Tempi di Recupero Week 2020

Sta per tornare la Tempi di Recupero Week!

La settimana che riunisce creativi, osti, azdore, gelatieri e vignaioli di tutto il mondo in nome del recupero in cucina!

Siamo carichissimi per l’edizione 2020, che si terrà dal 21 al 29 novembre!

 

Una settimana per raccontare ciò che ci sta a cuore, nel modo che ci sta a cuore!

La nostra visione della sostenibilità come gesto quotidiano e speciale insieme, mostrato e dimostrato attraverso

una settimana dedicata ai Tempi di Recupero in contemporanea in tutto il mondo.

Ogni partecipante avrà carta bianca per costruire il proprio menù e raccontare il proprio recupero a tavola.

Dal 2019 organizziamo la Tempi di Recupero Week, cioè una settimana condivisa in contemporanea in tutto il mondo dove ogni esponente della ristorazione o privato avrà carta bianca per costruire il proprio menù e raccontare il proprio “recupero” a tavola. Il menù è interpretato e raccontato in tre declinazioni:

Avanzi
del giorno prima
Il quinto quarto
di carni, pesci e verdure
I piatti della tradizione
e della memoria.

Ciascun locale, a sua discrezione, potrà proporre il menù e/o i piatti del recupero anche in versione da asporto, per fornire un’alternativa a coloro che volessero partecipare alla Tempi di Recupero Week da casa.

Che cosa facciamo noi?
  • Impaginazione del tuo speciale menù del recupero con una grafica uguale e riconoscibile in tutto il mondo
  • Geolocalizzazione del tuo ristorante sul nostro sito web, dove si potranno consultare anche il menù e le date di partecipazione
  • Creazione di un evento su Facebook della tua serata dove ti nomineremo co-amministratore per poterla promuovere
  • Invio della tessera associativa di Tempi di Recupero della validità di un anno per entrare a far parte della grande rete del recupero e per avere accesso ai vantaggi da essa offerti
Cosa devi fare per partecipare
  • Elabora un menù del recupero – o anche solo qualche piatto, se preferisci – con portate basate sulle 3 categorie del recupero citate qui sopra (una sola o tutte quante, dove e come vuoi)
  • Potrai scegliere se proporre il tuo menu del recupero per una sola giornata o replicarlo per più giorni, purché siano compresi all’interno della settimana del recupero da sabato 21 a domenica 29 novembre (indicandoci in quali giornate)
  • Puoi organizzare la serata del recupero come preferisci: stabilire un numero massimo di adesione all’evento e riservargli solo una parte della capienza del tuo ristorante, oppure offrire il menu del recupero in alternativa alla carta per tutti i tavoli
  • Il tuo menù del recupero dovrà avere un prezzo leggermente inferiore a quello previsto per la proposta di degustazione o per il corrispettivo numero di piatti scelti alla carta (ad esempio se la proposta menù del ristorante è di 70 euro, il menù di Tempi di Recupero Week potrà essere 65 euro). Specifica se il prezzo include o esclude le bevande
  • Ti invieremo il menù solo in formato digitale
  • Completare l’iscrizione compilando il modulo online
  • Versare il contributo che più ti senti di voler offrire
Cosa fare dopo averci inviato i tuoi dati di partecipazione?

Tempi di Recupero è un’associazione culturale senza scopo di lucro e porta avanti le sue iniziative grazie a voi che scegliete di aiutarci.

Per questa edizione del 2020 abbiamo pensato anche ad una formula speciale per la partecipazione di coloro che sono in difficoltà , cioè diventare socio di Tempi di Recupero a prezzo scontato ed essere, di conseguenza, inclusi nella Week.

 
Ciò sarà possibile versando un contributo a scelta fra 3 opzioni, differenti per cifra e benefici:
Socio del Recupero: 30€
Difensore del Recupero: 100€
Campione del Recupero: 250€

Tempi di Recupero ci tiene anche a supportare due onlus affini per finalità e filosofia. Se desideri effettuare un contributo maggiore alla quota scelta, la differenza verrà destinata a:

Food for Soul, l’associazione no-profit fondata da Massimo Bottura e Lara Gilmore per combattere lo spreco alimentare nell’interesse dell’inclusione sociale 

Food for Change, il progetto di Slow Food per contrastare il cambiamento climatico

Oggi più che mai, i fatti che ci coinvolgono ci fanno capire quanto sia importante essere resilienti senza dimenticare i propri ideali.

Abbiamo quindi pensato di proporvi un ulteriore modo per sostenere la filosofia che condividiamo, che ha alla base la sostenibilità del pianeta e delle persone. Vi proponiamo quindi di aggiungere una quota al prezzo di vendita di ciò che sarà venduto in delivery  per la Tempi di Recupero Week 2020. Il contributo sarà devoluto alle associazioni e i progetti citati sopra: Food for Change e Food for Soul.

Sei un cuoco/ristoratore? O un gelatiere? O un privato? O un vignaiolo? Scopri i vantaggi che otterrai con le varie opzioni offerte!
Compila il modulo online per dirci chi sei, che menù preparerai e quando! Sarai ufficialmente iscritto alla Week e diverrai un socio di Tempi di Recupero a tutti gli effetti!