La MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone, giunta alla sua 64. edizione, si rinnova per diventare un punto di riferimento imprescindibile per produttori, aziende e pubblico appassionato del gelato naturale. La prossima edizione, in programma con nuove date da sabato 23 a lunedì 25 novembre 2024, segna, quindi, una svolta storica, puntando su naturalità, sostenibilità e innovazione nel settore del gelato artigianale. Valorizzare l’Artigianalità e la Sostenibilità.
Avremo ai fornelli gli chef Ermanno Barbaresco di Locanda Solagna e Renato Trabalza di Sora Lella, importanti Osterie Chiocciolate di territori lontani accomunati dalla stessa filosofia; ai cocktail l’estroso gustosofo Michele Di Carlo; il pane della Ciclofocacceria Mamm di Udine con Roberto Notarnicola; e ai gelati Giulio Rocci di Ottimo! Buono non basta di Torino e Renato Trabalza con Barbara Poggi di Maritozzi e Gelato di Bologna, ai vini una prestigiosa selezione di tre produttori della rete del recupero;
In questa serata speciale avremo ai fornelli: lo chef: Niccolò Palumbo* di Paca di Prato con il suo staff; ai cocktail l’estroso gustosofo Michele Di Carlo; il pane dell’azienda multifunzionale La Via Del Colle di Bertinoro con Francesco Bandi; e ai gelati Giulio Rocci di Ottimo! Buono non basta di Torino. Special guest della serata Arwin Wan* di Minimal di Taiwan
La consapevolezza incontra l’eccellenza gastronomica il 23 e 24 novembre 2024 nelle due Masterclass del Gusto Circolare in collaborazione con l’associazione Tempi di Recupero. Appuntamenti imperdibili in cui sostenibilità e cucina circolare sono le preziose occasioni per rendere unica ed eccellente l’esperienza gastronomica.
Insegnanti d’eccezione:
Chef, gelatieri, bartender, e artigiani si incontrano per costruire un sistema solido e resiliente che mette in connessione ciascuna maestranza. Da uno scambio di alta professionalità nasce l’idea che influenza il processo creativo della realizzazione di una preparazione che diventa inevitabilmente corale.
Insegnanti d’eccezione:
I relatori dialogano sull’utilizzo integrale della materia prima all’interno del processo creativo delle ricettazioni. L’uso integrale della materia prima è valore aggiunto e potenziamento delle possibilità gastronomiche e sensoriali.
Lo studio di tutte le componenti di un ingrediente sono quindi stimolo per realizzare una preparazione unica di grande eccellenza trasversale, e naturalmente più sostenibile.
Per informazioni e prenotazioni: https://www.mostradelgelato.com/