Il meal prep è un metodo molto in voga per ottimizzare i tempi, diminuire gli sprechi economici e di cibo e per affrontare la settimana già pronti ed organizzati! Questo sistema permette di pensare, preparare e suddividere i pasti che verranno consumati durante l’intera settimana. Se reputi di avere poco tempo a disposizione, non ami improvvisare in cucina e hai difficoltà a consumare tutto ciò che acquisti, ecco il metodo che risolverà i tuoi problemi.

Il weekend

E’ il momento in cui pensare cosa vorresti mangiare – e cosa sei in grado di cucinare – dal lunedì al venerdì, a pranzo e a cena. Il sabato e la domenica sono esclusi dai menù per due motivi: 1) il cibo può non conservarsi bene a distanza di una settimana e 2) nel weekend ci si può concedere la serata a cena fuori con gli amici! Ovviamente tenete anche conto di eventuali cene o pranzi fuori casa durante la settimana. 

Nel pensare i menù è bene ragionare su pietanze che contengano gli apporti nutrizionali ottimali per il nostro benessere: le verdure saranno presenti in ogni pasto, la frutta due volte al giorno, lo yogurt, il latte, cereali o porridge per la colazione e qualche snack. Carne, pesce, uova, legumi e formaggi sono da distribuire in maniera equilibrata, mentre i carboidrati come pane, cereali e pasta saranno presenti nei due pasti quotidiani. Comprate sempre ingredienti di stagione, possibilmente prodotti localmente dalle sapienti mani dei produttori della zona.

Una volta pensati i menù e fatto la lista della spesa – lista che include anche gli ingredienti per le colazioni – è bene recarsi ad acquistare il tutto e…cominciare a cucinare! 

 
Dal lunedì al venerdì

La comodità del sistema meal prep è che in questi giorni non dovrete far altro che scaldare – se necessario – i vostri pasti e servirli in tavola! Ovviamente ragionate, ad esempio, sul fatto che la carne cotta dura all’incirca 3 giorni in frigorifero per cui, in caso, surgelatela se la doveste consumare in più tempo. I pasti li potrete aver già porzionati nel week end oppure sul momento. Ricordate sempre di evitare di condire il cibo in anticipo, ma di farlo solamente nel momento in cui lo consumate. Per quanto riguarda le colazioni, dovrete preparale al mattino oppure la sera prima se si tratta di alimenti come il porridge o i pancakes.

Ora siete ben organizzati, liberi di gestire la vostra settimana come meglio credete e soprattutto eviterete il rischio di acquistare troppo cibo che inevitabilmente e tristemente verrebbe buttato!


Credits foto: La Cucina Italiana