Estate in cucina significa spesso scegliere di consumare cibi di stagione, magari all’interno dei cosiddetti piatti freddi, come insalate miste, riso, pasta fredda o cereali vari. Un alimento che solitamente non manca mai nelle dispense in questo periodo dell’anno è probabilmente il tonno in scatola, il cui packaging rappresenta tuttavia un problema a livello di sostenibilità poiché la lattina rappresenta uno dei rifiuti domestici più comuni. Non a caso, i recenti studi evidenziano come il grosso degli scarti (alimentari e non) avvenga proprio nelle nostre case. Cosa ricordarci quando consumiamo il tonno confezionato (o qualsiasi altro alimento confezionato e conservato in olio)?
In primo luogo, non buttiamolo insieme a tutti gli altri rifiuti, ma scegliamo di riciclarlo sempre attraverso la raccolta differenziata dell’alluminio. Inoltre, l’olio presente nelle scatolette non deve essere gettato nel lavandino o negli scarichi domestici, ma bensì va tenuto da parte in un contenitore e portato negli appositi punti di raccolta dei rifiuti. Infine, una volta consumato il suo contenuto, possiamo scegliere di recuperare alcune confezioni e lanciarci in semplici progetti di riciclo creativo.
Come? Ecco qualche esempio: le lattine possono diventare divertenti contenitori organizer da riporre nei cassetti per contenere elastici, spille, bottoni, graffette e tanto altro. O ancora possiamo utilizzarle come vasetti per le piante grasse decorandoli con altri oggetti di recupero (carta colorata, nastri, stoffe ecc.) Sempre a livello di decorazione domestica, le lattine possono diventare anche dei comodi portacandele o oggetti da appendere. Oppure ricicliamoli in cucina come stampi per cibo: grazie alla loro forma, possiamo infatti utilizzarli nella preparazione di piccoli sformati o dolci mignon. Diamo al packaging una seconda vita! E tu come lo ricicli?
————————————
Summertime in the kitchen often means choosing to consume seasonal foods in the so-called cold dishes, such as mixed salads, rice, cold pasta or cereals. A food never missing in our food storage is probably the canned tuna, whose packaging nevertheless represents a sustainability problem since it is one of the most common household waste. What to remember when we consume packaged tuna (or any other packaged food stored in oil)?
First of all, let’s not throw it together with all the other waste but choosing to recycle it always through the separate collection of aluminum. Furthermore, the oil in the tins must not be thrown into the sink or into domestic drains, but it must be rather kept aside in a container and taken to the appropriate waste collection points. Finally, once its content has been consumed we can choose to recover some packaging and experience simple and creative recycling projects.
Here are some examples: cans can become useful organizer containers for storage in drawers and holding elastic bands, pins, buttons, staples and much more. Other suggestion is to use them as jars for plants, decorating them with other recycled objects (colored paper, ribbons, fabrics, etc.) Always talking about home decoration, cans can also become nice candle holders or hanging objects. Or, again, let’s recycle them as food molds: thanks to their shape, we can use them in the preparation of small flans or mignon sweets. Let’s give the packaging a second life! If you have any suggestion on recycling, let’s share it with us!