L’11 febbraio a Faenza (RA) presso il Rione Verde viene presentata la Guida Osterie d’Italia 2024 di Slow Food con la presenza del curatore Eugenio Signoroni e in compagnia di alcuni osti chiocciolati della regione protagonisti anche di una cena speciale. L’evento nasce dalla collaborazione tra Slow Food Emilia Romagna, APS Tempi di Recupero e la condotta Slow Food di Faenza e Brisighella, con l’obiettivo di destinare il ricavato al fondo istituito da Slow Food per sostenere gli apicoltori forlivesi e ravennati (www.afapicoltori.com gravemente colpiti dall’alluvione del maggio scorso).
Alla presentazione della Guida Osterie d’Italia 2024 e delle new entry regionali e non, segue una cena in collaborazione con gli osti e gli chef chiocciolati de La Baita (Faenza), Osteria dei Frati (Roncofreddo), Osteria La Campanara (Pianetto di Galeata), Osteria Tèra (Sogliano al Rubicone) e Francesco Dini (cuoco dell’alleanza Slow Food e direttore operativo di Qualità e Servizi).
In degustazione i vini di vignaioli romagnoli del progetto condiviso tra le due associazioni: IO BEVO ROMAGNOLO, con cui sostenere le cantine che hanno subito gravi danni a causa dell’alluvione del maggio 2023. Il servizio di sala e cucina è supportato dagli studenti dell’Istituto Professionale Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Riolo Terme.
Info e Prenotazioni
Tel: +39 389 961 4828
Costo della cena (vini inclusi)
45 Euro (40 Euro per soci Slow Food e soci Tempi di Recupero)
Presso il Rione Verde – Via Cavour 37, Faenza (RA)