Tempi di Recupero Week 2022

La settimana che riunisce creativi, osti, gelatieri, artigiani, vignaioli e privati di tutto il mondo in nome del recupero in cucina!

 

Siamo pronti per il secondo appuntamento della quarta edizione che si terrà dal

5 al 15 febbraio 2022!

 

Una settimana dedicata ai Tempi di Recupero in contemporanea in tutto il mondo.

 
Ogni partecipante ha carta bianca per costruire il proprio menù e raccontare il proprio recupero a tavola.

La seconda parte della quarta edizione della Tempi di Recupero Week è in arrivo! Dopo la prima settimana tenutasi dal 20 al 29 novembre 2021, siamo pronti per la seconda che si terrà dal 5 al 15 febbraio 2022, con il coinvolgimento di chef creativi, osti, gelatieri, artigiani, vignaioli e appassionati che hanno l’occasione di preparare speciali ed unici piatti del recupero, con una forza comune.

La data di inizio della Week coincide con la Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, promossa dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

Compila il modulo online per dirci chi sei, che menù preparerai e quando!
Sarai ufficialmente iscritto alla TdR Week e diverrai un socio di Tempi di Recupero a tutti gli effetti!

Scopri il nostro Decalogo della Family Bag!

 

 Il menù è interpretato e raccontato in tre declinazioni:
Avanzi
del giorno prima
Il quinto quarto
di carni, pesci e verdure
I piatti della tradizione
e della memoria.
Che cosa facciamo noi?
  • Impaginazione del tuo speciale menù del recupero con una grafica uguale e riconoscibile in tutto il mondo
  • Geolocalizzazione del tuo ristorante sul nostro sito web, dove si potranno consultare anche il menù e le date di partecipazione
  • Invio della tessera associativa di Tempi di Recupero della validità di un anno per entrare a far parte della grande rete del recupero e per avere accesso ai vantaggi da essa offerti
Cosa devi fare per partecipare
  • Elabora un menù del recupero – o anche solo qualche piatto, se preferisci – con portate basate sulle 3 categorie del recupero citate qui sopra (una sola o tutte quante, dove e come vuoi)
  • Potrai scegliere se proporre il tuo menu del recupero per una sola giornata o replicarlo per più giorni, purché siano compresi all’interno della settimana del recupero da sabato 5 a martedì 15 febbraio (indicandoci in quali giornate)
  • Puoi organizzare la partecipazione all’evento come preferisci: stabilire un numero massimo di adesione all’evento e riservargli solo una parte della capienza del tuo ristorante, oppure offrire il menu del recupero in alternativa alla carta per tutti i tavoli
  • Il tuo menù del recupero dovrà avere un prezzo leggermente inferiore a quello previsto per la proposta di degustazione o per il corrispettivo numero di piatti scelti alla carta (ad esempio se la proposta menù del ristorante è di 70 euro, il menù di Tempi di Recupero Week potrà essere 65 euro). Specifica se il prezzo include o esclude le bevande
  • Ti invieremo il menù solo in formato digitale
  • Completare l’iscrizione compilando il modulo online e versando la quota di iscrizione
O vuoi forse partecipare alla Tempi di Recupero Week Insieme. Come fare?
  • Organizza una serata, una giornata, un settimana intera – come preferisci! – in coppia o più con altri membro della Rete del Recupero. Ad esempio un ristoratore e un vignaiolo, un vignaiolo e un artigiano, un ristoratore, un gelatiere e un artigiano, come preferisci, non ci sono limiti alle collaborazioni!
  • Se coinvolgi recuperatori che non sono parte della rete di Tempi di Recupero, ti contatteremo per offrirti del prodotto del neo socio a prezzo scontato.
  • Crea il tuo menù del recupero includendo i prodotti e/o i piatti dei recuperatori e dai vita al tuo personalissimo evento nell’evento!
  • Darai ancora più forza alla rete, alla tua attività e riceverai uno sconto speciale di partecipazione!
Cosa fare dopo averci inviato i tuoi dati di partecipazione?

Tempi di Recupero è un’associazione culturale senza scopo di lucro che porta avanti le sue iniziative grazie a voi che scegliete di aiutarci. Allo stesso tempo ci tiene molto a continuare a supportare due onlus affini per finalità e filosofia:

Food for Soul, l’associazione no-profit fondata da Massimo Bottura e Lara Gilmore per combattere lo spreco alimentare nell’interesse dell’inclusione sociale
Food for Change, il progetto di Slow Food per contrastare il cambiamento climatico

Per questa edizione del 2022 abbiamo pensato anche alla seguente formula che prevede una quota partecipativa, il rinnovo o una nuova tessera associativa a Tempi di Recupero e una quota di 10€ per le onlus.

 
Ciò sarà possibile versando un contributo fra i seguenti:

Contributo di iscrizione Difensore del Recupero: 100  (Partecipazione alla TdR Week + Nuova o Rinnovo tessera associativa + 10€ di donazione alle associazioni)

Contributo di iscrizione Campione del Recupero: 250  (Partecipazione alla TdR Week + Nuova o Rinnovo tessera associativa + 10€ di donazione alle associazioni)

Contribuito di iscrizione Socio Pop: 45   (Partecipazione alla TdR Week + Nuova o Rinnovo tessera associativa + 10€ di donazione alle associazioni)

Se desideri aggiungere un contributo maggiore ai 10€ – già incluso nella quota di iscrizione – indica nel modulo di iscrizione la cifra che verserai in più per il supporto di Food For Soul e Food for Change.

 

Se hai deciso di partecipare alla Tempi di Recupero Week Insieme in compagnia di altri recuperatori* – che non sono ancora soci delle Rete – i contributi di iscrizione saranno i seguenti:

Contributo di iscrizione 2 recuperatori: 160€  (Partecipazione alla TdR Week + Nuova o Rinnovo tessera associativa per entrambi + 10€ di donazione alle associazioni + 100€ di prodotti del recuperato da usare per l’evento ed in seguito)

Contributo di iscrizione 3 recuperatori: 200€  (Partecipazione alla TdR Week + Nuova o Rinnovo tessera associativa per i 3 recuperatori + 10€ di donazione alle associazioni +100€ di prodotti dal recuperatore 1 e 100€ di prodotti dal recuperatore 2 da usare per l’evento ed in seguito)

* Nel caso in cui artigiani e vignaioli facciano già parte della Rete del Recupero, il contributo di partecipazione dei ristoratori sarà quello base di minimo 100 Euro, ma riceveranno i prodotti e/o i vini del recupero al 15% del costo (alla ristorazione).

Sei un cuoco/ristoratore? Un gelatiere? Un vignaiolo? Un appassionato? Scopri i vantaggi e le proposte della rete dei recuperatori!
Compila il modulo online per dirci chi sei, che menù preparerai e quando! Sarai ufficialmente iscritto alla Week e diverrai un socio di Tempi di Recupero a tutti gli effetti!