E’ partito ufficialmente il conto alla rovescia verso le le festività natalizie, che se da un lato rappresentano un momento di altissima convivialità, producono dall’altro una quantità importante di rifiuti che dobbiamo cercare di limitare. Ecco allora tre regole d’oro da tenere in mente per un Natale nel rispetto del recupero e della lotta allo spreco:

 

1. Less is more. Durante il periodo natalizio il consumo di cibo e di rifiuti può diventare davvero insostenibile: dalle decorazioni, alle tavole imbandite, allo scarto dei pacchi regalo, ogni dicembre raddoppiamo o triplichiamo decisamente il volume dei rifiuti prodotti. Per questo dobbiamo sempre ricordare che non bisogna esagerare sia quando andiamo a fare la spesa per pranzi e cenoni, sia nella scelta di utilizzo (o riutilizzo) di materiali natalizi e pacchetti regalo. Un consiglio utile: ricicliamo le decorazioni dello scorso anno anziché comprarne ogni anno delle nuove!

 

2. Fare scelte oculate. Oltre alla spesa di generi alimentari, che deve essere commisurata al numero degli ospiti (e in caso di avanzi, rigorosamente riciclata!), cerchiamo di orientare le nostre scelte verso regali a basso impatto ambientale, magari a km0 e senza l’utilizzo di pile. Va bene stupire, ma cerchiamo sempre di optare per regali davvero utili!

 

3. Parola d’ordine: ricicliamo! Un modo divertente e creativo per impacchettare i nostri regali è quello di utilizzare carta che già abbiamo in casa: fogli di giornale, mappe raccolte durante i nostri viaggi, spago e fili di lana colorati. In questo modo possiamo veramente offrire un regalo personalizzato e unico a partire dal suo involucro esterno. Inoltre, stiamo sempre attenti a dove buttiamo i rifiuti che sono più utilizzabili, in modo che possano essere riciclati correttamente.

 

Un Natale sostenibile è possibile! 

Pin It on Pinterest