Montesi Emma, faentina di nascita ma adottata da Russi si laurea in fisica con 110 e lavora nel settore informatico per buona parte della sua vita. A noi però interessa di più il suo percorso gastronomico che l’ha vista prima curatrice di un libro dal titolo “Corsi e Percorsi in cucina” in collaborazione con lo Chef Vito Daddiego e il Prof. Massimo Montanari. Super attiva nella promozione del “bel e cot”, era iscritta all’Accademia della cucina italiana, oltre che socia fondatrice di Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi.
Inoltre organizza a Russi incontri conviviali per diffondere la cultura del gusto, la conoscenza di tecniche di cottura e di nuovi prodotti e in collaborazione con il Conapi di Ravenna, è docente nel corso di cucina di base presso la Casa Circondariale di Ravenna
Se non la conoscessimo penseremmo di aver descritto almeno tre persone!

Ingredienti

Per 6 persone 

Gnocchetti

  • 200 g farina tipo 1
  • 400 g pane grattugiato
  • 4 dl circa di acqua molto calda o latte
  • noce moscata q.b.
  • un pizzico di sale

Sugo

  • 850 g pomodori maturi
  • 400 g totani (o seppie)
  • 100 g olio Evo
  • Basilico, sale, pepe q.b.

Gnocchetti
Unire la farina e il pane grattugiato miscelati insieme, la noce moscata e il sale e disporre a fontana su un tagliere (o nella planetaria). Versare l’acqua o il latte molto caldi e impastare uniformemente ottenendo un composto liscio e di giusta consistenza. Tagliare a pezzi l’impasto, formare un rotolino della dimensione massima di un dito medio, ricavare tanti tocchetti di max 1 cm e adagiarli sopra un vassoio spolverato di farina. A lavoro ultimato, tuffare gli gnocchetti in abbondante acqua salata, quando vengono a galla lasciarli ancora un attimo poi scolarli e condirli a piacere per es. con burro fuso e parmigiano, o con salsa di pomodoro e totani. Se non si devono consumare immediatamente, scottarli allo stesso modo, raffreddarli in un vassoio con un po’ di ghiaccio e ungerli con un po’ di olio di semi. Una volta scottati si possono riporre in sacchetti di plastica, conservare due o tre giorni in frigo o metterli in freezer. Al momento di riusarli basta riscaldarli buttandoli velocemente in acqua bollente e poi condirli a piacimento. 

Sugo di pomodoro fresco e totani
Preparare un passato di pomodoro fresco:  lavare e sbollentare i pomodori freschi , eliminare la buccia e i semi e  frullarli con poco olio extravergine.  Fare un battuto di aglio e scalogno, aggiungere il passato di pomodoro e farlo bollire per circa 10 minuti.
In una padella, su un battuto di scalogno, cuocere a fuoco vivace i totani puliti e  tagliati ad anelli. Regolare di sale e pepe.  Fare attenzione perché la cottura è abbastanza veloce. Frullarli quasi tutti tenendone da parte qualcuno per guarnire il piatto. Mescolare la crema ottenuta al pomodoro, aggiungere le foglie di basilico e fare bollire ancora pochi minuti, Regolare di sale e pepe.

Condire gli gnocchi, a discrezione spruzzare leggermente con parmigiano o pecorino e servire.

Pin It on Pinterest