Ogni anno in Italia, secondo il Rapporto Coop 2019, 2,1 milioni di tonnellate di plastica vengono utilizzate per confezionare cibo e bevande. A quasi tutti sarà capitato di tornare a casa dopo aver fatto acquisti, e di trovarsi con imballaggi, sacchetti e pellicole varie da smaltire. Oltre al consumo di risorse impattanti sull’ambiente, non riciclabili efficientemente e non così necessarie per l’acquisto, dobbiamo tenere a mente che l’imballaggio, infatti, con i costi di produzione e smaltimento, rappresenta il 10% del prezzo finale dei prodotti. Riducendo l’impatto ambientale dei nostri acquisti ci guadagnerà la salute del pianeta, ma anche il nostro portafoglio. Quale soluzione possiamo quindi proporvi?
La spesa alla spina!

Negli ultimi anni il fenomeno è cresciuto in tutta Europa, compresa l’Italia, segno che più che una tendenza è un nuovo modo di pensare il momento della spesa.
E in Italia che negozi alla spina ci sono?
Uno dei primi è Negozio Leggero, partito da Torino, si è diffuso in diverse città italiane, e ad oggi è attivo anche l’e-shop, con consegne in tutta Italia. I loro prodotti sono selezionati con particolare cura e rispettano l’ambiente. Non è il solo esempio, infatti, i negozi alla spina sono diffusi in tutta la penisola, da quelli più grandi a quelli di quartiere. A Torino c’è, ad esempio, Verdessenza, a Faenza c’è Natura Sfusa, in varie città d’Italia anche NaturaSì offre prodotti alla spina. E ancora Naturalmente Sfuso, negozio online di spesa alla spina! Sfusitalia é invece un utile motore di ricerca che può aiutare a trovare quelli più vicini a voi! Utile, no?
I prodotti alimentari disponibili sono davvero tantissimi! Si trovano farine di ogni varietà, legumi e tanti formati di pasta, riso, cereali, mix per zuppe, oltre a pane, snack, biscotti e dolciumi. Ovviamente ci sono anche zucchero, cacao, tè, caffè, spezie e frutta secca. In alcuni dei negozi si può anche acquistare vino sfuso, liquori e l’olio evo. Il valore aggiunto è che spesso sono prodotti biologici e provenienti da una filiera corta!

E per la cura della casa e l’igiene personale?
Si trovano sfusi anche detergenti e detersivi, e non mancano i prodotti di bellezza naturali ed ecologici. Alcuni esempi? I dischetti struccanti in cotone riutilizzabile, o in fibra di bambù, comodamente lavabili, o le spugne realizzate con materiali biodegradabili. Per mani e corpo, il sapone di Marsiglia è una buona soluzione, in quanto interamente realizzato con ingredienti naturali. Non solo il sapone, anche shampoo, balsamo e bagnoschiuma sono disponibili in formato solido. In alternativa, se li preferiamo liquidi, si possono recuperare i flaconi vuoti e riempirli di volta in volta.Si trovano anche i dentifrici solidi, spazzolini in bambù o in bio-plastiche e con le testine sostituibili.