19 OTTOBRE ORE 18.00 RITROVO IN PIAZZA SASDELLI “ERBE URBANE”.
PASSEGGIATA IN PAESE CON RACCOLTA DI CIBO SELVATICO
Alessandro di Tizio, forager e componente del Centro Ricerca e Sviluppo del ristorante tre stelle Michelin “Mirazur” di Menton, in Costa Azzurra (Francia) farà da guida attraverso un insolito trek- king urbano in cui scoprire e raccogliere erbe selvatiche, spesso sconosciute, da utilizzare in cucina. Evento inserito nelle attività del bando “Turismo delle Radici 2024” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Prenotazione obbligatoria al numero 0546 73033 o inviando un’email a proloco.casolavalsenio@gmail.com
20 OTTOBRE ORE 9.30 PRESSO PUNTO DEGUSTAZIONI “IL GIUGGIOLO” DAL CAMPO ALLA TAVOLA, FORAGING DELLE RADICI Passeggiata in natura con raccolta di erbe spontanee e laboratorio di preparazione ORE 10.00 Partenza per l’escursione accompagnati da Alessan- dro di Tizio, forager e componente del Centro Ricerca e Sviluppo del ristorante tre stelle Michelin “Mirazur” di Menton, in Costa Azzurra (Francia). Raccolta di erbe selvatiche e frutti lungo il percorso con tappe presso il Giardino Officinale delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni e la tenuta “Il Cardello” di Alfredo Oriani
20 OTTOBRE ORE 12.00 RIENTRO PRESSO IL PUNTO DEGUSTAZIONI “IL GIUGGIOLO”, SHOWCOOKING E LABORATORIO – PREPARAZIONE DI UN PIATTO IN COMPAGNIA DELLO CHEF ALESSANDRO MIROBALLO (Chef del gruppo Sebastiano Cariddi)
Chef cresciuto al fianco di Massimiliano Alajmo, Enrico Crippa, Heinz Beck. Ha lavorato al Celler de la Roca** a Girona in Spagna, a Le Calandre* di Rubano, Padova, al Piazza Duomo* di Alba, al La Pergola** dell’Hilton.
A seguire, PRANZO CONVIVIALE TRA I PARTECIPANTI AL FORAGING. Evento inserito nelle attività del bando “Turismo delle Radici 2024” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Prenotazione obbligatoria al numero 0546 73033 o inviando un’email a proloco.casolavalsenio@gmail.com