Tempi di Recupero Festival 2025
Nato dalla volontà e necessità degli associati alla rete di incontrarsi, raccontarsi e progettare insieme.
La quinta edizione si terrà dal 29 al 31 agosto 2025 e come sempre vedrà un susseguirsi di incontri, convegni, laboratori, degustazioni, area mercatale, ma soprattutto le collaborazioni e gli scambi sotto il segno di consapevolezza, sostenibilità e bellezza. Da quest’anno il Festival vedrà come luoghi pprotagonisti San Piero in Bagno, Santa Sofia e ovviamente l’immancabile Borgo di Pianetto di Galeata, cuore dell’evento.
Sono occasioni per approfondire tematiche e/o territori specifici. Per portare alla luce prodotti, competenze e territori da valorizzare. Ogni luogo ha delle grandi potenzialità, in Italia ma anche nella maggior parte del pianeta. Avere la possibilità di incontrarsi per parlare, conoscere e recuperare sostenuti dalla creatività e dalla innovazione rende questi festival delle mappe del tesoro.
In arrivo molte novità, ma nel frattempo segnatevi le date!

Cene speciali con chef stellati, osti chiocciolati Slow Food e pizza chef!
Degustazioni di vini e birre sostenibili, cocktail consapevoli e gelati creativi
Mercato di prodotti di alta qualità, foraging, conferenze e laboratori del gusto
Attività per bambini durante la seconda edizione del Festival del Recupero KIDS
Tanti gli ospiti già confermati
CHEF, OSTI E PIZZA CHEF: Gianluca Gorini (DaGorini, San Piero in Bagno FC)*, Valerio Serino (Terra, Copenhagen)*, Fabio Ingallinera (Nazionale, Vernante CN)*, Alessandra Bazzocchi e Roberto Casamenti (La Campanara, Pianetto di GaleataFC)@; Riccardo Bosco (Boivin, Levico Terme TN)@, Juri Chiotti (Reis Cucina libera di montagna, Busca CN) e Marco Ambrosino (Sustànza, Napoli), Giacomo Devoto (Officine del cibo, Locanda de Bancheri, Fosdinovo MS)*, Luigi Lepore (Luigi Lepore, Lamezia Terme CZ)*, Juan Lema (Trattoria Mirta, Milano), Massimiliano Poggi (Serra Sole, Trebbo BO), Davide Fiorentini (O’Fiore Mio, Faenza, Bologna, Milano), Domenico Volgare (Fuzion, Torino), Luigi Timoncini (Timo be food, Faenza, Riolo Terme), Antonio Ziantoni (Zia, Roma)*, Debora Arici, Giulio Gigli (Une, Capodacqua PG)*, Andrea Rossetti (Naiade Abano Terme PD), Luca Racis (Il gatto sull’albicocco, Rimini), Francesco Valente (Valleponci, Finale Ligure SV), Yoji Tokuyoshi (Bentoteca e Mogol, Milano), Juan Camillo Quintero Merchan e molti altri in arrivo!
GELATIERI: Giulio Rocci (Ottimo! buono non basta, Torino), Cinzia Otri (Gelateria della Passera, Firenze), Stefano Guizzetti (Ciacco, Parma, MIlano), Martina Francesconi (Gelatina, Genova), Alessandro Zoli (Peace&Cream, Faenza RA), Simone De Feo (Cremeria Capolinea, Reggio Emilia), Gianfrancesco Cutelli (Gelateria De Cutelli, Pisa) e molti altri in arrivo!