Tempi di Recupero Week

Una settimana per raccontare ciò che ci sta a cuore, nel modo che ci sta a cuore!

 

La settimana che riunisce creativi, osti, azdore, gelatieri, vignaioli, artigiani e soci POP di tutto il mondo in nome del recupero in cucina!

La nostra visione della sostenibilità come gesto quotidiano e speciale insieme, mostrato e dimostrato attraverso una settimana dedicata ai Tempi di Recupero in contemporanea in tutto il mondo.

Ogni partecipante avrà carta bianca per costruire il proprio menù e raccontare il proprio recupero a tavola.

Dal 2019 organizziamo la Tempi di Recupero Week, cioè una settimana condivisa in contemporanea in tutto il mondo dove ogni esponente della ristorazione o privato avrà carta bianca per costruire il proprio menù e raccontare il proprio “recupero” a tavola. Il menù è interpretato e raccontato in tre declinazioni:

Avanzi
del giorno prima
Il quinto quarto
di carni, pesci e verdure
I piatti della tradizione
e della memoria.
Come si partecipa?
  • Elabora un menù del recupero – o anche solo qualche piatto, se preferisci – con portate basate sulle 3 categorie del recupero citate qui sopra (una sola o tutte quante, dove e come vuoi)
  • Potrai scegliere se proporre il tuo menu del recupero per una sola giornata o replicarlo per più giorni, purché siano compresi all’interno della settimana del recupero
  • Puoi organizzare la serata del recupero come preferisci: stabilire un numero massimo di adesione all’evento e riservargli solo una parte della capienza del tuo ristorante, oppure offrire il menu del recupero in alternativa alla carta per tutti i tavoli
  • Il tuo menù del recupero dovrà avere un prezzo leggermente inferiore a quello previsto per la proposta di degustazione o per il corrispettivo numero di piatti scelti alla carta (ad esempio se la proposta menù del ristorante è di 70 euro, il menù di Tempi di Recupero Week potrà essere 65 euro). Specifica se il prezzo include o esclude le bevande

Scopri tutte le edizioni:

 

 

Pin It on Pinterest