Il Manifesto sulla sostenibilità ai tempi del Covid

Oggi più che mai siamo tutti chiamati a riprogettare il nostro futuro, a rivedere i ruoli culturali, sociali ed economici e a riflettere su quale sia il mondo che vogliamo (ri)costruire. Per questo riteniamo ancora più importante impegnarsi per perseguire pratiche sostenibili in cucina, nel privato e nel mondo della ristorazione, innanzi tutto in relazione al cucinato, ai prodotti e agli alimenti, ma non solo.

Come sempre per Tempi di Recupero è centrale la scelta del prodotto stagionale e di produttori consapevoli. Occorre però, fare un passo in più e soffermarsi con maggiore forza sull’utilizzo di contenitori, dispositivi ed imballaggi che siano lavabili e riutilizzabili, sia per il locale che per l’asporto, e proporre soluzioni per disincentivare l’utilizzo di materiale “usa e getta”. Tempi di Recupero ha elaborato un promemoria con soluzioni sostenibili e applicabili durante questo periodo, ma valide sempre, grazie all’attenzione per la riduzione degli sprechi e al vantaggio economico che ne deriva e senza perdere di vista la sostenibilità. Sempre più ristoratori stanno adottando il nostro manifesto antispreco che riassume le buone pratiche “del recupero”.

L’associazione Tempi di Recupero non si ferma mai ed invita i ristoratori che già adottano pratiche sostenibili a segnalare le loro soluzioni al fine di poterle condividere e diffondere. 

 
Insieme possiamo fare la differenza per costituire una nuova e più sostenibile quotidianità.

Il manifesto è di pubblico dominio, gratuito, accessibile e scaricabile da tutti, e lo resterà: perché ogni ristoratore in più che adotta delle misure antispreco è una vittoria e riduce l’impatto della ristorazione sul pianeta. Ciò che permette questo sono invece coloro che, per sostenere l’associazione Tempi di Recupero, il nostro lavoro e le iniziative di recupero a cui dedichiamo tutti noi stessi, diventano soci o effettuano una donazione.

Se vuoi sostenere i nostri progetti, diventa socio – con i bonus che ne derivano – o effettua una donazione, in cambio ti invieremo un decalogo personalizzato con i tuoi dati. Scopri come associarti o effettuare una donazione.

Se vuoi scaricare il Manifesto generico: clicca qui