La cucina vuole raccontare il territorio con una interpretazione semplice al femminile, grazie all’ispirazione della cucina delle donne, delle mamme, delle nonne. L’osteria con orto Convivio e’ un posto in cui ricreare il clima ospitale delle osterie di un tempo dove si poteva trovare calore umano e voglia di stare insieme, come aprire la casa agli amici. La cucina è una cucina semplice, con forti radici nella tradizione calabrese con uno sguardo sempre teso verso profumi e aromi della terra, ma che vuole coniugare il buono con il sano.
Info osteria: clicca qui!

dei cucinieri dell’osteria
Ingredienti
Per 10 persone | Tempi di preparazione: 2 ore
- 5 kg di patate
- sale q.b.
- basilico q.b.
- aglio q.b.
- pecorino q.b.
- peperoncino q.b.
- 1 pugno di farina integrale o di tipo 1
- olio e.v.o.
Pelate e lavate le patate, poi tagliatele a rondelle sottili – né spesse né trasparenti – e disponetele in un contenitore lasciano un po’ di spazio tra una e l’altra. Salatele e amalgamatele in modo da far iniziare ad uscire l’amido, aggiungete il basilico, l’aglio, il pecorino e il peperoncino. Mischiate tutto con le mani in modo da rendere omogeneo il contenuto.
Nel frattempo riempite il fondo di una padella con l’olio extravergine di oliva e mettetela sul fuoco. Aggiungete il pugno di farina alle patate già condite con gli altri ingredienti e, aiutandovi con le mani, ponete tutto il composto nell’olio già bollente e sistematele come se fosse una torta. Chiudete la padella con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa un’ora.
Poi, aiutandovi con il coperchio e un piatto girate la frittata dall’altro lato, facendola cuocere per circa 30 minuti senza coperchio. Vi accorgerete che il lato già cotto ha una leggera doratura, cioè la stessa che dovrà raggiungere l’altra parte. Spegnete il fuoco e servitela accompagnata con un buon vino autoctono.