Ricette Tempi di Recupero Week 2019
Tortelli di castagne con ragù bianco di faraona
Il cuoco recuperatore quotidiano, quello che da mangiare lo fa tutti i giorni, per tutta la famiglia, ecco Vieri Cheli, di origine marradese a cui i marroni gli scorrono nelle vene. La sua è una cucina casalinga elegante e golosa, mai banale. Grande appassionato di...
Pandolce fritto
La Trattoria alla Cerva si affaccia sulla splendida piazza dello storico quartiere Serravalle. La trattoria coniuga perfettamente la sua tradizione con uno sguardo contemporaneo espresso nelle opere di grafica e fotografia in bella mostra nelle due sale. Il menu offre...
“e pèc” di nonna Caterina
L’Agriturismo “Nasano” è nato dalla ristrutturazione del vecchio casolare padronale ubicato nell’omonimo podere. La sala pranzo è stata ricavata nella stalla, dove fino a poco tempo prima venivano allevati bovini della razza Romagnola. Qui vi troverete a contatto con...
Polpette di cuore di bovino
Al Teatro della Carne di Genola la protagonista indiscussa la carne di Razza Piemontese “Presidio Slow Food” de La Granda, accompagnata da un’attenta selezione di materie prime di Alta Qualità. Info ristorante: clicca qui!degli chef della scuola di cucinaIngredienti...
Pane, pere e cotechino
Dal 1988 conduciamo il Ristorante Laghi con una gestione famigliare e con giovani e bravi collaboratori. Siamo cresciuti in questa riserva che a volte lasciamo, per andare ad esplorare il mondo. Crediamo che i pensieri si debbano tradurre in gesti, in quello che...
Animelle, “maionese” di gambi di broccolo, ricotta di pecora e bucce di datterini essicati
L'idea di cucina di RADICI cucina e cantina : offrire sapori netti e semplici attraverso la ricerca delle materie prime migliori, seguendo la stagionalità dei prodotti. Partiamo dal nostro territorio per spaziare talvolta più lontano. La pasta fresca, il pane e i...
Acquacotta della Romagna toscana
La cucina della tradizione dell'Osteria la Campanara è in costante dialogo con il presente; essa rappresenta la colonna portante su cui sperimentare, interpretare, personalizzare. Tradizione è profonda cultura e conoscenza del proprio territorio e quindi delle proprie...
Verzolini
Un'osteria all'interno di una corte del '900 situata nelle valli piacentine. Tre fratelli discendenti di una storica famiglia di osti e ristoratori, Giacomo, Camillo e Giuseppe, con passione e grande entusiasmo. Un menu che unisce tradizione ed innovazione e che vede...
Cappone, cicoria e senape
La cucina del Povero Diavolo è semplice nella sua complessità, un ossimoro di se stessa, sviscera le sue radici per ramificarsi verso il futuro. L’ambizione è quella di presentare una forma di ospitalità più fresca, in cui la tradizione romagnola lascia andare le sue...
Rigatoni al torchio con ragù di frattaglie di cortile tagliate a coltello e ovarine
Tipica osteria di cucina tradizionale bolognese. Info ristorante: clicca qui!dei Fabrizio MontiIngredienti Tempi di preparazione: 2/2:30 ore 120 gr. di mirepoix 100 gr. di lardo 300 gr. di anteriore misto di manzo 200 gr. di fegatini di pollo freschissimi 200 gr. di...
Ribollita toscana
Entrando da Osteria Mangiando Mangiando vedrete che la nostra cucina è a vista, questo perché ci piace pensare che chiunque venga da noi abbia la possibilità di vedere con i propri occhi quello che prepariamo per voi. Tutto quello che facciamo però non si limita a ciò...
Verza e Maiale
Nel 2019 Luigi Lepore aggiunge così un nuovo capitolo alla storia contemporanea della cucina calabrese con un format innovativo, dagli ampi orizzonti, ma con le radici ben salde nelle culture materiali che caratterizzano l’identità del territorio. Deciso a far parlare...
Zuppa di coda di bue e gnocchetti di polenta
La nostra identità è la selezione delle materie prime e delle lavorazioni. È il vostro stupore nel riconoscere poco per volta elementi della tradizione, dopo che gli occhi si saranno fatti per un attimo ingannare. La cucina di Locanda Solagna è valore delle...
Sbruffanaso in brodo di fagioli e pane tostato
L’agriturismo e azienda agricola LA SABBIONA si trova in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l’antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri dalla città di Faenza. L’azienda dispone di 28 ettari di terreno, 16...
Tacos de lengua con salsa
La Bodega è un ristorante di cucina messicana di strada ad Imola. Info ristorante: clicca qui!dei cocineri di BodegaIngredienti Per 12 porzioni 125g di pancettone di maiale 2 cipolle bianche tagliate a fette fini 6 spicchi d’aglio tritati 3 bottiglie di birra lager...
Tagliolini 10 albumi, perle di croste di Grana Padano affumicato al peperoncino
La Palta è una donna: uno chef che sa dar vita ai piatti.La Palta è una famiglia: un gruppo affiatato che non ha perso il gusto per l'ospitalità e conserva la semplicità della vita di paese. La Palta è un ristorante che sa innovare con gusto: esplorare nuovi orizzonti...
Risotto con gambi di carciofi e limoni confit
Quella del Piemonte è una delle cucine regionali italiane più conosciute al mondo e a noi dell’Albergo dell’Agenzia piace pensare d’aver raccolto e interpretato, secondo i canoni della filosofia di Slow Food, questo importante patrimonio culturale. Ingredienti...
Gnocchetti di pane con coste di verza, castagne e crema al parmigiano
Dalle ceneri di un antico pub, uno dei primi della Romagna, nel novembre del 2009 è sorto Insolito Ristorante. Un locale nato cosmopolita, aperto alla sperimentazione dei piaceri del palato, attento all’arte e alla cultura. Niente di pretenzioso, ma al contrario la...
Spaghetti Senatore Cappelli ai quattro pomodori
"Per noi, il bene e il bello sono reciprocamente dipendenti. Se un ingrediente convince con il suo gusto, non è detto che sia "buono" per noi. Deve fornire un valore aggiunto per la società per essere valutato come buono per noi. Ecco perché cuciniamo con ingredienti...
Streccapogn, frittata di cipollotti e sgarabazza e ritagli di guanciale
“A me piace la cucina semplice, con ingredienti riconoscibili. La nostra cucina rispetta le materie prime, le esalta, non le nasconde. Per questo, la loro selezione è durissima.La stessa cura nella scelta degli ingredienti e dei fornitori è effettuata sui...
Frittata di patate senza uova
La cucina vuole raccontare il territorio con una interpretazione semplice al femminile, grazie all’ispirazione della cucina delle donne, delle mamme, delle nonne. L'osteria con orto Convivio e’ un posto in cui ricreare il clima ospitale delle osterie di un tempo dove...
Zuppa di borlotti con croste di parmigiano e cotenne soffiate
Uno spazio multifunzionale, salumeria, enoteca, spaccio, gastronomia e bistrot. Potete venirci a trovare per fare spesa, pranzare, cenare o semplicemente per bervi un buon calice di vino! Info gelateria: clicca qui!di Pierangelo MedriIngredienti Per 4 persone ...
Sorbetto di mela del recupero
Il processo di spremitura delle mele, molto diffuso nella nostra regione, genera un residuo semi-secco che, grazie al procedimento messo a punto dallo chef Roberto Franzin di Macina, può essere convertito in farina utilizzabile in cucina. L’apporto è sostanzialmente...
Lingua di vitello, crema di pane al pepe, salsa verde
CoVino è un'enoteca in stile bistrot per regalare un'idea di tradizione e stagionalità con uno sguardo contemporaneo, vini genuini da fermentazioni naturali. Info ristorante Buonumore: clicca qui!di Mattia CantonettiIngredienti Bollito 500 g di lingua di vitello 1...
Ravioli di trippa in umido e salsa verde
Il Ristorante Casa Savoia offre una cucina altamente raffinata e curata con una vasta selezione di piatti locali, nazionali ed internazionali oltre ad una rivisitazione creativa e tocco moderno del noto Chef Michele Griglio. Info ristorante: clicca qui!di Michele...
Pancotto di pesce
Il pancotto è un piatto unico e di recupero. Infatti può essere preparato durante tutto l'anno utilizzando i prodotti diversi secondo la stagionalità. In base alla stagione, si possono cucinare pesci locali (area di Viareggio) come il pottino (nome dialettale della...
La scarpacciana alla Liccianina
Lucia Corbellini si prende cura dall'Airbnb Borgo Bazziganta dove offre anche cene conviviali e corsi di cucina. La scarpacciana alla Liccianina é una ricetta della tradizione della Lunigiana (nord della Toscana) che consente di recuperare e fare un uso sfizioso del...
Soffici ai 3 parmigiani in ristretto di selvaggina in crosta di sfoglia
Una cucina “gastrofluviale” sorprendente e piena di colori, dove predominano le materie prime prodotte direttamente nell'orto dell'Antica Corte Pallavicina e dove si esaltano le antiche e preziose tradizioni delle terre bagnate dal grande fiume. Così Massimo e Luciano...
Pan Sopà su crema alla vaniglia
La tradizione culinaria della famiglia Andreetta inizia negli anni Sessanta con mamma Santina e prosegue oggi con la figlia Anna Maria ed il marito Alberto, esperto ed appassionato sommelier, e la nipote Elena. La qualità della cucina, tipica e ricca dei sapori...