Festival del Recupero di Pianetto 2023
Il 7 e l’8 ottobre ritorna l’evento che promuove la consapevolezza, il recupero e la sostenibilità a 360° attraverso le idee, la forza e i prodotti dei soci della Rete di Tempi di Recupero!

Consapevolezza, Cucina Circolare, Acqua, Territorio, persone, cibo, grandi chef, osti, vino e prodotti sostenibili.
Questo è molto di più sono i temi trattati durante le giornate del Festival.
Tempi di Recupero è rete e condivisione fra protagonisti che danno vita al Festival di Pianetto, una due giorni di cultura, storie, persone, buon cibo e buon vino. Conferenze dedicate all’acqua e al suo utilizzo, alla difesa e sostegno del territorio, alla cucina circolare. Ma anche degustazioni di vino del recupero e storie di vignaioli e assaggi dedicati al gelato artigianale e sostenibile, il mercato dei produttori, cucine del recupero e cene a più mani realizzate da grandi chef!
Questo e tanto altro vi aspetta a Pianetto di Galeata!
LA CUCINA CIRCOLARE
La Cucina del Recupero prevede l’uso integrale delle materie prime. Vuol dire che di ciascun prodotto utilizzo tutto. I cardini del recupero sono il quinto quarto di carni, pesci e verdure (come foglie, gambi, succhi), il recupero delle ricette tradizionali, soprattutto quelle poco utilizzate, il recupero di ciò che abbiamo cucinato ma non abbiamo mangiato, che diventano preziosi ingredienti per le nostre gustose ricette. A partire da pane, pasta, bucce e carni, tutto è utile a sedurre il palato, le tasche e il pianeta.
ACQUA E TERRITORIO RISORSE E BENI COMUNI
Acqua come bene primario oggi ancor più al centro dell’attenzione per i recenti avvenimenti in Romagna. Acqua come risorsa da tutelare, ma anche da cui tutelarci, con l’obiettivo di costruire un equilibrio simbiotico e sostenibile. Recupero del Territorio, come luogo in cui si giocano i temi futuri e l’economia circolare. Il tema è declinato attraverso un focus sulla montagna e sulla collina e la gestione puntuale e sostenibile dei boschi e delle aree agricole.
CONSAPEVOLEZZA
Punto cardine che connota la nostra Associazione, introdotta dal libro Il Chilometro Consapevole scritto da Carlo Petrini e Carlo Catani ed edito da Slow Food Editore nel 2022. Per sostenere e implementare il sentiero segnato dal libro, abbiamo riunito i contributori e ulteriori esperti, protagonisti assoluti delle tematiche di consapevolezza di propria competenza.
Il recupero, la sostenibilità e il rispetto sono il comune denominatore.
Il Festival è nato dalla volontà e necessità degli associati alla rete di incontrarsi, raccontarsi e progettare insieme. Si svolge il secondo week end di ottobre 2021 a Pianetto di Galeata, con la complicità dell’Osteria La Campanara, dove si susseguono incontri, laboratori, degustazioni, il mercato, la musica, le collaborazioni e gli scambi.
Saranno presenti grandi protagonisti della cucina come Antonio Ziantoni, Gianluca Gorini, Alberto Gipponi, Giuseppe Gasperoni, Cesare Battisti e tanti altri ancora!


LE CENE
DEL RECUPERO
Al Festival di Pianetto di Galeata non possono mancare le Cene del Recupero!
Si parte venerdì 6 con una cena in supporto della Romagna e dell’Associazione Tempi di Recupero con i sindaci della valle ai fornelli, per poi proseguire con i consueti appuntamenti del sabato e della domenica sera con tanti nuovi ospiti! Vi aspettiamo numerosi!

Info & Prenotazioni
Osteria la Campanara: 333 407 3324

Info & Prenotazioni
Gilberto: +39 339 208 5930

Info & Prenotazioni
Gilberto: +39 339 208 5930

Info & Prenotazioni
0543 1908056
LEZIONE DI CUCINA
L’incontro è l’occasione per condividere i principi della cucina circolare, alla base della cultura del recupero, per la quale in cucina ogni materia prima e sua parte è prezioso ingrediente per svariate ricette ed usi. Tecniche, pratiche e curiosità sono gli elementi di questo appuntamento, che culminerà con la preparazione di due piatti studiati ad hoc dagli chef. La lezione è aperta ad un massimo di 10 partecipanti
Info & Prenotazioni:
Gilberto: +39 339 208 5930


Al Festival del Recupero di Pianetto il gelato artiginale del recupero è protagonista.
Sono con noi alcuni tra i migliori artigiani gelatieri d’Italia che avranno spazio per farci degustare preparazioni originali, sorprendenti e golose!

Al Festival del Recupero di Pianetto anche gli artigiani del recupero e il loro amore per le materie prime sono protagonisti.
Sono con noi alcuni tra i vignaioli del recupero che racconteranno le loro storie e le loro terre attraverso i loro vini del recupero!



Così come i bartender e i cocktail del recupero.
Ogni ingrediente ha a disposizione profumi, sapori e consistenze originali proprio quando si utilizzano totalmente e sapientemente le materie prime.