Lucia Corbellini si prende cura dall’Airbnb Borgo Bazziganta dove offre anche cene conviviali e corsi di cucina. La scarpacciana alla Liccianina é una ricetta della tradizione della Lunigiana (nord della Toscana) che consente di recuperare e fare un uso sfizioso del verde dei cipollotti o dei porri. E’ inoltre possibile preparare il soffritto di cipollotti al momento dell’acquisto degli stessi e conservarlo in freezer fino al momento dell’utilizzo.
Il menù proposto per la TdR Week 2019: clicca qui!

di Lucia Corbellini
Ingredienti
- 200 g di farina di mais fine
- ½ l di latte
- ¼ l di acqua
- 100 g di parmigiano
- olio EVO
- sale
- peperoncino
- parte verde di 3 mazzi di cipollotti (o porri)
Fate dorare a lungo in olio EVO il verde dei cipollotti (o porri) tagliato a rondelle e il peperoncino (a piacere) finché non diventeranno scuri. Con la farina di mais, il latte e l’acqua fare una pastella molto morbida, aggiungendo il sale e il parmigiano. Unire il soffritto di cipollottti, intiepidito, alla pastella e versate il tutto in una teglia antiaderente unta d’olio, lasciandola alta 1,5 cm. Aggiungete un po’ d’olio sopra ed infornate a 200 gradi per circa 30 minuti o fino a che non si forma una bella crosticina in superficie.
E’ buona sia tiepida che fredda, unita ad un’insalata costituisce un pasto leggero, altrimenti, ottima tagliata a quadratini come stuzzichino per l’aperitivo.