News TdR
Manifesto sulla sostenibilità ai tempi del Covid _ Pt. 2
La seconda sezione del Manifesto sulla sostenibilità ai tempi del Covid-19 è focalizzata maggiormente su pratiche che Tempi di Recupero ha sempre sostenuto: la valorizzazione del prodotto locale stagionale, il supporto dei fornitori locali e la forza dell’ospitalità e...
Manifesto sulla sostenibilità ai tempi del Covid _ Pt. 1
Ogni cambiamento può portare con sé una opportunità, se non perdiamo di vista i nostri valori. L’idea di questo manifesto è nata da questa riflessione. L’uso della mascherina, il disinfettante, il distanziamento fra i tavoli, non devono farci perdere di vista la...
World Environment Day & Global Degrowth Day
Oggi più che mai siamo chiamati a riprogettare il nostro futuro, a rivedere i ruoli culturali, sociali ed economici e a riflettere su quale sia il mondo che vogliamo (ri)costruire. Per questo riteniamo ancora più importante impegnarsi per perseguire pratiche...
Diletta Poggiali: il recupero parte dalle persone
“Fin da bambina sono cresciuta con il recupero in cucina perché è sempre stata la filosofia della mia famiglia. Ora sono una chef professionista, e lavoro presso Spazio Eco, una cooperativa sociale con persone che seguono percorsi di recupero. Per me, quindi, il...
Omar Casali: pesce locale, sostenibilità e recupero
“Quando nell’orto di casa c’erano solo cetrioli o zucchine, si mangiavano quelle tutti i giorni. Mica altro. I miei nonni erano pescatori, per cui, come con l’orto, quando era periodo di seppie, si mangiavano seppie cucinate in tutti i modi possibili”. Questa è una...
2 _ La fermentazione e il nostro rapporto con i batteri
“E questo cibo [fermentato] è vivo e arricchisce la flora batterica nel nostro sistema digerente.Come la biodiversità è importante per l’equilibrio della terra, il microcosmo del nostro corposta meglio con una flora batterica ricca: il sistema immunitario ne trae...
1 _ Storia della fermentazione: antica come il mondo
“La fermentazione cuoce il cibo senza aver bisogno di nessuna fonte di energia, lo preserva e ne allunga la vita,quindi è un ottimo metodo per diminuire l’impatto ecologico di ogni singolo individuo sulla terra”Sandor Ellix Kats, Il mondo della fermentazione, Slow...
La chef Entiana Osmenzeza
Entiana ha una energia esplosiva, una carica positiva e contagiosa. Le piace quello che fa, su questo non c’è dubbio, glielo leggi negli occhi e lo leggi nei piatti che prepara, carichi di passione, scaldacuore ed equilibrati.È un piacere incontrarla ed è un piacere...
Tempi di Recupero – Grazie!
Il 24 novembre si è conclusa la prima edizione della Tempi di Recupero Week, le adesioni sono giunte da tutto mondo e hanno reso questa settimana indimenticabile!Vogliamo quindi ringraziare i 180 partecipanti in tutto il mondo e ancora di più coloro che sono venuti a...
TdR alla Sghisa con Vincenzo Cammerucci
Un appuntamento importante per gli auguri che del recupero alla Osteria della Sghisa. Protagonista è Vincenzo Cemmerucci, oggi all'agriturismo Camì, l'uomo entusiata che ha cambiato il paesaggio della gastronomia italiana. Sì, perchè dove passa lui tutto cambia, in...
Nécessaire alla Sghisa
Primo appuntamento della stagione per Tempi di Recupero all'Osteria della Sghisa, dove il progetto è nato! Con noi il giovane team del Necessaire Bistrot, di Rimini. Enrico Gori il 25enne titolare del bistrot ha aperto il locale poco più di tre anni fa. Alta qualità,...
Cheese
Se venite a Cheese armatevi di cucchiaino, perché quest’anno stimoleremo le vostre papille gustative con gelati che non avete mai assaggiato. Cheese è l’evento di Slow Food dedicato al formaggio a latte crudo, e più in generale al latte in tutte le sue sfaccettature,...
Bevabbè e Paolo Bissaro
Settembre è un mese di contraddizioni. È estate, però non lo è più, ci si culla all'idea dell'autunno ma non si vuole lasciare il caldo. Così ho fatto un piccolo sondaggio tra amici e colleghi su cosa si aspettano da settembre, questo in cui siamo ora: c'è chi mi ha...
Recupero al mare per l’ultima serata del TdR
Caldo caldo caldo, è tornato il sol leone, quello di cui non sentivo la mancanza. Era bello mettere una maglia leggera la sera e riuscire a tornare dall’ufficio alle 13 senza prendere una insolazione. Abbiamo il rimedio! Tempi di Recupero si preoccupa del...
Presentazione TdR Day e cena speciale
Il 10 luglio saremo pronti per presentare ufficialmente il Tempi di Recupero Day 2019 che dal 16 al 24 novembre che coinvolge chef, osti e azdore di tutto il mondo in contemporanea. La nostra visione della sostenibilità come gesto quotidiano e speciale insieme,...
Per chi suona La Campanara
Ci sono quelle alchimie che si creano senza un reale motivo. Intendiamoci, gli ingredienti ci sono tutti: un luogo bello e piacevole, la calda accoglienza romagnola, l’ottima cucina del territorio, un giardino raccolto, il fresco dopo lunghe giornate di calura,...
Il recupero alla spiaggia romagnola
È scoppiata l’estate e abbiamo voglia di stare in spiaggia, se siamo in vacanza, ma anche dopo il lavoro. L’idea della festa del recupero al bagno La rotonda nasce proprio così, chiacchierando con amici di questa estate che ha stentato ad arrivare.La collaborazione è...
TdR a Perugia, con Edicola 518 e Società Anonima
L'Edicola 518 è un mito contemporaneo, una araba fenice della cultura sotterranea che si fa spazio anche dove spazio non c'è. A partire dalla sede, l'edicola appunto che questo gruppo di ragazzi caparbi e visionari hanno rilevato per renderla una libreria indipendente...
Tempi di Recupero al Ristorante CasaArtusi
Forlimpopoli è un luogo mitico per ogni gastronomo. E' il luogo in cui Pellegrino Artusi, l'autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene“, è nato e in cui ha avuto le sue radici gastronomiche.La prima edizione del libro è uscita nel 1891 e da quel momento...
Il Brodetto marchigiano ci ha portato a La Canonica
Il recupero del mare passa dalle marche. La tradizione del brodetto marchigiano è consolidata nella storia della Cucina Italiana.Ogni porto marchigiano ha la sua ricetta, ma aggiungerei che analogamente ai cappelletti emiliano romagnoli o ai cantucci toscani, ogni...
Marta Scalabrini: cena di TdR al Distretto A Weekend
Se non avete ancora progetti per il prossimo 18 maggio, vi diamo noi almeno due buone ragioni per programmare una visita a Faenza in occasione della XII edizione del Distretto A Weekend, un format di tre giorni tra cena itinerante, arte & cibo di strada e colazioni & visite guidate…
Tempi di Recupero con la rezdora Luisa Silvia Marani
La vita cambia quando meno te lo aspetti, e così è successo a Luisa Silvia Marani, rezdora doc esportata a lungo oltreoceano. Infatti dopo un periodo di cucina casalinga bolognese, partì con suo figlio diciotto anni fa per Chicago dove è divenuta ristoratrice a tutti gli effetti, anzi…
Il Gelato del Recupero
L’appetito vien mangiando, e così le idee.Il progetto di Tempi di Recupero è in continua evoluzione e l’incontro con tante persone amplifica le potenzialità progettuali. Così, da chiacchierate informali è nata l’idea di estendere i Tempi di Recupero anche ai gelati.Se...
Tempi di Recupero da Trippa a Milano
Fra Tempi di Recupero e Trippa non può che esserci una affinità elettiva. Il progetto che stanno portando avanti Diego Rossi e Pietro Caroli è l'esatta trasposizione di quello che intendiamo noi come ristorazione contemporanea e sostenibile. Attenzione al gusto,...
Le fermentazioni
C'è un recupero millenario che è parte integrante della nostra vita, ed ormai lo diamo per scontato: la fermentazione. Questo procedimento è antico quanto l’uomo, o almeno da quando l’uomo è diventato stanziale, ovvero da quando ha un posto dove fare dispensa. Provate...
Alessandro Miocchi e TdR a BorgoIndie
Partiamo dal fatto certo che Alessandro Miocchi ha un dono.Fa parte di una generazione di giovani chef che stanno crescendo velocemente in equilibrio tra contemporaneità e territorialità. Dalla loro, hanno la curiosità di sperimentare e di cimentarsi con il "nuovo",...
Metti una sera a cena con Tempi di Recupero…
Siete mai stati ad una cena di Tempi di Recupero? Ecco qui un breve video di una delle serate in programma, che racconta la storia dietro ad ogni cena: il recupero secondo gli chef protagonisti e la filosofia delle cantine che accompagnano le pietanze, in un'atmosfera...
Omar Casali del Marè: l’8 aprile TdR alla Sghisa
Ultimo appuntamento della stagione all'Osteria della Sghisa e per l'occasione abbiamo scelto un amico del mare, per scrollarci di dosso il piumone e tuffarci nell'estate. Con l'arrivo della primavera il Marè e Omar Casali hanno riaperto i battenti pronti per una...
TdR, La Campanara e La Campofilone
Un'altra cena del Recupero a Fico Eataly World. Giovedì 28 marzo c'è stata una cena dall'atmosfera unica, a quattro mani da La Campofilone a Fico, insieme agli amici dell’Osteria La Campanara di Pianetto di Galeata (FC). La grande tradizione artigianale della pasta...
TdR con Abocar Due Cucine, la cena del recupero alla Sghisa
Quando il recupero incontra esperienze culinarie multiculturali solo buone cose possono succedere!a raccontare il recupero all’Osteria della Sghisa è lo chef Mariano Guardianelli che con Camilla Corbelli è l'anima di Abocar due cucine, ristorante riminese...
Book Pride +Tre Cristi Milano: TdR a Milano!
E' un'agenda di marzo ricca di appuntamenti in calendario per Tempi di Recupero. Se il 16 marzo sarete a Milano e dintorni o state programmando un fine settimana milanese, segnatevi questi appuntamenti e passate a trovarci! Il 16 Marzo alle ore 14:00 vi aspettiamo...
Qualcosa di nuovo: i vini delle Triple “A” con TdR
Ho incontrato spesso il visionario Luca Gargano, entusiasta di natura, con un fiuto particolare per il “buono pulito e giusto”, come direbbe Carlo Petrini, declinato al bicchiere o meglio a tutto quello che di alcolico sta nel bicchiere. Luca è bramoso di stimoli e la...
Un hamburger fatto col cuore
Heartbreaker BurgerCristiano Meneghin è un ragazzo italiano che fa street food di quinto quarto a Londra. La sua azienda si chiama Tongue’n cheek e fa piatti di ispirazione italiana. Solo a leggere il sito viene l’acquolina in bocca, ma è l’entusiasmo di Cristiano che...
Il pane rigenerato
C’è un rinnovato interesse verso il pane: per anni relegato ad alimento scontato e sottovalutato torna oggi alla ribalta con i grandi pani tradizionali e con loro un nuovo modo di guardare alla mollica e alla crosta. Gli ingredienti sono di eccellenza, con farine...
Giornata Internazionale contro lo Spreco Alimentare
Let's celebrate together! Send us your recovery and anti-waste recipes!On 5 February 2019 it is the Chinese New Year that in the zodiac of that culture inaugurates the year of the pig, the last of the 12 signs. The pig is particularly dear to the Chinese, the ideogram...
Le cene di Tempi di Recupero a Fico Eataly World
Tempi di Recupero è ufficialmente uscito dal guscio. Il 22 gennaio c’è stata la prima di un ciclo di cene a Fico Eataly World. È una tappa importante, perché presentazioni del libro di Carlo Catani con cene in giro per l’Italia ne abbiamo fatte molte, ma questa volta...
Il recupero dell’anno
Buon 2019! Facciamo a tutti un augurio sincero di serenità e prosperità. Questo è il periodo dell’anno in cui si fanno bilanci di vita (e di peso). È il periodo in cui la convivialità è stata principe dei nostri giorni, così come le tavole imbandite. Ed è anche il...
Tempi di Recupero, Benso alla Sghisa
Benso è una baracchina. Si, ma non è una baracchina come ve la potete immaginare. In effetti Benso nasce da una idea semplice, quella di aprire una baracchina appunto, per piadine gourmet. Poco alla volta l’idea si è trasformata e la baracchina è diventata un...
Tempi di Recupero, presentazione al Chiosco di Padova
Il chiosco non è un locale come gli altri. Intanto il posto e una vecchia casa di campagna con un grande giardino, ma adiacente al centro di Padova. Va da se che in estate sia la meta fissa per i padovani, di età trasversale, che qui trascorrono le loro serate. Ognuno può trovare quello che gli piace: c’è il ristorante, sfizioso; il palco per la musica, dove si alternano artisti indie e cantautori; una piccola spiaggia, dove immaginare di essere al mare; la baracchina per i cocktails e il cibo veloce; e il cinema all’aperto.
Tempi di Recupero a Casa Spadoni con Allianz Bank
C’è stato un Tempi di recupero diverso dal solito. Intanto perché il palcoscenico faentino è stato Casa Spadoni, uno dei locali di maggior successo della Romagna, un luogo unico che promuove un lavoro importante sulla gastronomia di qualità. Ma diversa anche perché la serata è stata pensata in collaborazione con gli amici di Allianz Bank che, entusiasti del libro, ci hanno chiesto di realizzare una presentazione con cena a inviti.
Tempi di Recupero a Modigliana legge
Sono per metà tredoziese, mio papà e la sua famiglia sono originari del ridente paesino in cima alla val tramazzo. Una casa nel centro è lì a testimoniare le mie origini. Non vado spesso purtroppo e, devo dire, ogni mio passaggio si porta dietro un po’ di malinconia...
Tempi di recupero con Boivin a Levico
We sit at the Boivin guests of chef Riccardo Bosco together with the Piccola Libreria , two extraordinary realities of Levico Terme. A cuisine far from the one we are used to, for a recovery from mountain scents but with a broad sensibility. Riccardo is in fact a curious person who never misses an opportunity to meet other cuisines. This is how the tasting menu from Boivin is fertile ground for seasonality and new friendships.
Tempi di recupero con il Loco Squad alla Sghisa
La cena alla Sghisa, per una volta, ha cambiato giorno per un mercoledì di mare mercoledì 21 novembreTempi di Recupero e Loco Squadall'Osteria della SghisaVia Emiliani, 4,Faenza RA Nel mare magnum della ristorazione della riviera i ragazzi del Loco Squad sorprendono...
Tempi di recupero sbarca a Roma
Il tour di Tempi di recupero è arrivato nella capitaleAbbiamo portato con noi la nostra visione ludica e giocosa della sostenibilità quotidiana, quella fatta di gesti piccoli ma che tutti insieme fanno la differenza Lunedì 19 novembre, ore 18,30Tempi di...
Iniziata la stagione alla Sghisa: Rasoterra Bistrot Vegetarià!
Con Rasoterra Bistrot Vegetarià ha inizio la stagione dei Tempi di Recupero: con Chiara e Daniele (da Barcellona) e dello staff dei Tempi di Recupero…
Tempi di Recupero, una presentazione speciale
Non avremmo mai pensato di presentare il libro in una chiesa. Si, proprio all’interno di una chiesa, nella navata principale Mercoledì 17 ottobre eravamo nella chiesa di Santa Maria dell’Angelo a Faenza, per presentare il libro Tempi di Recupero ospiti di un evento...