Eccoci finalmente a parlare dei gelatieri: coloro che rendono il recupero dolce, goloso e, volendo, anche da passeggio! Il gelato, inoltre, permette di far gustare quanto sia buono il recupero! E se lo mangi e ti piace, e poi scopri che è un sorbetto di bucce, ti rimarrà in mente e comincerai a vedere il recupero con occhio più attento.
Chi sono i gelatieri?
Come riconoscere i gelatieri:
- le materie prime utilizzate sono di stagione
- tutte le materie prime sono scelte con cura, anche quelle che vengono da lontano
- prepara gusti tradizionali, ma anche creativi ed originali
- propone materie prime del territorio, dando valore ad esso a chi ci lavora
- ha l’entusiasmo per raccontarvi il valore e la storia dietro al loro gelato
- gli importa poco del meteo, tanto lavora sempre al freddo
I gelatieri artigiani hanno le conoscenze e capacità necessarie per mettersi in gioco con gusti e prodotti non omologati e fuori dei circuiti delle preparazioni. E’ infatti la grande maestria nell’arte della gelateria che permette ad un gelatiere del recupero di poter osare e creare nuove incredibili ricette o di avere la cultura per recuperarne di tradizionali e della memoria. I gelatieri del recupero amano sperimentare, creare nuove combinazioni e gusti, tenendo sempre a mente che anche in gelateria le eccedenze possono divenire protagoniste.
Il Gelatiere recuperatore
Il gelatiere può far recupero su tutto, non ha limiti da rispettare. Può scegliere materie prime locali e fortemente legate al territorio, altre che arrivano da lontano – come il cacao per il cioccolato – assicurandosi che siano prodotte in modo sostenibile, può recuperare il quinto quarto – soprattutto della frutta – o andare a scovare ricette tradizionali. Gli ingredienti da utilizzare sono tantissimi e seguire la stagionalità non è un problema. Inoltre recuperando la filosofia del rispetto della stagionalità dimostra la sua intraprendenza nell’ approcciarsi alla natura e ai suoi frutti. Insomma, dai gelatieri del recupero possiamo lasciarci deliziare ed ingolosire, ma anche impare molto dal loro operato.