Il Ristoratore del Recupero

Che tu sia oste, chef, cuoco o ristoratore, il recupero è al centro del tuo quotidiano!
Il Ristoratore del Recupero è una persona innovativa, creativa e consapevole a cui piace proporre la cucina con gusto e consapevolezza
La Cucina del Recupero è circolare, attenta alla sostenibilità, all’uso completo degli ingredienti, alla qualità e alla storia che ogni piatto racconta. E’ cultura, tradizione, innovazione, consapevolezza, gusto.
Ogni scusa è buona per recuperare!
Il Socio Ristoratore (chef/oste/cuoco) del recupero
- Persegue la filosofia del recupero in cucina e nell’accoglienza, ha un approccio consapevole al cibo sia quando acquista la materia prima sia quando la utilizza e la propone
- Ricerca e acquista produzioni sostenibili, con forte attenzione al rispetto della terra e all’economia circolare
- Propone e valorizza e i prodotti e le produzioni del territorio con particolare attenzione alla difesa della biodiversità
- Realizza una cucina attenta all’utilizzo integrale delle materie prime e circolare e propone buoni piatti creativi che spesso recuperano la tradizione
- E’ attento alle tematiche ambientali, ad esempio utilizza materiali riutilizzabili, compostabili e riciclabili ma anche alle pratiche legate ai consumi di acqua ed energia
- Rispetta il lavoro delle persone, propone la formazione del personale sulle tematiche del recupero e promuove l’inclusività sociale
Tempi di Recupero garantisce:
- Partecipazione alla Rete, che include chef, osti, vignaioli, bartender, gelatieri e “ospiti” del Recupero
- Collaborazione estesa tra i soci della Rete per cene ed eventi congiunti (es. eventi a più “chef” che coinvolgono bartender, vini e prodotti del recupero), accesso privilegiato ai produttori/prodotti della rete.
- Utilizzo del logo dell’associazione: nel locale, sui menu, sui canali digitali
- Promozione delle opportunità enogastronomiche e turistiche della Rete di “Tempi di Recupero” sui canali social Facebook e Instagram, tramite comunicati stampa a giornalisti e food blogger
- Condivisione di informazioni sempre aggiornate sui temi generali del Recupero e della Consapevolezza Alimentare
- Partecipazione diretta alle iniziative dell’associazione rivolte al “pubblico” per la sensibilizzazione ai temi del recupero che indirizza ai locali che lo propongono
- Coinvolgimento alle iniziative interne all’associazione (convegni, presentazioni, pubblicazioni,..) che supportano e stimolano l’approccio consapevole ai temi del recupero
- Accesso agevolato, ove disponibile, agli eventi nazionali ed internazionali di settore
Il Socio del Recupero:
- aderisce alla filosofia di Tempi di Recupero che si impegna a perseguire
- promuove la sua partecipazione alla associazione e alla rete del recupero