Tempi di Recupero, sin da quando è nato il progetto nel 2013, ha sempre collaborato con attori nell’ambito enogastronomico, creando negli anni un network forte e consolidato. Questa rete permette di connettere i vari esponenti e dà loro la possibilità di sostenersi e di incrociare i propri percorsi a loro piacimento. Tutto ciò, ovviamente, nel segno delle buone pratiche sostenibili. Il network di Tempi di Recupero è un modello sano di condivisione e crescita.
Chi sono quindi i protagonisti del network di Tempi di Recupero?
I Creativi
Sono coloro che vivono la cucina come una ricerca continua di nuove idee, lidi da raggiungere e combinazioni da inventare. La tradizione è solitamente parte fondante del loro sapere, perchè senza le basi è difficile creare il nuovo. Ciò che accomuna i creativi è la sensazione di sorpresa, felicità, scoperta e piacere dei commensali che gustano i loro piatti.
Gli Osti
Sono custodi della tradizione e raccolgono le conoscenze della cucina locale. L’oste è verace e sincero, bianco o nero. Non esiste l’oste a metà strada, proprio come nelle osterie non esistono le mezze porzioni. L’oste ama i suoi ingredienti e li tratta come figli, ci tiene molto. Te ne accorgi quando nei suoi piatti ritrovi quel sapore di casa e caldo conforto.
I Gelatieri
Hanno le conoscenze e capacità necessarie per mettersi in gioco con gusti e prodotti non omologati e fuori dei circuiti delle preparazioni. E’ infatti la grande maestria nell’arte della gelateria che permette ad un gelatiere del recupero di poter osare e creare nuove incredibili ricette o di avere la cultura per recuperarne di tradizionali e della memoria. Le eccedenze possono diventare protagoniste anche in gelateria.
I Vignaioli
Sono custodi di tradizioni, della terra e del territorio. Il vignaiolo è un mestiere che non necessita solamente di conoscenze tecniche, ma soprattutto di cultura. Essa è fondamentale per approcciare il terroir e per capire come lavorare armoniosamente con clima e natura. Il vignaiolo racconta la sua storia, quella del territorio e delle viti che coltiva. Se il vignaiolo è uno scrittore, il vino è il suo libro. Egli, inoltre, cura i vitigni e fa nascere il suo vino senza l’ausilio della chimica riducendo il suo impatto sull’ambiente circostante.
Gli Artigiani
I loro manufatti sono preparati in maniera artigianale, con amore e passione. Ogni ingrediente che utilizzano racconta una storia, recupera tradizioni, materie prime e/o procedimenti a rischio di scomparsa, oltre che procedimenti volti al riutilizzo di avanzi di lavorazioni. Si possono occupare delle più disparate produzioni: dal miele al formaggio, dalle conserve ai salumi.
I Soci POP
Sono coloro che solitamente non lavorano nel mondo del cibo, ma che ritengono importante la valorizzazione del territorio, dei prodotti e delle persone nella loro integrità. Promuovono la sostenibilità anche nei piccoli gesti quotidiani per loro stessi, la famiglia e gli amici. Sono attori attenti alle tematiche del recupero del cibo e dell’economia circolare.
Conclusioni
I protagonisti sono tanti e diversi fra loro, e sono proprio le differenze, unite attraverso una vision comune del mondo enogastronomico, a dar loro forza e voce. Insieme, con l’aiuto e il supporto di Tempi di Recupero, possono condividere esperienze, idee e pratiche sostenibili da promuovere nel loro lavoro e nella vita quotidiana.