Cucinare un alimento in forno o in padella? Acquistare un arancio israeliano o siciliano? Proteggere un alimento con un film plastico o con una pellicola alimentare in cera d’api? Queste e molte altre sono scelte che facciamo quotidianamente. Ognuna di esse sembra marginale, quasi insignificante, ma in realtà ha un profondo impatto se sommata a tutte le altre. Prendiamo l’utilizzo della pellicola di plastica, immaginando di usarne solo una quarantina di centimetri alla settimana: in un anno ne avremo consumata circa 20 metri! Questo materiale non solo ha un impatto sul pianeta nel momento dello smaltimento, ma sin dal principio, cioè dall’estrazione della materia prima, passando per la produzione e il trasporto e così via. Questo approccio che prende in considerazione l’intera vita di un prodotto e l’impatto ambientale, sociale ed economico che genera, è definito “Life Cycle Thinking”.
L’energia è alla base di tutto
Il consumo e la gestione dell’energia è un concetto ampissimo, che va dalle piccole azioni quotidiane, all’approccio di una piccola azienda, passando per le multinazionali, fino alle politiche di un stato. Il concetto stesso di energia non è facilmente definibile e se ne potrebbe parlare in modi diversi, ad esempio il tipo di energia che sia da fonte rinnovabile o no, oppure il tipo di processo in cui è impiegata, e ancora l’impatto paesaggistico nel produrla e così via.
Per restringere il campo, vi diamo qualche piccolo consiglio quotidiano inerente al nostro ambito principale: il cibo e la cucina.

La raccolta differenziata
Smaltire in maniera corretta i rifiuti comporta un impatto minore sul pianeta e permette la pratica del riciclo. Dubbi su dove smaltire alcuni imballaggi o rifiuti? Fatevi aiutare dalle app apposite – tipo Junker – e consultate il sito del vostro comune – i comuni possono aver regole differenti in fatto di differenziata. Ah, non scordiamoci di smaltire gli oli esausti correttamente e non scolandoli nel lavandino.
Illuminazione
Giusto averla in cucina mentre si armeggia ai fornelli, sia per avere grandi idee che poterci vedere per metterle in pratica. Consigliamo l’utilizzo di lampadine a led che consumano circa il 90% in meno di quelle alogene e circa il 66% in meno rispetto a quelle fluorescenti.
Elettrodomestici
Forno
È uno degli elettrodomestici più utili, ma costosi dal punto di vista energetico. Per limitare l’uso di energia ci sono dei piccoli accorgimenti:
- si possono cuocere più pietanze contemporaneamente
- non sempre è necessario preriscaldarlo
- sfruttare il mantenimento della temperatura post spegnimento per completare la cottura
- aprire il forno il meno possibile per evitare dispersione di calore.
Fornelli
Quelli a induzione hanno un rendimento che arriva al 90%. Ad esempio, un litro di acqua comincia a bollire in 3-4 minuiti contro gli 8-9 di un fornello a gas. A proposito di bollire, qui vi abbiamo raccontato come cuocere la pasta spegnendo il gas!
Lavastoviglie
Utilizzarla a pieno carico e partire dal presupposto che una lavastoviglie consuma meno acqua e detersivo del lavaggio a mano. Evitare l’asciugatura, se possibile: far asciugare le stoviglie con la naturale circolazione dell’aria.
Teniamo presente, inoltre, che molti elettrodomestici consumano energia anche quando non sono in funzione: attenzione quindi allo stand-by che può pesare in casa dal 10 al 16% dei consumi in bolletta elettrica!
Spesa intelligente
Comprare solo ciò che è necessario e che verrà consumato prima della scadenza. In questo modo l’impatto ed il consumo energetico della vita di ogni ingrediente verrà sfruttato e valorizzato. Ne abbiamo parlato qui.
Plastica
Diminuirne l’uso il più possibile, soprattutto quella usa e getta, ad esempio comprando prodotti sfusi – dal detersivo ai legumi, dalla pasta ai biscotti – o utilizzando la pellicola alimentare in cera d’api – ne abbiamo parlato qui. La plastica ha un forte impatto ambientale, dalla produzione fino allo smaltimento, spesso complesso e dispendioso, e alla difficoltà nel riciclarla.
