Socio Bartender del Recupero

Può definirsi Cocktail del Recupero se:
  • Nasce da un prodotto alcolico che sia a rischio di scomparsa (ad esempio, Clatin Haiti, Grappa a fuoco diretto, ecc) o che utilizza per la sua preparazione prodotti avanzati da altre lavorazioni (es vinacce per la grappa o melassa per il rum)
  • Rispetta la stagionalità, tiene conto dell’impronta idrica dei prodotti e della loro provenienza prediligendo i prodotti del territorio

e/o

 

  • Utilizza prodotti agricoli dimenticati o a rischio abbandono (della vite) oppure utilizza prodotti della terra che altresì sarebbero usciti dalla filiera commerciale (in quanto “brutti”, fuori taglia, o troppo maturi o macchiati) oppure essere figli dalla riconquista di terreni abbandonati, in zone estreme, preservando il paesaggio e salvaguardando il territorio
Può definirsi Bartender del Recupero se:
  1. Ha almeno un cocktail del recupero 
  2. Valorizza i prodotti che hanno attenzione per l’ambiente oltre che i prodotti autoctoni
  3. Usa pratiche sostenibili di raccolta differenziata e minimizza gli sprechi, con forte attenzione al rispetto della terra e alla riduzione della chimica
  4. Utilizza materiali lavabili, riutilizzabili e non impattanti
  5. promuove l’idea di “Cocktail circolare” utilizzando i prodotti integralmente (ad esempio le bucce degli agrumi: canditi o ridotti in polvere, ecc)
  6. Propone snack e appetizer coerenti con la filosofia del recupero
  7. Rispetta il lavoro delle persone e promuove l’inclusività sociale

Tempi di Recupero garantisce:
  • Partecipazione alla rete di Tempi di Recupero, che include anche chef, osti, gelatieri, vignaioli, artigiani e soci POP
  • promozione e visibilità sul proprio sito; sui canali social Facebook e Instagram, tramite comunicati stampa a giornalisti e food blogger
  • Sconto del 10% sul libro Tempi di Recupero e i libri dell’editore Quinto Quarto, in vendita diretta

 

Il Bartender del Recupero garantisce:
  • l’adesione alla filosofia di Tempi di Recupero
  • la promozione e visibilità alla collaborazione del progetto, sul proprio sito con link al sito web di TdR; sui canali social Facebook e Instagram, una tantum e in caso di eventi condivisi

Ecco le modalità disponibili per associarsi e venire incontro alle tue esigenze:

 
Artigiano Bartender del Recupero: 100€
  • Il bartender può utilizzare il logo del recupero, per i propri prodotti del recupero
  • Il bartender partecipa personalmente ad almeno una serata all’anno di Tempi di Recupero. Ciò permetterà di entrare a far parte del network di Tempi di Recupero, far conoscere i propri prodotti ad appassionati e ristoratori, e sviluppare nuove collaborazioni.
  • Il bartender mette a disposizione un quantitativo di prodotto del recupero (sufficiente per una serata di recupero o per i soci dell’associazione, senza garantire la presenza)
  • Sconto del 5% per i soci di Tempi di Recupero sulla vendita diretta (ad esempio in fiera o negli eventi di TdR), su una spesa minima di 20€
  • Inserimento del bartender sul sito di TdR, nella mappa dei soci

 

Bartender Campione del Recupero: 250€
  • Il bartender può utilizzare il logo del recupero, per i propri prodotti del recupero
  • Il bartender partecipa personalmente ad almeno una serata all’anno di Tempi di Recupero. Ciò permetterà di entrare a far parte del network di Tempi di Recupero, far conoscere i propri prodotti ad appassionati e ristoratori, e sviluppare nuove collaborazioni.
  • Il bartender mette a disposizione un quantitativo di prodotto del recupero (sufficiente per una serata di recupero o per i soci dell’associazione, senza garantire la presenza)
  • Sconto del 5% per i soci di Tempi di Recupero sulla vendita diretta (ad esempio in fiera o negli eventi di TdR), su una spesa minima di 20€
  • Targa personalizzata realizzata con le illustrazioni del fumettista Andrea Zoli
  • Inserimento del bartender sul sito di TdR, nella mappa dei soci con scheda approfondita e breve video
  • Partecipazione del bartender ad una video intervista (in diretta o preparata per i social) anche in compagnia di differenti protagonisti del recupero, per consolidare la rete e fare crescere la conoscenza sul proprio lavoro
  • (nel 2021) Inserimento del (o dei) manufatto del recupero in una lista di prodotti del recupero dei soci artigiani su di un apposita pagina sul sito di TdR, consultabile dagli utenti con collegamento al sito web del bartender in oggetto
 
*Per le attività con più punti vendita, sono previsti 10 euro aggiuntivi alla quota selezionata, per ogni punto vendita in aggiunta.

Pin It on Pinterest