“Dopo più di anno di tentennamenti a causa della pandemia, siamo finalmente riusciti a realizzare il numero zero del Festival della Rete di Tempi di Recupero e siamo felicissimi” racconta Carlo Catani, presidente dell’Associazione Culturale Tempi di Recupero che è ideatore, organizzatore e promotore del Festival, insieme alla Osteria La Campanara, che si è tenuto dal 9 all’11 ottobre a Pianetto di Galeata (FC). Un festival di ampio respiro con ospiti trasversali del mondo enogastronomico e non solo, se consideriamo gli interventi di intellettuali, docenti e musicisti. “L’idea è nata diversi mesi fa, durante un’assemblea dei soci di Tempi di recupero, ovviamente online. Era chiaro il desiderio e la voglia di condividere e progettare insieme, ed è stato Roberto (Casamenti) a proporre un incontro generale nel borgo dove vive, Pianetto di Galeata, in cui raccontare e condividere i nostri valori. C’è voluto un po’ di tempo e molta incertezza, visto il periodo storico che stiamo vivendo, ma la voglia di incontrarsi ha vinto su tutto!” ci ha raccontato Carlo dell’avvio del progetto.

“In un clima di convivialità e apertura sono stati giorni elettrizzanti, caratterizzati da incontri speciali. Tutti noi abbiamo vissuto sulla nostra pelle quanto sia indispensabile confrontarsi di persona, condividere idee ed imparare cose nuove. E’ proprio questo lo spirito della Rete di Tempi di Recupero”, ci spiega Roberto Casamenti che, insieme ad Alessandra Bazzocchi è anima e cuore dell’Osteria La Campanara.

Roberto e Carlo sottolineano soddisfatti, che la qualità culturale e gastronomica che ha caratterizzato il Festival è stata di altissimo livello: “Abbiamo toccato argomenti importanti guardandoli da diversi punti di vista con conferenze sul mondo delle api, sull’importanza dell’acqua e il diritto-dovere al lavoro degno. Originali i laboratori da quello sul miele, che ha visto Mieli Pula, Piccola Apicoltura artigiana e Mieli Thun protagonisti, e che insieme a Pietro Miliffi dell’Associazione Apicoltori Forlivesi hanno dato vita alla conferenza che ci ha dato spunti su sostenibilità e futuro prossimo. Il laboratorio del progetto ANsomigaFORA, a cui partecipano i vini prodotti in anfora georgiana, ci ha raccontato un approccio originale e collaborativo alla produzione del vino, con i prodotti delle Cantine: TreMonti, Baccagnano, Villa Papiano, Villa Venti e Podere Vecciano. Ed è soprattutto attraverso i laboratori legati al latte che abbiamo segnato un esempio pratico di circolarità della produzione di latte e latticini insieme al marchigiano Emilio Spada, esperto casaro di Cau&Spada, e David Boada Mendoza di Kru Natural Cheese che a partire dalla cagliata hanno fatto il formaggio in diretta. Qualche ora dopo Giulio Rocci, gelatiere pluripremiato di Ottimo! buono non basta (Torino), e Alessandro Zoli, della gelateria Peace & Cream (Faenza), hanno mantecato gelati strepitosi con il siero di risulta della produzione del formaggio e il formaggio stesso, oltre alla saba, che è un mosto cotto e allo zafferano di Pennabilli. Ma non solo, lo chef Marco Ambrosino (28 posti, Milano) ha utilizzato il formaggio come ingrediente per il suo risotto”

“Il Festival della Rete di Tempi di Recupero non è stato solo cibo, ma anche recupero della persona, della dignità dell’uomo”.

“Ne abbiamo parlato con lo scrittore Maurizio Maggiani, con Dimitrios Argiropuolos (Università degli Studi di Parma), Massimo Caroli (Consorzio Fare Comunità) e Giovanni Cuocci chef, oste e coordinatore della cooperativa sociale La Lanterna di Diogene di Bomporto “perché è importante sottolineare che il recupero e la sostenibilità si devono fare “nel piatto”, ma anche e soprattutto con le persone. Se non diamo valore all’uomo, alla sua dignità, come possiamo essere sostenibili?” aggiunge Carlo.

“L’acqua è al centro delle tematiche progettuali globali, ce ne siamo accorti in particolare quest’anno in cui le precipitazioni sono state più che esigue. Ne abbiamo parlato al convegno Il Recupero dell’acqua per garantire un futuro in collaborazione con Romagna Acque, se parliamo di sostenibilità è un tema imprescindibile che deve essere raccontato e discusso” ci racconta Roberto. L’acqua è un bene fondamentale e la scarsità è un tema che va affrontato subito. Bisogna elaborare una strategia per evitare qualsiasi tipo di dispersione e adattarsi quanto più possibile ai ritmi della natura, utilizzando solamente l’acqua strettamente necessaria.

Domenica è stata anche palcoscenico per il mercato degli artigiani del recupero.

I formaggi di Cau&Spada, la selezione di formaggi di Kru Natural Cheese, i mieli Pula, le tisane di Wilden Herbals, i raffinati aceti tradizionali dell’Acetaia San Giacomo di Novellara, i vini e le nocciole di Ca’Mariuccia dell’alto Monferrato, il pane dell’azienda agricola I Tirli di santa Sofia, le stoffe recuperate con le stampe tradizionali romagnole di Peromatto di Santa Sofia, i vignaioli del recupero di Noelia Ricci, Azienda Agricola Baccagnano, Villa Venti, Menta e Rosmarino, Pertinello, i vermouth e i cocktail del recupero di DiBaldo Spirits, e naturalmente le golose preparazioni tradizionali proposte dalle Pro Loco di Pianetto e di Galeata: il tortello alla lastra di patate e zucca, la piadina fritta e il ramerone, un dolce tipico di Galeata a base di latte, cacao e menta.

Abbiamo dedicato qualche ora del pomeriggio per il concerto degli amici Roberto Angelini e Rodrigo d’Erasmo con uno spettacolo intimistico dedicato a Nick Drake, che ci ha avvolti nel chiostro. Qui i musicisti hanno messo in evidenza molti temi a noi cari che vanno dal recupero della memoria (sia musicale che delle persone), al sostegno alle persone con problematiche psicologiche.

Raccontano ancora Roberto e Carlo: “Per quanto riguarda l’esperienza gastronomica dei pranzi e delle cene, siamo andati sul sicuro perchè abbiamo avuto il supporto e la collaborazione di grandi professionisti. Visto il meteo le cene si sono svolte nella Locanda della Campanara e l’atmosfera era delle più gioiose e collaborative. Dinamica l’esperienza del pranzo nel chiostro ma comune determinatore è stato sempre lo scambio, la curiosità e l’aiuto reciproco. Re assoluto: il gusto, perchè di certo siamo stati coccolati da tutti coloro che si sono messi ai fornelli”. Ecco gli chef che si sono succeduti per gaudio delle papille gustative: Entiana Osmenzeza, Matteo Salbaroli (La cucina del Condominio, Ravenna), Omar Casali e Fabio Drudi (Marè, Cesenatico), Alessandra Bazzocchi (Osteria La Campanara), Ivan Milani, Giorgio Rattini (Osteria da Oreste, Circolo Santabago, Santarcangelo di Romagna) insieme a Natalia Pereira (Woodspoon, Los Angeles, USA), Gianluca Gorini (daGorini, San Piero in Bagno), Marco Ambrosino (28 Posti, Milano), Giovanni Cuocci (La Lanterna di Diogene, Bomporto)

Roberto è originario di Corniolo, nella alta valle del Bidente, una ventina di chilometri più in su rispetto a Pianetto di Galeata.

Secondo lui la vita nei borghi e nei piccoli centri è il futuro: “sono contento che siano venuti ospiti dalla Lombardia, dalle Marche, dal Piemonte, dal Trentino. E’ un bel segnale per Pianetto e per la rivalutazione dei borghi italiani. Sono luoghi meravigliosi in cui la bellezza del paesaggio, quella architettonica e culturale si fondono con concreti legami umani. Se ci pensiamo il presunto isolamento è solo mentale perché da Pianetto in meno di mezz’ora si arriva a Forlì, in un’ora al mare, a Ravenna o a Cesena, in poco di più a Bologna e Rimini” e chiede provocatoriamente: “Quanto ci vuole ad attraversare Milano o Roma?”

E tutto ciò non sarebbe potuto avvenire senza il supporto e patrocinio del Comune di Galeata e delle efficienti e indispensabili Pro Loco Galeata e Pro Loco Borgo Pianetto che hanno svolto un lavoro immenso. “Ci teniamo a ringraziare loro e il Comune di Galeata” aggiungono Carlo e Roberto. “Un ringraziamento inoltre a Romagna Acque per la disponibilità e per la condivisione delle tematiche legate all’acqua, e ovviamente vogliamo ringraziare tutti i soci della Rete di Tempi di Recupero, cuore pulsante di quello che facciamo, quelli presenti e quelli che ci hanno sostenuto a incoraggiato a distanza, e un grazie va alle associazioni con cui abbiamo uno stretto legame CheftoChef Emilia Romagna Cuochi e Slow Food Emilia Romagna”. Noi siamo già pronti per la prossima edizione del Festival e per nuovi eventi con Tempi di Recupero”.