Da sempre ortofrutta e contenitore dell’organico hanno un rapporto di affetto e di stima reciproca, con gran piacere e gratitudine da parte del compost. Pochi minuti di lavoro di coltello e il nostro container si ritrova pieno di bucce di patate, mele, melanzane e tanto altro ben di Dio. Con sommo rammarico per i processi derivanti dalla raccolta differenziata dell’organico, ora quelle abitudini indulgenti verso lo spreco alimentare possono essere abbandonate e veicolate verso un riciclo virtuoso. Ricordiamoci di utilizzare prodotti di alta qualità e che è soprattutto nelle bucce che si concentrano molte sostanze nutritive. Il più alto costo verrà ripagato dall’utilizzo integro di frutta e verdura, ma soprattutto dalla nostra salute.
E così, quando ci ritroviamo a pulire l’ ortofrutta, facciamolo sempre con il pensiero che anche le bucce sono una materia prima buona in cucina e non solo. Questa settimana abbiamo visto la ricetta della “Torta con bucce di mela” di Alessia Battaglino – del Ristorante Battaglino di Bra (CN) -, ma i modi di utilizzo possono essere davvero tanti. L’utilizzo più comune delle bucce è nei brodi, tema di cui abbiamo già parlato in precedenza, motivo per cui, abbiamo deciso di citare altri metodi di valorizzazione.
Ecco quali:
- Le foglie di cipolla e cipollotto possono essere impiegate in ricette per una salsa per la pasta, per arricchire una frittata o utilizzate nella preparazione di un ripieno per le polpette.
- Dell’utilizzo della scorza del limone ne abbiamo esperienza, specialmente come digestivo nei nostri post-bagordi alimentari.
- Le bucce di banana ricche, come la polpa, di magnesio e potassio possono essere usate per preparare un infuso indicatissimo contro i problemi legati ai disturbi del sonno o anche semplicemente per riposare meglio.
- Che dire poi delle bucce di cetriolo, che con bucce li limone e foglie di menta sono ideali per una dissetante acqua aromatizzata.
Non solo cibo
Ma se non pensiamo solo al cibo, con semplici ricette casalinghe possono diventare ottimi prodotti di cosmesi. In acqua distillata e con salvia possono diventare un ottimo tonico per la pelle. Oppure in aggiunta allo yogurt bianco sono un buon ingrediente per una crema viso efficace, con ottime proprietà lenitive ed idratanti. Perfette con il miele per idratare il collo.
Regola unica di tutto il recupero è pensare alle nostre materie prime con sguardo aperto e curioso!
