Una domenica non convenzionale
Il chiosco non è un locale come gli altri. Intanto il posto e una vecchia casa di campagna con un grande giardino, ma adiacente al centro di Padova. Va da se che in estate sia la meta fissa per i padovani, di età trasversale, che qui trascorrono le loro serate. Ognuno può trovare quello che gli piace: c’è il ristorante, sfizioso; il palco per la musica, dove si alternano artisti indie e cantautori; una piccola spiaggia, dove immaginare di essere al mare; la baracchina per i cocktails e il cibo veloce; e il cinema all’aperto.
Perché quello che di sicuro non manca ai soci del chiosco sono l’intraprendenza e la creatività. Nel loro sito scrivono che gli piace «la musica, l’arte, la buona cucina, il teatro, la fotografia, la letteratura, il cinema, la capacità e la voglia di esprimersi e di stare insieme, in assoluta libertà». Ed è proprio così, il Chiosco è un caravanserraglio di attività, tutte riuscitissime. Perché il successo del locale è ormai scontato. In estate il chiosco è “the place to be”.
In inverno le attività del locale cambiano, i giorni di apertura sono limitati ma le idee non mancano mai. Infatti il 2 dicembre Carlo Catani ha presentato il libro Tempi di Recupero (Quinto Quarto Edizioni) qui, nel primo pomeriggio, durante il brunch domenicale, un’altra riuscita attività degli amici del chiosco. Insieme a Elisa Azzimondi, curatrice del libro e Laura Pozzato, contributrice del testo, abbiamo chiacchierato sulle tematiche del recupero, soprattutto di quello che possiamo fare tutti i giorni. I nostri incontri sono conviviali, e speciali, perché abbiamo a disposizioni chef, osti e azdore che investono le loro conoscenze per coccolare i palati, ma quando il cambiamento è nel quotidiano è un cambiamento vero. Le tendenze culturali sono fondamentali, ma il trend si attesta quando arriva a tutti e si inserisce nelle abitudini di ciascuno.
Lorenzo Lucarelli è lo chef del Chiosco, che domenica ha proposto un brunch ricco con tantissimi piatti del recupero della tradizione e recupero degli avanzi, soprattutto del pane. Le pietanze sono per lo più a buffet con alcune preparazioni espresse.