L’estate è colma di profumi, sapori ed odori che ci inebriano il naso e la mente! Frutta e verdura a volontà come pomodori rossi, gialli e verdi, pesche dolcissime, albicocche succose e chi più ne ha, più ne metta. Con l’arrivo dell’autunno il panorama gastronomico cambia e potremmo aver nostalgia dell’estate. Con un po’ di fantasia possiamo creare tante golosità che ci faranno riassaporare i mesi estivi anche in pieno inverno, senza aver bisogno di acquistare prodotti poco sostenibili importati da lontano!
Frutta
Il primo passo è il più classico: preparare confetture. Per le confetture qualsiasi frutto andrà bene, usiamo la nostra creatività e giochiamo con erbe e spezie. Gli accostamenti sono infiniti: fragole e rabarbaro, pesche e amaretti, albicocche e vaniglia, fichi e mandorle, sono solo alcuni esempi. E possiamo giocare con le spezie o creare gli abbinamenti che più ci ingolosiscono.
Un altro grande classico sono le pesche sciroppate, come le albicocche o le prugne. Sono ottime da assaporare insieme a una pallina di gelato al fiordilatte per una merenda golosa, o con un vasetto di yogurt bianco per una colazione sprint.

Verdura
Con le tante verdure che l’estate ci regala, possiamo realizzare deliziose conserve casalinghe. Se abbiamo acquistato un’intera cassetta di pomodori dal nostro contadino di fiducia prepariamo salsa e pelati per affrontare al meglio le giornate d’inverno. Se ai pomodori aggiungiamo un soffritto di sedano, carota e cipolla e qualche foglia di basilico, ecco pronto il sugo per la pasta, per quando abbiamo poco tempo e dobbiamo pranzare di corsa! Con i peperoni possiamo preparare una composta agrodolce, ottima spalmata sul pane o in accompagnamento a formaggi delicati. Un’alternativa, con i peperoni, è l’antipasto in barattolo: bisogna tagliarli a listarelle e cuocerli per circa 20 minuti insieme ad acciughe, tonno, aglio, prezzemolo, aceto e olio e poi sterilizzare il composto nei vasetti. E le zucchine? Per poterle gustare durante tutto l’anno, l’ideale è metterle sott’olio, insieme a menta, aglio e pepe, dopo averle sbollentate in acqua e aceto.
Dopo una giornata passata ai fornelli, tra mestoli e barattoli, saremo soddisfatti alla vista di una dispensa colma dei nostri deliziosi vasetti! Sarà un piacere gustare qualcosa che abbiamo realizzato con le nostre mani e apprezzeremo ancor di più i prodotti dei nostri contadini!
Crediti foto: <a href=’https://it.freepik.com/foto/cibo’>Cibo foto creata da freepik – it.freepik.com</a>