Tips del recupero

L’acqua che scorre e che ritorna

L’acqua che scorre e che ritorna

L’acqua è la sorgente della vita sul nostro pianeta infatti i primi organismi viventi si sono sviluppati sulla terra anche grazie all’acqua. Per questo è una risorsa fondamentale per regolare il ciclo della vita e il bilanciamento degli ecosistemi naturali. Ogni...

leggi tutto
Recuperare energia: non solo a tavola!

Recuperare energia: non solo a tavola!

Cucinare un alimento in forno o in padella? Acquistare un arancio israeliano o siciliano? Proteggere un alimento con un film plastico o con una pellicola alimentare in cera d’api? Queste e molte altre sono scelte che facciamo quotidianamente. Ognuna di esse sembra...

leggi tutto
Il Natale del giorno dopo

Il Natale del giorno dopo

Il Natale e le feste sono momento di grande gioia e condivisione, oltre che di degustazione di succulenti banchetti. L’abbondanza rende i pasti speciali, ma, ahimè, è un costume che lascia su molte tavole un corposo volume di avanzi. Di per sé non è un’abitudine...

leggi tutto
Data di scadenza: come interpretarla correttamente?

Data di scadenza: come interpretarla correttamente?

Parliamo di cibo e di date di scadenza. Quando facciamo la spesa, dovremmo ricordarci sempre di controllare la scadenza dei prodotti impressa in etichetta (quando acquistiamo prodotti confezionati) pensando a quando utilizzarli, perché il mancato consumo si traduce...

leggi tutto
Packaging alimentare: soluzioni globali e fai da te

Packaging alimentare: soluzioni globali e fai da te

Il packaging alimentare - e non - in eccesso è un fenomeno globale ed enorme. Basti pensare a quanta carta, plastica o alluminio gettiamo nella differenziata ogni settimana. Eppure ci sembra di fare attenzione alle nostre scelte, ad evitare sprechi, ma i rifiuti sono...

leggi tutto
Come recuperare la salamoia in eccesso!

Come recuperare la salamoia in eccesso!

La salamoia è una soluzione acquosa che ha salinità maggiore del 5% e costituisce un semplice mezzo per la conservazione dei cibi grazie al suo effetto osmotico che preserva gli alimenti dal degenerarsi per azione batterica. In genere si utilizzano 80-100 grammi di...

leggi tutto
I baccelli sono buoni e belli, non buttarli!

I baccelli sono buoni e belli, non buttarli!

Siamo nel pieno della primavera e delicati legumi freschi come fave e piselli crescono rigogliosi nei campi! Sono fra le verdure più emblematiche della stagione e sono molto amate dai più, ma presentano un “inconveniente”: i baccelli. Rappresentano circa il 70% del...

leggi tutto
Bevande vegetali: i nostri consigli

Bevande vegetali: i nostri consigli

Ci siamo abituati ad utilizzare il latte vegetale che, se inizialmente era un prodotto per fronteggiare allergie ed intolleranze, oggi ha preso piede in una grande quantità di famiglie.  I latti vegetali per legge non possiamo definirli “latte”, perché non derivano...

leggi tutto
Come preparare lo yogurt a casa tua!

Come preparare lo yogurt a casa tua!

Quando è stata l’ultima volta che vi siete preparati una colazione come Dio comanda? Quanti rapidi caffè e cornetti abbiamo trangugiato prima di correre in ufficio? Ecco, ora sicuramente avremo del tempo per riscoprire alcuni piaceri, tra i quali quelli di fare una...

leggi tutto
Castagne dalle mille risorse

Castagne dalle mille risorse

Tra i tanti deliziosi prodotti, l’autunno ci regala lei, la castagna, protagonista indiscussa di sagre e fiere in tutta Italia. Ovunque tu vada, tra fine settembre e fine novembre, ti imbatterai in qualche evento che celebra la castagna, frutto dalle mille risorse....

leggi tutto
Kefir: elisir di lunga vita!

Kefir: elisir di lunga vita!

Miti e leggende circondano la storia della nascita del kefir. La produzione di questo preziosissimo latte fermentato sembra aver avuto origine sulle montagne del Caucaso, nell’Asia Centrale, ma l’arcano di come sia nato non è ancora stato risolto. Il mistero più...

leggi tutto
Conservare l’estate…in barattolo!

Conservare l’estate…in barattolo!

L’estate è colma di profumi, sapori ed odori che ci inebriano il naso e la mente! Frutta e verdura a volontà come pomodori rossi, gialli e verdi, pesche dolcissime, albicocche succose e chi più ne ha, più ne metta. Con l’arrivo dell’autunno il panorama gastronomico...

leggi tutto
No alla plastica, Sì al mare!

No alla plastica, Sì al mare!

L’acqua potabile è un bene che in Italia è diffuso in tutta la penisola, salvo in alcune particolari e rare situazioni. La utilizziamo a casa, in ufficio, al bar, al ristorante e nei parchi dalle fontanelle. Questo perché l’Italia è effettivamente uno dei paesi...

leggi tutto
Come riutilizzare efficacemente i fondi di caffè

Come riutilizzare efficacemente i fondi di caffè

Il caffè è ciò che quasi tutti noi utilizziamo per svegliarci al mattino e per superare indenni la sonnolenza pomeridiana. E’ una bevanda che ci accompagna ogni giorno e il solo pensare di non poterne avere neanche una goccia, ci terrorizza! Ogni volta che ci...

leggi tutto
Sei fan del riuso? Compra sfuso!

Sei fan del riuso? Compra sfuso!

Ogni anno in Italia, secondo il Rapporto Coop 2019, 2,1 milioni di tonnellate di plastica vengono utilizzate per confezionare cibo e bevande. A quasi tutti sarà capitato di tornare a casa dopo aver fatto acquisti, e di trovarsi con imballaggi, sacchetti e pellicole...

leggi tutto
La Pasqua del giorno dopo

La Pasqua del giorno dopo

Come accade durante le festività, l’abitudine di mettere mano ai fornelli e di rispolverare le ricette tradizionali di famiglia, non manca. Anche se abbiamo trascorso una Pasqua più contenuta e probabilmente più morigerata, siamo sicuri che molti di noi non abbiano...

leggi tutto
L’inverno in un barattolo

L’inverno in un barattolo

Proposito per l’anno: sostenere gli artigiani e acquistare il più possibile le loro conserve, le confetture, il miele, i formaggi e tutto ciò che ci offrono. Ciò non significa che ogni tanto, quando ne abbiamo il tempo, non possiamo cimentarci nella preparazione di...

leggi tutto
La bellezza di fare acquisti dai produttori locali

La bellezza di fare acquisti dai produttori locali

La bellezza di comprare dai piccoli produttori: un'esperienza che unisce qualità, tradizione e il sostegno alle economie locali. Ma non solo. Un produttore locale è attento al prodotto e, oltre a limitare gli scarti, si riducono anche le emissioni di CO2. Parliamo di...

leggi tutto
#NataleLocale

#NataleLocale

In quanti stiamo pensando “manca una settimana al Natale e la lista di cose da fare è ancora lunga!”? Come ogni anno il 25 dicembre sembra lontano, ma poi misteriosamente ci ritroviamo agli sgoccioli, a correre dietro ai mille regali da fare, ingredienti da comprare e...

leggi tutto
Pt2 _ Il manuale di base per un perfetto recuperatore

Pt2 _ Il manuale di base per un perfetto recuperatore

In questa seconda parte vi racconteremo alcuni piccoli espedienti per valorizzare al meglio pesce e carne, uova e latticini, e come dare nuova vita a pane e prodotti da forno! Se vorrete poi divertirvi e cimentarvi in preparazioni originali, lasciatevi ispirare dalle...

leggi tutto
Pt1 _ Il manuale di base per un perfetto recuperatore

Pt1 _ Il manuale di base per un perfetto recuperatore

Questo manuale in miniatura, che non ha quindi la pretesa di essere esaustivo, vi accompagnerà nel mondo del recupero quotidiano svelandovi semplici suggerimenti e trucchi da adottare in cucina. Sarà un viaggio tra quinto quarto, avanzi e riuso che parte da frutta e...

leggi tutto
Sentore fruttato? Floreale? No, di tappo!

Sentore fruttato? Floreale? No, di tappo!

Una lunga giornata alle spalle. È giunto il momento di rilassarci, con la prospettiva di una cena deliziosa accompagnata da un calice di vino: scegliamo con cura la bottiglia, la stappiamo, versiamo il vino, ma…sa di tappo! Questo difetto purtroppo può colpire...

leggi tutto
La dolcezza del giorno dei morti

La dolcezza del giorno dei morti

Siamo curiosi… come si addolcisce il giorno dei morti nella tua famiglia? Celebrare il 2 Novembre preparando dolci leccornie è una tradizione antica. Ogni regione italiana custodisce tante preziose ricette locali ma ciò che le accomuna è l’utilizzo di ingredienti...

leggi tutto
Ma davvero posso cuocere la pasta…spegnendo il gas?

Ma davvero posso cuocere la pasta…spegnendo il gas?

Chi si è mangiato un bel piatto di pasta per pranzo oggi alzi la mano! Noi italiani, si sa, non possiamo farne a meno. Che siano penne o spaghetti, al pomodoro o al pesto, è il nostro comfort food per eccellenza. Ci sentiamo così legati alla pasta che ci sembra un...

leggi tutto
Sbucciando sbucciando, si trova un tesoro!

Sbucciando sbucciando, si trova un tesoro!

Da sempre ortofrutta e contenitore dell’organico hanno un rapporto di affetto e di stima reciproca, con gran piacere e gratitudine da parte del compost. Pochi minuti di lavoro di coltello e il nostro container si ritrova pieno di bucce di patate, mele, melanzane e...

leggi tutto
Pesca, provenienza e abitudini: diamo un po’ di numeri!

Pesca, provenienza e abitudini: diamo un po’ di numeri!

Mangiamo sempre più pesce e, secondo il rapporto Lo Stato della Pesca e dell’Acquacoltura Mondiale 2020 della FAO, il consumo è aumentato del 122% dal 1990 al 2018. Ciò significa che si è passati da una media di 9 kg all’anno a persona nel 1961 ai 20,5 kg del 2018. I...

leggi tutto
Non gettare via l’esubero di lievito madre!

Non gettare via l’esubero di lievito madre!

Durante questi ultimi mesi molti di noi si sono messi ai fornelli con più costanza e dedizione, e la passione culinaria si è riaccesa grazie essenzialmente al maggior tempo libero. Ed è proprio il tempo che ci ha dato la possibilità di sperimentare preparazioni più...

leggi tutto
Tuorli e albumi avanzati? Non sprecarli: ecco come!

Tuorli e albumi avanzati? Non sprecarli: ecco come!

Ci si avvicina lentamente ad uno strano periodo pasquale che, vista la situazione, non ci vedrà seduti ad infinite tavolate di parenti intenti a mangiare ogni ben di Dio. Tuttavia, avendo in molti fatto di necessità virtù, il coraggio di lanciarci in cucina a...

leggi tutto
Ode alla frutta e alla verdura brutta

Ode alla frutta e alla verdura brutta

Vi è mai capitato capitato di trovare un limone con le corna? Due carote abbracciate l’una all’altra come due amanti? Una mela con la buccia sbiadita come al primo giorno di mare dopo mesi trascorsi chiusi in ufficio? O magari una melanzana con il nasone che ricorda...

leggi tutto
Il cambiamento climatico in 12 numeri

Il cambiamento climatico in 12 numeri

Il cambiamento climatico è sicuramente uno dei temi più attuali, ma tra chi nega la sua esistenza, le fake news e i dati scientifici si rischia di fare un po’ di confusione. Abbiamo raccolto 12 numeri che ne descrivano l’impatto. Un po’ di questi li conoscerai già,...

leggi tutto
Semplici idee per riutilizzare le bucce degli agrumi

Semplici idee per riutilizzare le bucce degli agrumi

Sebbene stiamo vivendo una stagione invernale un po’ insolita, è proprio questo il periodo dell’anno in cui le differenti varietà di agrumi imbandiscono le nostre tavole. Pensate a quanti ne consumiamo nei più disparati modi! Ad esempio una spremuta di arancia o...

leggi tutto
Lo sapevi che…?  Consigli su 5 oggetti comuni

Lo sapevi che…? Consigli su 5 oggetti comuni

1) SpazzolinoUna persona in media utilizza più di 300 spazzolini nell’arco della propria vita! Visto il numero elevato, è un buon motivo per cominciare ad utilizzare quelli compostabili in legno. 2) RasoioIn media una persona utilizza più di 50 rasoi monouso all’anno....

leggi tutto
Breve guida per scegliere una buona borraccia

Breve guida per scegliere una buona borraccia

Il desiderio di ridurre l’utilizzo della plastica si sta diffondendo sempre più, soprattutto quando si tratta di acqua da bere. Le soluzione più comune per evitare di comprare le famose bottigliette di plastica è l’acquisto di una borraccia. Se da un lato è piuttosto...

leggi tutto
5 motivi per interessarci a cosa mangiamo

5 motivi per interessarci a cosa mangiamo

Il modo in cui vediamo e diamo valore al cibo ha un forte impatto sul nostro pianeta poiché ogni azione o decisione e connessa a molte altre. Se cominciassimo ad interessarci maggiormente a cosa mangiamo, possiamo cambiare il trend attuale. Dal 21 al 24 gennaio 2020...

leggi tutto
Aceto di mele: amico dell’uomo e…della casa!

Aceto di mele: amico dell’uomo e…della casa!

L’aceto di mele è uno dei più comuni aceti che molti di noi comprano ed utilizzano per insaporire i piatti, soprattutto le insalate. Il tipico gusto pungente deriva dal contenuto di acido malico, cioè un costituente naturale delle mele ed anche un prezioso alleato nei...

leggi tutto
Le 3 R “zero sprechi”

Le 3 R “zero sprechi”

Le 3 R “zero sprechi”Riduci. Prendi solo quello che ti serve. Riduci la tua lista della spesa: acquistare merce adeguata alle tue esigenze significa anche generare meno sprechi domesticiRiusa. Non sprecare e scegli ciò che puoi riutilizzare. Quando fai...

leggi tutto
Spreco alimentare: il primato negativo a livello domestico

Spreco alimentare: il primato negativo a livello domestico

Secondo un recente studio della Commissione Europea, lo spreco alimentare avviene per il 42% nelle case, per il 39% durante la fase di trasformazione, per il 14% nel settore della ristorazione e per il 5% nella vendita al dettaglio e all’ingrosso. Anche se...

leggi tutto
Acquistare l’usato fa bene all’ambiente!

Acquistare l’usato fa bene all’ambiente!

Acquista nei negozi dell'usato! Non puoi immaginare quante cose in perfetto stato si possono trovare. E magari vendere. Comprare usato non solo fa bene alla creatività e alla nostra economia personale, ma fa anche bene all'ambiente. Infatti l’allungamento del ciclo di...

leggi tutto
Conserviamo il fresco nei sacchetti di tessuto!

Conserviamo il fresco nei sacchetti di tessuto!

Durante tutto l'anno, ma in particolare modo d'estate, si pone il problema di conservare in modo ottimale i cibi freschi che acquistiamo. Un materiale ottimo per la conservazione è il tessuto, in particolare modo il cotone.Il tessuto, infatti, garantisce...

leggi tutto
Schiscetta zero waste!

Schiscetta zero waste!

Che la si chiami schischetta, pranzo al sacco, lunch box o bentobako, il significato è sempre lo stesso: portarsi il pranzo da casa è spesso una necessità, ma anche una scelta creativa per un weekend fuori porta o un picnic all'aperto in famiglia o tra...

leggi tutto
Tips #11: come riutilizzare il packaging alimentare

Tips #11: come riutilizzare il packaging alimentare

Cosa fare delle bottiglie in vetro di salse di pomodo e succhi o dei barattoli contenenti le conserve?Ecco un suggerimento per non sprecare nulla di ciò che consumiamo, packaging incluso! Riutilizziamo barattoli e bottiglie per meglio conservare i prodotti, fare...

leggi tutto
Le fermentazioni

Le fermentazioni

C'è un recupero millenario che è parte integrante della nostra vita, ed ormai lo diamo per scontato: la fermentazione. Questo procedimento è antico quanto l’uomo, o almeno da quando l’uomo è diventato stanziale, ovvero da quando ha un posto dove fare dispensa. Provate...

leggi tutto

Pin It on Pinterest