Festival del Recupero di Pianetto 2022

L’8 e il 9 ottobre ritorna l’evento nella via principale di Pianetto di Galeata che promuove il recupero e la sostenibilità a 360° attraverso le idee, la forza e i prodotti dei soci di Tempi di Recupero!

Acqua, cucina circolare, montagna, persone, cibo, vino e prodotti sostenibili.
Questo è molto di più saranno i temi trattati durante le giornate del Festival.

 

Tempi di Recupero è rete e condivisione fra protagonisti che danno vita al Festival di Pianetto,  una due giorni di cultura, storie, persone e buon cibo e buon vino. Conferenze dedicate all’acqua e al suo utilizzo, alla difesa e sostegno dell’ambiente montano, alla cucina circolare. Seguiranno degustazioni di vino del recupero e storie di vignaioli e assaggi dedicati al gelato artigianale e sostenibile, il mercato dei produttori, cucine del recupero e cene a più mani; oltre a spettacoli teatrali, concerti e dj set accompagnati da cocktail del recupero.

Questo e tanto altro vi aspetta a Pianetto di Galeata!

LA CUCINA CIRCOLARE

La Cucina del Recupero prevede l’uso integrale delle materie prime. Vuol dire che di ciascun prodotto utilizzo tutto. I cardini del recupero sono il quinto quarto di carni, pesci e verdure (come foglie, gambi, succhi), il recupero delle ricette tradizionali, soprattutto quelle poco utilizzate, il recupero di ciò che abbiamo cucinato ma non abbiamo mangiato, che diventano preziosi ingredienti per le nostre gustose ricette. A partire da pane, pasta, bucce e carni, tutto è utile a sedurre il palato, le tasche e il pianeta.

L’ACQUA RISORSA E BENE COMUNE


L’acqua è un bene prioritario e lo stiamo inesorabilmente disperdendo. Quali azioni possiamo mettere in campo, quali sono le possibilità di cui disponiamo e quali possono essere le prospettive future? Dalla raccolta all’aridocultura, dall’uso responsabile, al cambiamento climatico.

IL SOSTEGNO DELLA MONTAGNA


Il territorio italiano è per la maggior parte montuoso, ci sono caratteristiche paesaggistiche, morfologiche, economiche e culturali diversissime ma spesso accade che le problematiche siano simili. La rete di Tempi di Recupero sostiene e valorizza, gli abitanti, le produzioni e le trasformazioni di tutti i territori montani, tanto preziosi per la sostenibilità, a partire dalla gestione dell’acqua.

Il recupero, la sostenibilità e il rispetto sono il comune denominatore.

Il Festival è nato dalla volontà e necessità degli associati alla rete di incontrarsi, raccontarsi e progettare insieme. La prima edizione si è svolta a ottobre 2021 a Pianetto di Galeata, con la complicità dell’Osteria La Campanara, dove si sono susseguiti gli incontri, i convegni, i laboratori, le degustazioni, il mercato, la musica, le collaborazioni e gli scambi.

 

Clicca qui per scoprire le strutture dove alloggiare durante il Festival

TICKET FOOD&WINE


SINGOLO TICKET
: €3
PACCHETTO 5 TICKET: €12 soci; non soci €13,50
PACCHETTO 10 TICKET: €20 soci; non soci €25

1 TICKET per acquistare: calice di vino o gelato
2 TICKET per acquistare: un piatto

LE CUCINE DEL RECUPERO


Durante l’evento gli chef e gli osti della Rete si succederanno ai fornelli, per proporre i loro piatti del recupero.
Gli appuntamenti sono tre:

Sabato 8 alle 18:45 i protagonisti sono:

Marco Bravetti di Tocia! a Venezia
Paolo Bissaro chef consulting di Rimini
Matteo Cameli del Vecchio Convento di Portico di Romagna

Domenica 9 alle 12:00 i protagonisti sono anche chiocciole Slow Food:

Alessandra Bazzocchi dell’Osteria la Campanara di Pianetto di Galeata
Ermanno Barbaresco di Locanda Solagna di Vas
Riccardo Bosco di Boivin di Levico
Daniele Citeroni di Ophis di Offida
Giovanni Cuocci de La Lanterna di Diogene di Bomporto
Oskar Messner di Pitzock a Funes

Domenica 9 alle 18:30 i protagonisti sono:

Riccardo Agostini del Piastino di Pennabilli
Mattia Borroni dell’Alexander di Ravenna
Andrea Erbacci del Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli

 

Info & Prenotazioni
Gilberto: +39 339 208 5930

Info & Prenotazioni
Gilberto: +39 339 208 5930

Info & Prenotazioni
0543 1908056

Al Festival del Recupero di Pianetto il gelato artiginale del recupero è protagonista.

Sono con noi alcuni tra i migliori artigiani gelatieri d’Italia che avranno spazio per farci degustare preparazioni originali, sorprendenti e golose!

 

Al Festival del Recupero di Pianetto anche gli artigiani del recupero e il loro amore per le materie prime sono protagonisti.

Sono con noi alcuni tra i vignaioli del recupero che racconteranno le loro storie e le loro terre attraverso i loro vini del recupero!

 

 

 

Così come i bartender e i cocktail del recupero.

Ogni ingrediente ha a disposizione profumi, sapori e consistenze originali proprio quando si utilizzano totalmente e sapientemente le materie prime.

 

 

 

 

Pin It on Pinterest