliere di Tempi di Recupero
Mauro Giardini
Consigliere di Tempi di Recupero
Roberto Casamenti
Consigliere di Tempi di Recupero
Pietro Perlino
Il forte interesse verso soluzioni innovative e sostenibili lo ha spinto a coniugare l’ambito del cibo e del design, laureandosi in architettura e frequentando un master all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Ha lavorato nel no-profit accrescendo la sua percezione e sensibilità verso ciò che lo circonda. L’amore incondizionato verso la cucina, i buoni ingredienti e il vino lo guidano sempre verso nuove esperienze. Il cibo e lo spreco non vanno d’accordo ed è per questo che è sempre in cerca di iniziative per cambiare le cose!
Andrea Zoli
ZOLI Andrea, classe ’84, faentino DOC e amante focoso è anche un disegnatore e cameriere. O cameriere e disegnatore, a seconda delle occasioni. Amante del buon vino e della buona cucina, ha pubblicato (in questo caso come disegnatore) due libri, “Il mio nome è Ultras” e “Enciclopedia Sociale”. Ha inoltre ideato grafiche per giocattoli, realizzato sketch per agende e immagini per t-shirt, miele ecc. e per qualunque altro progetto stuzzicasse il suo appetito artistico.
Instagram: theonlyinimitablezoli