Ricette di Recupero
Trippa di pesce in umido
Jacopo Ticchi è lo chef ai fornelli di Da Lucio Trattoria, concept che nasce dall’idea di servire il miglior pesce del mare romagnolo, con la consapevolezza e la coscienza del nuovo millennio. La cucina di Trattoria Da Lucio si distingue per l’utilizzo di solo pescato...
Tuttocarciofo su bruschetta morbida
Pellegrino Artusi, padre riconosciuto della moderna cucina e grande divulgatore della lingua Italiana, grazie al suo manuale La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, nasce in Emilia-Romagna a Forlimpopoli (FC), il 4 agosto 1820 e muore a Firenze il 30 marzo...
Crepinette di verza e cappuccio con fondo bruno di verdure
Pellegrino Artusi, padre riconosciuto della moderna cucina e grande divulgatore della lingua Italiana, grazie al suo manuale La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, nasce in Emilia-Romagna a Forlimpopoli (FC), il 4 agosto 1820 e muore a Firenze il 30 marzo...
Le lasagne dolci di Anita!
Anita, azdora romagnola doc, prepara la sua specialità di Carnevale: le lasagne dolci! Come molti dolci di carnevale in ogni luogo hanno un nome diverso, queste per esempio sono conosciute anche come tagliatelle dolci fritte, sono una golosità da non farsi scappare!...
Frittelle di pasta del giorno prima
Le frittelle di pasta erano la ricetta della nonna che, con quel che restava della “minestra in brodo” (quadrettini, tagliolini, manfettini), il giorno dopo preparava delle golose frittelle per la gioia dei bambini di casa. L'Associazione Il Lavoro dei Contadini ha...
Gli avanzi delle feste: il Panettone del giorno dopo dello chef Fabrizio Mantovani
Fabrizio Mantovani è uno chef sognatore. Ci conosciamo da molti anni e posso dirvi che il suo talento si esprime su diversi piani. È un creativo, ma non si sottrae al lavoro sporco. Conosce perfettamente le materie prime e sa cosa vuole da loro. E poi è anche un dj e...
Neve nel bicchiere
Il recupero è anzitutto una questione di rispetto e di par condicio: il sapere impiegare anche ciò che è sbrigativamente definito di serie B è quanto passa fra il cucinare e l'acconciare un piatto. Tutto può essere recuperato e trasformato in qualcosa di migliore di...
Zuppa d’erbe con pasta battuta
Il lavoro di Chef Pier Giorgio Parini è da sempre centrato sulla qualità e la ricerca del prodotto, soprattutto in ambito locale, con piena esaltazione della materia prima grazie a tecniche di cottura rispettose e un divertente gioco di contrasti aromatici. "Con...
Manfrigoli mantecati di Giorgio Clementi
L’Osteria dei Frati a Roncofreddo (FC) raccoglie l’eredità della precedente gestione Brancaleoni, ottimo affinatore di formaggi. Quella di Giorgio Clementi ha però profondamente mutato l’offerta gastronomica, dando maggiore importanza a una cucina “cucinata”, con...
Tortelli di rosolacci con siero di latte
Elsa è stata la colonna portante di Antichi Sapori, luogo storico di Modigliana (FC) che nasce come laboratorio di pasta fresca affiancato da una piccola rosticceria. Qui si prepara un primo piatto diverso ogni giorno, seguito da piadine o crescioni che possano...
Spuma di squacquerone, fichi caramellati e crumble salato
"Mattarello (A)way è un progetto di dialogo cultural culinario internazionale rivolto a chi accetta uno scambio: noi portiamo la nostra arte emiliano−romagnola della pasta fatta in casa in cambio dell’insegnamento di una ricetta che sia patrimonio della tradizione...
Persi pien, il gelato del recupero di Ottimo!
La pesca ripiena è una preparazione tradizionale italiana, in Piemonte vi è l'usanza di cuocerle al forno con un impasto di amaretti burro e cioccolato, che vengono depositati al centro della pesca ad imitare il nocciolo e cotte al forno fino a caramellizare la pesca....
Passatelli, Cime di Rapa Piccanti, Seppie, Limone e Loomi
“Se a marzo 2020 dovessi definire recupero come chef, direi che è un recupero del sapore. Una bella frase che ho sentito tempo fa recita: perdere un sapore, è perdere un sapere. Facendo una spesa più locale, scopriamo sapori di cui ci eravamo dimenticati e che non...
Polpette e piselli de l’Osteria La Campanara
Un geometra e una maestra si innamorano in questo territorio - a cavallo tra Romagna e Toscana - di un rudere abbandonato da cinquant’anni incastonato nella splendida cornice del borgo medievale di Pianetto di Galeata (FC). Da quel giorno è stata una galoppata verso...
Cotolette di bieta con salsa Cinzia e caramello salato di zucca
Pellegrino Artusi, padre riconosciuto della moderna cucina e grande divulgatore della lingua Italiana, grazie al suo manuale La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, nasce in Emilia-Romagna a Forlimpopoli (FC), il 4 agosto 1820 e muore a Firenze il 30 marzo...
Carciofi e cervella fritte
Lucia Corbellini, socio POP di Tempi di Recupero, si prende cura dell’Airbnb Borgo Bazziganta dove offre anche cene conviviali e corsi di cucina. Ecco una delle sue deliziose ricette!di Lucia CorbelliniIngredienti per 4 persone | 1 ora circa 2 cervella di medie...
Coppa di testa di maiale biodinamico, pane sifonato, ricotta e caviale biologico Naccari
La ricetta del recupero di chef Marcello Gallotti di Erasmus Restaurant, stella verde Michelin e legato fortemente alla rete di Slow Food!Nel 2016 Marcello e Andrea hanno aperto il primo ristorante di cucina raffinata e biologica in Germania. Il motivo? Perché,...
Raviolini di cervella e erbette in brodo
Simone Circella de La Brinca di Ne, una delle osterie più interessanti e migliori d’Italia, ci prepara una deliziosa ricetta del recupero: i Raviolini di Cervella ed Erbette in Brodo, un ricetta tradizionale ligure. L’imperdibile e golosa ricetta nasce dalla...
Carpaccio di rapa e corteccia di topinambur: la ricetta di Riccardo Agostini
Corre l'anno 2007 quando lo chef Riccardo Agostini decide con la moglie Claudia di scegliere per il proprio ristorante una destinazione lontano dalle rotte gastronomiche più usuali, scegliendo di assecondare il profondo legame con una terra, il Montefeltro. La...
Dolce miseria di Giuliano Zuppiroli
Giuliano Zuppiroli, sua moglie Viviana e lo chef Antonello Faido hanno preparato (nel 2018) una cena a tema recupero presso il Casale delle Streghe di Montecompatri (Roma). Ecco a voi la Dolce miseria, cioè il dessert che ha concluso la serata. di Giuliano Zuppiroli e...
Vellutata del recupero de l’Osteria La Campanara
Un geometra e una maestra si innamorano in questo territorio - a cavallo tra Romagna e Toscana - di un rudere abbandonato da cinquant’anni incastonato nella splendida cornice del borgo medievale di Pianetto di Galeata (FC). Da quel giorno è stata una galoppata verso...
Sella di cefalo marinato di Paolo Raschi
"La storia fa parte del nostro vivere quotidiano, ci connette a tutte le varie fasi di sviluppo turistico del territorio riminese. Da qui parte il nostro concetto di cucina e di ospitalità". Il ristorante Guido, a Miramare di Rimini, nasce da una storia di tradizione...
Polpette di lesso con zuppa di carote e alloro
Entiana nasce a Berat, un antico borgo dell’Albania meridionale. Fin da piccola è stata affascinata dalla cultura gastronomica balcanica, ricca di influenze armene e greche. Lavora con Fulvio Pierangelini, collabora con Carlo Cracco nella sua trasmissione Hell’s...
Lesso rifatto con patate di Giuliana Saragoni
Cuoca autodidatta, per anni la Locanda al Gambero Rosso a San Piero in Bagno, mio paese natale, è stato il suo regno."Il lavoro duro negli anni ha presentato il conto e qualche problema di salute non mi ha permesso di continuare a portare avanti la mia attività come...
Pan de muertos messicani
Hola, sono Sofía Morales e sono una chef messicana. Ho lavorato in diversi ristoranti in giro per il mondo fra cui il Pujol di Città del Messico. Ora vivo in Italia e durante il lockdown mi sono cimentata in alcune video ricette che potrete trovare su PS Kitchen...
Un viaggio in Abruzzo senza spostarsi da casa
Ciao, sono Gianluca Castellari, fondatore e “permanent energy pusher” di Postrivoro, e voglio contribuire al TdR world anche in questo periodo in cui siamo tutti costretti a stare in casa e ad arrangiarci davanti a questa nuova sfida globale, io da buon romagnolo e...
Gnocchetti di pane ai totani e pomodoro fresco
Montesi Emma, faentina di nascita ma adottata da Russi si laurea in fisica con 110 e lavora nel settore informatico per buona parte della sua vita. A noi però interessa di più il suo percorso gastronomico che l’ha vista prima curatrice di un libro dal titolo “Corsi e...
Rifreddo Artusiano con bisque di gamberi
Il recupero è la cultura domestica della nonna. Tradizione, cucina confortevole e riconoscibile sono parte integrante del nostro orizzonte. Si può, però, restare fedeli al passato senza ripeterlo pedissequamente, cioè adeguandosi ai tempi. Osteria Le Ombre è un locale...
Gnocchetti di pane con aglio nero e carciofi fermentati
La videoricetta del super piatto del recupero ideato dalla nostra amica e chef itinerante Candida Visaggi del progetto MATTARELLO(A)WAY!Noi non vediamo l'ora di metterci ai fornelli e prepararli! Voi che cosa ne pensate? di Candida VisaggiIngredienti Gnocchetti 200...
Videoricetta: Frittelle di semolino pasquali
“L’Agriturismo Nasano è nato dalla ristrutturazione del vecchio casolare padronale ubicato nell’omonimo podere. La passione per la cucina è nata con me e mi ha portata ad affiancare alla nostra azienda agricola quella di ristorazione, a cui mi sono dedicata anima e...
Pappa al pomodoro di pizza con mozzarella marinata
"Non è sempre detto che si finisca la pizza e c'è chi avanza il cornicione o chi lo mangia controvoglia. Al posto che riscaldare gli avanzi del giorno prima, volevo provare una nuova preparazione dettata dalla voglia di creare qualcosa di differente. Il risultato mi...
Sorbetto alla mela fermentata
Alessandro Zoli è innamorato del gelato e per questo ne ha fatto la sua professione aprendo la gelateria Peace & Cream con due sedi a Faenza. Il gelato prodotto è artigianale e creativo realizzato solo con prodotti di qualità scelti con cura e dedizione. Ecco a...
“Migas” e uva del Rasoterra
La filosofia del catalano Rasoterra si basa su due principi: cucina vegetariana e vegana di qualità unita all’utilizzo di materie prime locali e stagionali. Una scelta con profonde radici etiche che arriva dalla volontà dei titolari Daniele e Chiara (forlivesi di...
Panzanella Toscana, Tosone e parature di bolliti
Secondo me un piatto deve essere buono, profumato e piacevole, sia per sapore che per consistenza. Deve inoltre essere semplice, godibile e non mettere in difficoltà chi lo mangia. Il rispetto degli ingredienti nella loro bellezza, senza sofisticazioni è alla base...
Gnocchi di patate con le “croste” di Parmigiano
“Dal 1934 il nostro locale - Amerigo dal 1934 - è sempre stato punto di riferimento nella valle, anche durante gli anni difficili della seconda guerra mondiale. In quel periodo la proposta gastronomica era rivolta perlopiù a chi si avventurava da queste parti nei...
Empanada quasi argentina di cortile
“Lavoro in una cooperativa sociale con persone che seguono percorsi di recupero. Per me, quindi, il recupero parte dalle persone. Fin da bambina sono cresciuta con il recupero in cucina perché è sempre stata la filosofia della mia famiglia. Ora, da chef professionista...
Faraona e pollo alla cacciatora di Lea Gardi
“L’Agriturismo Nasano è nato dalla ristrutturazione del vecchio casolare padronale ubicato nell’omonimo podere. La passione per la cucina è nata con me e mi ha portata ad affiancare alla nostra azienda agricola quella di ristorazione, a cui mi sono dedicata anima e...
Minestra Regina di Paolo Bissaro
“Nel mio ambito professionale ciò che viene considerato scarto è un possibile sapore che va perduto. Per questo motivo e i derivanti benefici ambientali, sociali ed economici che la filosofia del recupero comporta, noi cuochi abbiamo il dovere professionale di dargli...
Trippa di parmigiano di Franco Gamberini
Quella di Montepaolo è una locanda che offre anche ospitalità. Tre camere arredate con legno di recupero preso dalle stalle e lavorate artigianalmente. Questa è la nostra idea di armonia: un posto dove stare bene.La tavola è quella delle carni cucinate su braci...
Tagliatelle di battuta di rigaglie di pollo – Chef Di Diego
Quando Pier Luigi Di Diego ha partecipato nel 2013 alla progetto Tempi di Recupero, il suo ristorante era il Don Giovanni di Ferrara. Ma Pier Luigi è uno chef coraggioso e pieno di idee e dopo venticinque anni trascorsi alla guida del ristorante, decide...
Torta di pane povera: un dolce recupero
Mangiar bene è uno dei piaceri della vita e la trattoria Petito di questo ne ha fatto un suo motto. Piatti tipici della cucina romagnola, carni e salumi a denominazione di origine controllata, formaggi di alta qualità e di territorio come il fossa di...
Polpettine fritte di bovina romagnola di Simone Zoli
Oltre alla cura impiegata nella costruzione di una buona carta dei vini, Simone Zoli, titolare dell'Osteria Don Abbondio e Benso, crede che la cucina sia frutto di una grande attenzione verso l’autenticità del territorio e la ricerca, messa in scena con gusti...
Meusa e agrumi: la ricetta di Rino Duca
Di pancia, di necessità e di opportunità. Il suo è un racconto di Sicilia: pagine di un’isola piena di storia e di popoli che hanno contribuito a stratificare una cucina densa e pulsante di vita che ha mediato con la terra che lo ha ospitato con generosità,...
La cotoletta “anomala” di Alberto Bettini
"Amerigo dal 1934" a Savigno è stato da sempre un punto di riferimento nella valle, anche durante gli anni difficili della seconda guerra mondiale, quando la proposta gastronomica era rivolta perlopiù a chi si avventurava da quelle parti nei giorni di festa o di...
Gazpacho di Barbabietola del Rasoterra Bistrò
La filosofia del catalano Rasoterra Bistrò si basa su due principi: cucina vegetariana e vegana di qualità unita all'utilizzo di materie prime locali e stagionali. Una scelta con profonde radici etiche che arriva dalla volontà dei titolari Daniele e Chiara (forlivesi...
Cantarelle con la marmellata di Stefania Callegari
Narratrice del territorio e amante della vita, Stefania Callegari è famosa per le sue confetture, che hanno avuto negli anni una risonanza anche a livello internazionale e sono state recensite sulle più prestigiose guide enogastronomiche Italiane e sulla...
Cotolette di coniglio in brodo ristretto di Emma Montesi
Emma è una forza della natura. Laureata in Fisica con 110 e lode, ha saputo dedicarsi con maestria anche ad un'altra grande passione, quella per il cibo. Membro dell’Accademia della Cucina Italiana, ha svolto molte attività sul territorio per elevare il...
Risotto alla zucca, semi di zucca tostati ed estratto di arancia dello chef Gianluca Gorini
Gianluca Gorini, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. I suoi piatti viaggiano su un filo sottilissimo tra tradizione e ceatività. Conosce e ama il suo territorio e la sua indole da esploratore la si ritrova nei suoi piatti, dove anche gli ingredienti...
Gli avanzi delle feste: il cardo gobbo di romagna con polpette dorate dell’azdora Lea Gardi
Lea Gardi è un portento. Ufficialmente è maestra di asilo, ma non si ferma un attimo e per non annoiarsi gestisce un agriturismo, la Tenuta Nasano, a Riolo Terme insieme ai suoi nipoti, che si occupano della produzione del vino. Fa parte dell’associazione “Il lavoro dei contadini” per la quale è attivissima, ed ora ne è anche il presidente.
Incontrare questa azdora moderna è un piacere per la testa, il cuore e il gusto!
Gli avanzi delle feste: il Polpettone e salsa verde dell’Osteria La Campanara
Alessandra Bazzocchi e Roberto Casamenti sono innanzi tutto due cari amici. E poi sono un indirizzo sicuro per mangiare bene con materie prime di alta qualità provenienti, per tutto quanto è possibile, da produzioni artigianali locali.Negli anni hanno...