In quanti stiamo pensando “manca una settimana al Natale e la lista di cose da fare è ancora lunga!”? Come ogni anno il 25 dicembre sembra lontano, ma poi misteriosamente ci ritroviamo agli sgoccioli, a correre dietro ai mille regali da fare, ingredienti da comprare e acquisti dell’ultimo minuto.
Come ormai ci siamo sentiti ripetere più volte, il Natale 2020 sarà diverso, più contenuto e meno frenetico. In attesa di poter tornare a goderci la gioia delle feste e i pasti con amici e parenti – ci auguriamo il prima possibile! -, non vediamo perché non continuare a coccolarci a tavola. Sarà un Natale diverso, è vero, ma perché privarci del godere del buon cibo e del donare/ricevere doni – a distanza, ovviamente -?
#CompraLocale
Se abbiamo ancora dei regali da fare ai nostri cari, scegliamo di acquistare locale: in questo modo faremo allo stesso tempo anche un regalo alla comunità. In tante regioni e province italiane, infatti, sono molte le iniziative dei comuni e delle amministrazioni locali a sostegno delle realtà che si trovano in situazioni economiche difficili. Sono, spesso, proprio le piccole attività che faticano ad andare avanti. Ognuno ha la possibilità di dare una mano acquistando dai commercianti di zona: dall’alimentare all’artigianato l’offerta è varia. Comprando un manufatto realizzato dalle mani sapienti di un artigiano o un ingrediente coltivato col cuore da un contadino che ama la sua terra, regaliamo anche la storia che c’è dietro. Spesso i prodotti tradizionali sono portatori di valori culturali e gli oggetti artigianali racchiudono la creatività e il tocco artistico di chi li ha realizzati. In questo modo i nostri auguri saranno più belli e avranno un valore aggiunto: quello sociale, umano.
#CenoneLocale
E chi invece avesse già pensato ai regali, ma volesse comunque sostenere la comunità locale? Lo può fare aiutando i ristoratori, ordinando il pranzo e la cena di Natale d’asporto! Sono tante le proposte di ristoranti e osterie che offrono menù, per un pasto delle feste a più portate, oppure piatti singoli a scelta fra antipasti, primi e secondi! E per finire in dolcezza ci sono pasticcerie e gelaterie che propongono le loro delizie artigianali.
Per chi invece preferisce dedicarsi alla preparazione del pranzo di Natale come tradizione comanda, i mercati dei produttori locali rappresentano una risorsa preziosa. Sono infatti i luoghi dove farsi consigliare e trovare gli ingredienti da usare nelle ricette natalizie: frutta e verdura stagionali, pane, formaggio e vino locale, e carne e pesce di buona qualità!
Sia che ci si metta ai fornelli, sia che si ordini da asporto, il buon proposito è comunque di avere in tavola una quantità proporzionata di pietanze, evitando il più possibile gli avanzi. Se rimarrà qualcosa, riponetelo in frigorifero e non preoccupatevi: potrete seguire i consigli creativi e le ricette dalla rete degli chef del recupero sul nostro sito!
Nel frattempo rendiamo questo Natale un po’ più locale: riscopriamo il territorio e chi lo vive! Non sottovalutiamo il potere del passaparola: quando troviamo un prodotto interessante, o assaggiamo qualcosa che ci piace, parliamone con gli amici, contribuiremo a promuovere le piccole imprese!