La progettazione di Tempi di Recupero è continua. Pensiamo al programma per l’anno, ma poi i piani vengono immancabilmente integrati, modificati, sostituiti. Le priorità rovesciate. È vero sempre, ma diciamolo, questo 2023 ci ha spiazzati più volte, soprattutto in Romagna, dove è la sede dell’associazione. Un anno che ha messo il territorio a dura prova.

È stato anche un anno di grande soddisfazione, perché la rete ha lavorato al meglio e si è rafforzata. Abbiamo creato la campagna IO BEVO ROMAGNOLO con cui sostenere i vignaioli, che consiste nel far conoscere i vini romagnoli e promuoverne l’acquisto in tutta Italia: e sta funzionando!

Con questa campagna, sosteniamo anche gli apicoltori, perché hanno perso famiglie di api, sia direttamente perché letteralmente annegate, sia per fame perché con le frane non avevano più la possibilità di alimentarsi. Più in generale la campagna sostiene il territorio, perché la difficoltà più grande è stata l’isolamento, che è stato fisico solo per pochi giorni, mentre le ripercussioni si sono sentite a lungo, creando problemi ai vignaioli, ai ristoratori e, a cascata, ai produttori.

È stato l’anno di nuove collaborazioni, nuovi incontri, tanti progetti e idee.

Tempi di Recupero è in costante crescita e le difficoltà sono sempre stimolo e occasione per nuove avventure.

Ci prepariamo quindi al 2024 con tanta energia, curiosità, idee da consolidare, da rinnovare e da progettare.

Abbiamo bisogno di ognuno di voi, la rete sta crescendo, i progetti sono molti e l’apporto di ognuno è auspicato e benvenuto. Quindi seguiteci, associatevi e partecipate attivamente!