Io Bevo Romagnolo!

Tempi di recupero è presente e sostiene la rete e coloro che sono in difficoltà in questo frangente

La Romagna è stata duramente colpita dalle alluvioni e dagli smottamenti ma l’impegno è grande da parte di tutti. Camion, ruspe e idrovore sono attive giorno e notte. Protezione civile, Croce Rossa, Esercito e tanti volontari mettono le braccia per recuperare case, strade e attività per renderli vivibili il più velocemente possibile.

 
Ognuno di noi può fare qualcosa anche a distanza. Come rete dei recuperatori ci siamo soffermati sulle possibilità da mettere in campo e abbiamo pensato a due modalità con le quali si può essere attivi, avendo solo grandi vantaggi per tutti.

Beviamo Romagnolo!

Compriamolo, ordiniamolo al ristorante, scopriamo un territorio profondamente vocato alla viticoltura che proprio negli ultimi anni ha visto una crescita qualitativa generale. Il merito è di tanti vignaioli che ogni giorno mettono passione e impegno per produrre eccellenza.

I territori e i prodotti interessanti sono moltissimi, e vi invitiamo a scoprirli.

Pochi vignaioli hanno subito danni diretti alle cantine, molti hanno perso porzioni di vigneto nelle frane. La quasi totalità ha problemi a raggiungere cantine e vigneti per le frane che le accerchiano. I prodotti sono integri ed eccellenti come ormai siamo abituati a degustare. E allora beviamoli!

 
Di seguito una lista di Vignaioli del Recupero della nostra Rete che hanno subito danni più o meno ingenti. Vi invitiamo a contattarli per bere romagnolo e supportarli in questo momento di difficoltà!

AZIENDA AGRICOLA BACCAGNANO
DANNI INGENTI

Brisighella
info@baccagnano.it
348 2244836

 

VILLA PAPIANO
DANNI INGENTI

Modigliana
info@villapapiano.it
338 1041271

 

TRE MONTI
Imola
tremonti@tremonti.it
0542 657116

 

CANTINA SAN BIAGIO VECCHIO
Faenza
andreabalducci@hotmail.com
349 0553598

 

VILLA VENTI
Roncofreddo
info@villaventi.it
0541 949532

 

FONDO SAN GIUSEPPE
DANNI INGENTI

Brisighella
info@fondosangiuseppe.it
334 6018221

 

AZ. AGRICOLA BIO LA VIA DEL COLLE
DANNI RILEVANTI

Bertinoro
laviadelcolle@gmail.com
0543 445283

 

AZ. AGRICOLA ANCARANI
Faenza
claudio_ancarani@libero.it
333 8314188

 

TENUTA LA VIOLA
Bertinoro
info@tenutalaviola.it
0543 4454496

 

TENUTA SANTA LUCIA
DANNI INGENTI

Mercato Saraceno
paride@santaluciavinery.it
0547 90441

 

AZIENDA VINICOLA BARTOLINI
DANNI RILEVANTI

Mercato Saraceno
info@cantinabartolini.it
0547 91001

 

AZ. AGR. PAOLO FRANCESCONI
Faenza
info@francesconipaolo.it
0546 43213

 

NOELIA RICCI
Predappio
info@noeliaricci.it
0543 940073

 

Se vuoi sostenere e scoprire gli altri vignaioli romagnoli colpiti dall’alluvione e dagli smottamenti, abbiamo stilato un elenco di cantine in collabrazione con Slow Food Italia.
Lo trovi qui.

 

 

 

 

Andiamo in Romagna!

La maggior parte del territorio è in grado di coccolare e offrire eccellenze gastronomiche e paesaggistiche, contagiati dalla famosa vitalità dei romagnoli. Prendi contatto con i luoghi che ti incuriosiscono e fatti raccontare le opportunità per il tuo viaggio e la tua gita.

 

Invitiamo tutti i ristoratori a sostenere i territori romagnoli acquistando i vini di questo territori o e proponendolo ai propri clienti!
 
Tempi di Recupero sostiene le realtà colpite dalla alluvione e dagli smottamenti anche grazie ai contributi e alle donazioni di tanti amici.

 

L’unione fa la forza della rete!

I fondi raccolti verranno utilizzati per supportare le seguenti 3 iniziative:
  1. Ristoratori: colpiti dall’alluvione in maniera diretta (danni) o indiretta (disdette, calo delle prenotazioni) saranno supportati attraverso cene il cui incasso sarà destinato ai ristoratori stessi o con dei voucher per pranzi e cene che aumentino la clientela.
  2. Vignaioli: colpiti  dall’alluvione in maniera diretta (a causa dei danni in vigna o in cantina) o indiretta (l’impossibilità di effettuare i trattamenti e il calo delle vendite a causa dei problemi sul territorio) saranno supportati attraverso cene il cui incasso sarà destinato ai vignaioli o con l’acquisto diretto dei vini destinati a pranzi e cene dedicati al sostegno alla Romagna, oltre che alle coperture delle loro quote associative.
  3. Artigiani: a sostegno dei soci artigiani apicoltori per il ripristino delle famiglie morte o alla diffusione di strumenti anche editoriali per un’apicoltura rigenerativa.
Destineremo il 30% delle risorse ad ognuno dei 3 progetti, riservando il restante 10% ad altri soggetti che potrebbero necessitare di supporto in futuro.

Pin It on Pinterest