La filosofia del catalano Rasoterra si basa su due principi: cucina vegetariana e vegana di qualità unita all’utilizzo di materie prime locali e stagionali. Una scelta con profonde radici etiche che arriva dalla volontà dei titolari Daniele e Chiara (forlivesi di nascita ma catalani di adozione) di proporre piatti che siano “buoni non solo per i commensali ma anche per la comunità e il pianeta”. Convivialità, piatti ad alto tasso di sostenibilità e una carta selezionata di vini naturali: questa la ricetta del Rasoterra, un indirizzo da mettere in agenda quando siete di passaggio a Barcellona.

Ingredienti

Per 4 persone | Tempo di lavorazione: 35 minuti

 

  • 300 g di uva di due tipologie: piccola e grande, verde e scura
  • 350 g di pane del giorno precedente
  • Brodo di verdure (o di altro, l’importante e che dia sapore)
  • 500 g di peperone verde
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio di oliva
  • Sale
  • Paprika dolce o piccante
Tagliare il pane a fette e porle in una teglia. Inumidire il pane con il brodo e coprire la teglia con un panno pulito e lasciare che riposi.

Pelare e tagliare l’aglio, dorarlo in padella con un pochino di olio e metterlo da parte. Tagliare i peperoni verdi in quadretti, farli saltare nello stesso olio e metterli da parte.

Sminuzzare il pane con le mani e farlo saltare in padella con l’olio per una quindicina di minuti senza mai smettere di mescolarlo. Aggiungere l’aglio e i peperoni e mescolare bene. Aggiungere la paprika a piacere e finire la cottura a fuoco forte per far creare una crosta sul fondo.

Servire le “migas” collocando sopra i chicchi d’uva a piacimento come decorazione.

Pin It on Pinterest