News TdR
Passione, sostenibilità e qualità: ecco gli artigiani del recupero
Tutto ciò di cui ci cibiamo è prodotto da persone che lo hanno pensato e progettato e contiamo sul fatto che per farlo abbiano impiegato attenzione e dedizione. Vi raccontiamo di coloro che operano e lavorano con passione, rispetto per la sostenibilità e ricerca della...
I protagonisti di TdR: l’Artigiano
Il 2021 comincia con un annuncio di cui siamo molto fieri: una nuova figura è entrata a far parte della rete di Tempi di Recupero. Diamo il benvenuto agli artigiani del recupero! Chi sono dunque questi nuovi protagonisti della rete di TdR? Sono coloro che producono...
Grazie ai partecipanti alla TdR Week 2020!
Si è ormai conclusa la Tempi di Recupero Week 2020!È stata una settimana intensa, ricca di avvenimenti e di novità. Noi ci sentiamo già un po’ orfani dell’entusiasmo che ci ha fatto sentire vicini in tanti, nonostante il periodo di pandemia ci richieda di distanziarci...
Il Network di Tempi di Recupero
Tempi di Recupero, sin da quando è nato il progetto nel 2013, ha sempre collaborato con attori nell’ambito enogastronomico, creando negli anni un network forte e consolidato. Questa rete permette di connettere i vari esponenti e dà loro la possibilità di sostenersi e...
La Tempi di Recupero Week 2020
Una settimana per raccontare insieme quello che ci sta a cuoreUna settimana all’insegna della convivialità, della sostenibilità e del gustoUna settimana per sentirci tutti parte di una rete globale con lo stesso obiettivo: il recupero Tutto questo, e molto altro, è...
Il Recupero in cucina
Recupero /re·cù·pe·ro/ sostantivo maschile (Oxford Languages) Riacquisto del possesso, della disponibilità di un oggetto o di un bene o di quant'altro si temeva definitivamente perduto o distrutto fig. L'oggetto del riacquisto può identificarsi in una condizione...
I protagonisti di TdR: il Gelatiere
Eccoci finalmente a parlare dei gelatieri: coloro che rendono il recupero dolce, goloso e, volendo, anche da passeggio! Il gelato, inoltre, permette di far gustare quanto sia buono il recupero! E se lo mangi e ti piace, e poi scopri che è un sorbetto di bucce, ti...
I protagonisti di TdR: il Vignaiolo
Vi presentiamo oggi il nuovo arrivato nella famiglia di TdR: il Vignaiolo del Recupero! Siamo molto emozionati che la nostra rete del recupero si stia ampliando e, ora, possa accogliere anche un personaggio così importante e caratterizzante nel mondo enogastronomico....
Cibo, città e sviluppo sostenibile
Se chiedessimo a 10 italiani dove vivono, 5 di essi risponderebbero ‘in città’. Il 55% di noi, infatti, risiede in aree urbane e la proiezione per il 2030 è del 75%. Da quando esistono, le póleis sono centri attrattivi perché convogliano opportunità e servizi, con un...
I protagonisti di TdR: l’Azdora
E’ una delle figure fondanti dell’immaginario romagnolo - ed emilano con le rezdore - in quanto fu la regina del focolare, la colonna portante della famiglia e la “reggitrice” che presiedeva al governo della casa. Al giorno d’oggi è un personaggio che sta velocemente...
Recuperiamo la montagna, ma con buon senso
L’estate 2020 è stata una stagione particolare, di cambiamento. Dopo mesi a ‘soffocare’ nelle città, in tanti siamo stati attratti dalla montagna, con la sua aria pulita, il clima fresco e tanti spazi aperti a contatto con la natura. L’affluenza turistica è stata...
I protagonisti di TdR: l’Oste
“Forse anche tu qualche volta ricordiIn via dei poeti la nostra osteriaForse ricordi anche i giorni in cui noiCi facevam compagniaUna chitarra e un bicchiere di vinoQuattro parole ed amiciMa quando allor sedevamo vicino, forse eravamo felici” Quel luogo in cui un...
Funghi: ricchezza e delizia per il palato!
I funghi porcini, boletus edulis, sono i principi dell’autunno. Fanno capolino nei nostri boschi, proprio quando il clima è sul filo del cambiamento tra l’estate e l’autunno: è arrivata la pioggia, il caldo è temperato e le foglie cominciano, talvolta...
I protagonisti di TdR: il Creativo
Vi vogliamo presentare i protagonisti dei Tempi di Recupero, cioè coloro che, nella loro professione in ambito enogastronomico, mettono in pratica gli usi virtuosi ed etici che si addicono ad un buon recuperatore. Sono coloro su cui si basa il nostro lavoro e che ci...
L’entusiasmo del recupero
Le cene di Tempi di recupero propongono una visione prospettica della cucina e della gastronomia. Un rinnovato sguardo su ciò che conosciamo e ri-conosciamo. I sapori esplodono e stupiscono perché ciò che sappiamo è scarnificato nella sua essenza o esaltato nella sua...
Experience Plus! Bici, recupero e sostenibilità!
Il Recupero del Tempo, tesoro a volte (quasi sempre) più pregiato del denaro e più ricercato e ambito del Sacro Graal. Ancora più importante e immensamente più piacevole è il Recupero del Tempo in quella parte delle nostre vite dedicata al viaggio e alla vacanza. E il...
Stop comfort fish: non facciamoci intimorire dal diverso!
Il pesce viene generalmente visto dal consumatore medio come una proteina più cara della carne e che richiede una più elevata conoscenza e comprensione per essere cucinata. La grande distribuzione, per far fronte a questa dinamica, ha spinto il consumo di pesci...
Ivan Milani: uno chef in continua evoluzione
Ivan Milani arriva tardi nelle cucine professionali, ma è proprio questa la chiave del suo successo: la consapevolezza matura, forte e ponderata di lanciarsi nella vita che avrebbe da sempre voluto vivere. Nasce e cresce di pari passo con il movimento Slow Food, si...
Viva il pesce locale, equo e sostenibile!
Il modo in cui consumiamo il pesce si riflette direttamente sul come lo peschiamo - e viceversa – contribuendo alla conservazione o al danneggiamento dell’ecosistema marino. I mari ci donano ossigeno, cibo, acqua, energia e regolano il clima: mantenerli sani deve...
Manifesto sulla sostenibilità ai tempi del Covid _ Pt. 2
La seconda sezione del Manifesto sulla sostenibilità ai tempi del Covid-19 è focalizzata maggiormente su pratiche che Tempi di Recupero ha sempre sostenuto: la valorizzazione del prodotto locale stagionale, il supporto dei fornitori locali e la forza dell’ospitalità e...
Manifesto sulla sostenibilità ai tempi del Covid _ Pt. 1
Ogni cambiamento può portare con sé una opportunità, se non perdiamo di vista i nostri valori. L’idea di questo manifesto è nata da questa riflessione. L’uso della mascherina, il disinfettante, il distanziamento fra i tavoli, non devono farci perdere di vista la...
World Environment Day & Global Degrowth Day
Oggi più che mai siamo chiamati a riprogettare il nostro futuro, a rivedere i ruoli culturali, sociali ed economici e a riflettere su quale sia il mondo che vogliamo (ri)costruire. Per questo riteniamo ancora più importante impegnarsi per perseguire pratiche...
Diletta Poggiali: il recupero parte dalle persone
“Fin da bambina sono cresciuta con il recupero in cucina perché è sempre stata la filosofia della mia famiglia. Ora sono una chef professionista, e lavoro presso Spazio Eco, una cooperativa sociale con persone che seguono percorsi di recupero. Per me, quindi, il...
Omar Casali: pesce locale, sostenibilità e recupero
“Quando nell’orto di casa c’erano solo cetrioli o zucchine, si mangiavano quelle tutti i giorni. Mica altro. I miei nonni erano pescatori, per cui, come con l’orto, quando era periodo di seppie, si mangiavano seppie cucinate in tutti i modi possibili”. Questa è una...
2 _ La fermentazione e il nostro rapporto con i batteri
“E questo cibo [fermentato] è vivo e arricchisce la flora batterica nel nostro sistema digerente.Come la biodiversità è importante per l’equilibrio della terra, il microcosmo del nostro corposta meglio con una flora batterica ricca: il sistema immunitario ne trae...
1 _ Storia della fermentazione: antica come il mondo
“La fermentazione cuoce il cibo senza aver bisogno di nessuna fonte di energia, lo preserva e ne allunga la vita,quindi è un ottimo metodo per diminuire l’impatto ecologico di ogni singolo individuo sulla terra”Sandor Ellix Kats, Il mondo della fermentazione, Slow...
La chef Entiana Osmenzeza
Entiana ha una energia esplosiva, una carica positiva e contagiosa. Le piace quello che fa, su questo non c’è dubbio, glielo leggi negli occhi e lo leggi nei piatti che prepara, carichi di passione, scaldacuore ed equilibrati.È un piacere incontrarla ed è un piacere...
Tempi di Recupero – Grazie!
Il 24 novembre si è conclusa la prima edizione della Tempi di Recupero Week, le adesioni sono giunte da tutto mondo e hanno reso questa settimana indimenticabile!Vogliamo quindi ringraziare i 180 partecipanti in tutto il mondo e ancora di più coloro che sono venuti a...
TdR alla Sghisa con Vincenzo Cammerucci
Un appuntamento importante per gli auguri che del recupero alla Osteria della Sghisa. Protagonista è Vincenzo Cemmerucci, oggi all'agriturismo Camì, l'uomo entusiata che ha cambiato il paesaggio della gastronomia italiana. Sì, perchè dove passa lui tutto cambia, in...
Nécessaire alla Sghisa
Primo appuntamento della stagione per Tempi di Recupero all'Osteria della Sghisa, dove il progetto è nato! Con noi il giovane team del Necessaire Bistrot, di Rimini. Enrico Gori il 25enne titolare del bistrot ha aperto il locale poco più di tre anni fa. Alta qualità,...
Cheese
Se venite a Cheese armatevi di cucchiaino, perché quest’anno stimoleremo le vostre papille gustative con gelati che non avete mai assaggiato. Cheese è l’evento di Slow Food dedicato al formaggio a latte crudo, e più in generale al latte in tutte le sue sfaccettature,...
Bevabbè e Paolo Bissaro
Settembre è un mese di contraddizioni. È estate, però non lo è più, ci si culla all'idea dell'autunno ma non si vuole lasciare il caldo. Così ho fatto un piccolo sondaggio tra amici e colleghi su cosa si aspettano da settembre, questo in cui siamo ora: c'è chi mi ha...
Recupero al mare per l’ultima serata del TdR
Caldo caldo caldo, è tornato il sol leone, quello di cui non sentivo la mancanza. Era bello mettere una maglia leggera la sera e riuscire a tornare dall’ufficio alle 13 senza prendere una insolazione. Abbiamo il rimedio! Tempi di Recupero si preoccupa del...
Presentazione TdR Day e cena speciale
Il 10 luglio saremo pronti per presentare ufficialmente il Tempi di Recupero Day 2019 che dal 16 al 24 novembre che coinvolge chef, osti e azdore di tutto il mondo in contemporanea. La nostra visione della sostenibilità come gesto quotidiano e speciale insieme,...
Per chi suona La Campanara
Ci sono quelle alchimie che si creano senza un reale motivo. Intendiamoci, gli ingredienti ci sono tutti: un luogo bello e piacevole, la calda accoglienza romagnola, l’ottima cucina del territorio, un giardino raccolto, il fresco dopo lunghe giornate di calura,...
Il recupero alla spiaggia romagnola
È scoppiata l’estate e abbiamo voglia di stare in spiaggia, se siamo in vacanza, ma anche dopo il lavoro. L’idea della festa del recupero al bagno La rotonda nasce proprio così, chiacchierando con amici di questa estate che ha stentato ad arrivare.La collaborazione è...
TdR a Perugia, con Edicola 518 e Società Anonima
L'Edicola 518 è un mito contemporaneo, una araba fenice della cultura sotterranea che si fa spazio anche dove spazio non c'è. A partire dalla sede, l'edicola appunto che questo gruppo di ragazzi caparbi e visionari hanno rilevato per renderla una libreria indipendente...
Tempi di Recupero al Ristorante CasaArtusi
Forlimpopoli è un luogo mitico per ogni gastronomo. E' il luogo in cui Pellegrino Artusi, l'autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene“, è nato e in cui ha avuto le sue radici gastronomiche.La prima edizione del libro è uscita nel 1891 e da quel momento...
Il Brodetto marchigiano ci ha portato a La Canonica
Il recupero del mare passa dalle marche. La tradizione del brodetto marchigiano è consolidata nella storia della Cucina Italiana.Ogni porto marchigiano ha la sua ricetta, ma aggiungerei che analogamente ai cappelletti emiliano romagnoli o ai cantucci toscani, ogni...
Marta Scalabrini: cena di TdR al Distretto A Weekend
Se non avete ancora progetti per il prossimo 18 maggio, vi diamo noi almeno due buone ragioni per programmare una visita a Faenza in occasione della XII edizione del Distretto A Weekend, un format di tre giorni tra cena itinerante, arte & cibo di strada e colazioni & visite guidate…
Tempi di Recupero con la rezdora Luisa Silvia Marani
La vita cambia quando meno te lo aspetti, e così è successo a Luisa Silvia Marani, rezdora doc esportata a lungo oltreoceano. Infatti dopo un periodo di cucina casalinga bolognese, partì con suo figlio diciotto anni fa per Chicago dove è divenuta ristoratrice a tutti gli effetti, anzi…
Il Gelato del Recupero
L’appetito vien mangiando, e così le idee.Il progetto di Tempi di Recupero è in continua evoluzione e l’incontro con tante persone amplifica le potenzialità progettuali. Così, da chiacchierate informali è nata l’idea di estendere i Tempi di Recupero anche ai gelati.Se...
Tempi di Recupero da Trippa a Milano
Fra Tempi di Recupero e Trippa non può che esserci una affinità elettiva. Il progetto che stanno portando avanti Diego Rossi e Pietro Caroli è l'esatta trasposizione di quello che intendiamo noi come ristorazione contemporanea e sostenibile. Attenzione al gusto,...
Le fermentazioni
C'è un recupero millenario che è parte integrante della nostra vita, ed ormai lo diamo per scontato: la fermentazione. Questo procedimento è antico quanto l’uomo, o almeno da quando l’uomo è diventato stanziale, ovvero da quando ha un posto dove fare dispensa. Provate...
Alessandro Miocchi e TdR a BorgoIndie
Partiamo dal fatto certo che Alessandro Miocchi ha un dono.Fa parte di una generazione di giovani chef che stanno crescendo velocemente in equilibrio tra contemporaneità e territorialità. Dalla loro, hanno la curiosità di sperimentare e di cimentarsi con il "nuovo",...
Metti una sera a cena con Tempi di Recupero…
Siete mai stati ad una cena di Tempi di Recupero? Ecco qui un breve video di una delle serate in programma, che racconta la storia dietro ad ogni cena: il recupero secondo gli chef protagonisti e la filosofia delle cantine che accompagnano le pietanze, in un'atmosfera...
Omar Casali del Marè: l’8 aprile TdR alla Sghisa
Ultimo appuntamento della stagione all'Osteria della Sghisa e per l'occasione abbiamo scelto un amico del mare, per scrollarci di dosso il piumone e tuffarci nell'estate. Con l'arrivo della primavera il Marè e Omar Casali hanno riaperto i battenti pronti per una...
TdR, La Campanara e La Campofilone
Un'altra cena del Recupero a Fico Eataly World. Giovedì 28 marzo c'è stata una cena dall'atmosfera unica, a quattro mani da La Campofilone a Fico, insieme agli amici dell’Osteria La Campanara di Pianetto di Galeata (FC). La grande tradizione artigianale della pasta...
TdR con Abocar Due Cucine, la cena del recupero alla Sghisa
Quando il recupero incontra esperienze culinarie multiculturali solo buone cose possono succedere!a raccontare il recupero all’Osteria della Sghisa è lo chef Mariano Guardianelli che con Camilla Corbelli è l'anima di Abocar due cucine, ristorante riminese...
Book Pride +Tre Cristi Milano: TdR a Milano!
E' un'agenda di marzo ricca di appuntamenti in calendario per Tempi di Recupero. Se il 16 marzo sarete a Milano e dintorni o state programmando un fine settimana milanese, segnatevi questi appuntamenti e passate a trovarci! Il 16 Marzo alle ore 14:00 vi aspettiamo...