Il 12 aprile è stato un grande giorno per la nostra associazione perché si è tenuta la prima assemblea dei soci di Tempi di Recupero! Siamo soddisfatti di aver condiviso questo momento con voi! Anche se online, ci siamo sentiti vicini: la partecipazione, la condivisione di idee e la connessione che si crea fra i soci ci rende ogni giorno più orgogliosi e motivati. Un grande ringraziamento a tutti!

Per chi non fosse riuscito a partecipare, ecco un breve riassunto di quello che ci siamo raccontati e proposti.

 Se non siete ancora soci potete associarvi a questo link!

Le attività previste per l’anno 2021:
  • Alla promozione di contenuti sui nostri temi, come il recupero, la sostenibilità e l’enogastronomia, verranno affiancati i progetti, le idee e i prodotti del recupero dei nostri soci, che avranno l’occasione di raccontare il proprio lavoro.
  • Verranno portate avanti proposte di protocollo d’intesa legate alla mutua visibilità con associazioni con interessi e tematiche affini alle nostre.
  • A giugno, situazione sanitaria permettendo, è in programma la ripresa delle cene del recupero con qualche novità. Le serate avranno più interpreti: il cuoco in cucina, il vignaiolo in sala, e almeno un artigiano che sarà protagonista di un piatto, o più. Tutti avranno occasione di raccontare il proprio lavoro e vendere i propri prodotti.
  • Ad ottobre, situazione sanitaria permettendo, è in programma un incontro dei soci in presenza presso l’Osteria La Campanara a Pianetto di Galeata (FC). Sarà un momento per condividere le proprie idee, iniziative, conoscenze, e per conoscersi meglio. Ci sarà anche uno spazio aperto al pubblico, attraverso un mercato, degustazioni ed incontri. Seguono aggiornamenti!
  • Tempi di Recupero si è attivata per organizzare il Festival del Cinema e del Recupero verso la fine del 2021 o, molto più probabilmente, nel 2022. Lo scopo è quello di sensibilizzare un pubblico diverso e più ampio da quello che già si segue, sulle tematiche che ci stanno a cuore, utilizzando il linguaggio della settima arte.
  • È stata presentata la collaborazione con KAATAA, una piattaforma che coinvolge piccoli produttori. Coloro che si iscrivono potranno accedere ad alcuni dei servizi dell’azienda che si occuperà di tutti gli aspetti operativi riguardanti le spedizioni dei prodotti. Visto l’interesse della proposta, abbiamo in programma una riunione ad hoc con quanti interessati ai servizi di KAATAA.
  • Presentato il progetto “Cartoline d’Italia” in collaborazione con l’associazione culturale Mattarello(a)way che si occuperà di raccontare e promuovere territori italiani attraverso ricette tradizionali e della memoria.
  • È stata proposta l’organizzazione di un GAS, per la promozione dei prodotti dei soci, per i soci
  • È stata proposto di organizzare degli incontri conviviali con la preparazione di un cestino con prodotti dei soci, per merende e/o aperitivi
  • Ogni socio è invitato a sostenere la rete con le proprie idee e proposte
Come mai prima d’ora è il momento di recuperare la condivisione e la cooperazione.

L’assemblea si è incentrata proprio sul tema del costruire una rete forte, condivisa e con le idee chiare. Ogni membro ha un ruolo attivo e ogni azione condivisa ha l’obiettivo di valorizzare le persone e le materie prime, al fine di promuovere una visione sostenibile del mondo a partire dall’enogastronomia.

 

Insieme si possono raggiungere risultati importanti.

Costruire una rete significa proprio questo: creare una sinergia forte e potente. Il recupero gastronomico è cuore pulsante del progetto di Tempi di Recupero, l’elemento di condivisione che favorisce la comprensione e la vicinanza tra individui, anche fisicamente lontani fra loro. Il cibo è cultura e motore di cambiamento e insieme ne siamo i protagonisti.

Pin It on Pinterest