Il 24 novembre si è conclusa la prima edizione della Tempi di Recupero Week, le adesioni sono giunte da tutto mondo e hanno reso questa settimana indimenticabile!
Vogliamo quindi ringraziare i 180 partecipanti in tutto il mondo e ancora di più coloro che sono venuti a degustare i piatti, le pizze e i gelati del recupero!

Adesso abbiamo ancora più entusiasmo per portare avanti tutti i progetti dei Tempi di Recupero.

Siamo davvero orgogliosi di aver realizzato, grazie a tutti voi, un magnifico evento che ha dato voce a coloro che credono in un mondo in cui la sostenibilità è prioritaria e in cui il recupero degli avanzi, del quinto quarto di carni, pesci e verdure e delle tradizioni sono una fonte di creatività e gusto. Insieme abbiamo compiuto un piccolo passo, ma con la consapevolezza che dai semplici gesti quotidiani si possa creare il giusto cambiamento per un mondo più sostenibile.

La Tempi di Recupero Week ha coinvolto ristoranti con un totale di 16 stelle Michelin in tutto il mondo e 21 Chiocciole Slow Food in Italia! Un risultato che ci rende orgogliosi di aver avuto a bordo esponenti dell’alta cucina mondiale ed esempi di ristorazione buona, giusta e sostenibile. Ma ciò che ci rende più orgogliosi è avere uno zoccolo duro di ristoratori che il recupero lo fanno tutti i giorni e hanno dimostrato con noi che è possibile cambiare paradigma mangiando bene, con un po’ di attenzione, curiosità e creatività.

In più, con l’aiutoditutti, abbiamo aiutato due progetti importanti sulla sostenibilità: Food for Soul l’associazione no-profit fondata da Massimo Bottura e Lara Gilmore per combattere lo spreco alimentare nell’interesse dell’inclusione sociale. Il secondo invece Food for Change, la campagna internazionale di Slow Food per proporre soluzioni che rafforzino economie locali pulite, filiere eque e tutelare le produzioni che fanno parte del nostro patrimonio.

Ecco una breve panoramica dei numeri della Tempi di Recupero Week!
Chi sono stati i 180 partecipanti?

143 ristoranti/osterie/enoteche
12 gelaterie,
8 pizzerie/panetterie
8 scuole
2 deliveries
7 cittadini privati

Dove si trovano i partecipanti?

148 in Italia (di cui 68 in Emilia Romagna)
19 in Europa (tra i quali 3 a Londra, 3 a Parigi, 2 a Copenhagen e 2 a Barcellona)
9 in Nord America (con ben 8 a New York e 1 a Città del Messico)
2 in Sud America
2 in Asia

Scopri qui chi ha aderito – e dove – alla Tempi di Recupero Week 2019!

Sono numeri che raccontano come i ristoranti siano stati il fulcro dell’evento, che hanno fatto da portavoce per proporre una cucina più etica.
Il nostro fine è raggiungere le singole persone che, attraverso belle esperienze divertenti, portino a casa nuove idee e stimoli.

Visto il successo conseguito e al risalto che la stampa italiana ed internazionale ha offerto, non ci stancheremo di dire che abbiamo ancora più energia per portare avanti i prossimi progetti e appuntamenti dei Tempi di Recupero!

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato
Seguiteci per non perdere tutti gli aggiornamenti!