Tempi di Recupero Week 22-23
Festeggiamo i 10 anni di Tempi di Recupero con la settimana che riunisce chef creativi, osti, gelatieri, artigiani, bartender, vignaioli e privati di tutto il mondo in nome della consapevolezza e del recupero in cucina!
Vogliamo far sentire la nostra voce sulla cultura gastronomica, sul recupero e sulla sostenibilità, nel modo ludico e conviviale che ci contraddistingue e che fa tenace la nostra rete.
Più siamo più la voce risulterà forte e chiara!
Dal 5 al 15 febbraio 2023
in seguito al primo appuntamento svoltosi dal 18 al 27 novembre 2022.
Una settimana dedicata ai Tempi di Recupero in contemporanea in tutto il mondo, in cui ogni partecipante ha carta bianca per costruire il proprio menù e raccontare il proprio recupero a tavola.

Sei un professionista e vuoi essere dei nostri? Scopri qui come partecipare alla Tempi di Recupero Week!
La Tempi di Recupero Week 22-23 sta tornando ed è pronta ad aprire le danze del decimo anno di Tempi di Recupero! Coinvolgerà chef creativi, osti, gelatieri, artigiani, vignaioli, bartender e appassionati da tutto il mondo. Durante le settimane dell’evento si celebra la rete di recuperatori di Tempi di Recupero grazie alle creazioni sostenibili dei partecipanti: piatti – o un intero menu – del recupero e della cucina circolare pensati seguendo i cardini della filosofia del recupero, utilizzando prodotti di artigiani del recupero e insieme ai vini del recupero.
La data di inizio della Week coincide con la Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, promossa dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.
La data della prima settimana invece è stata scelta in concomitanza con la European Week for Waste Reduction, settimana europea per la riduzione degli sprechi il cui tema di quest’anno è il “tessile circolare e sostenibile”. La tematica non è direttamente collegata alle iniziative della rete di Tempi di Recupero, ma è importante sostenere idealmente il progetto rafforzando le attività proprio in questo periodo. Non solo, la scelta ha coinciso con la VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, in cui l’Associazione Culturale Tempi di Recupero si sente ovviamente coinvolta.
Compila il modulo online per dirci chi sei, che menù preparerai e quando!
Sarai ufficialmente iscritto alla TdR Week e diverrai un socio della Rete di Tempi di Recupero a tutti gli effetti!
Scopri chi ha già aderito alla Tempi di Recupero Week 22-23!




Cosa fare dopo averci inviato i tuoi dati di partecipazione?
Tempi di Recupero è un’associazione culturale senza scopo di lucro che porta avanti le sue iniziative grazie a voi che scegliete di aiutarci. Allo stesso tempo ci tiene molto a continuare a supportare due progetti affini per finalità e filosofia:
– La Lanterna di Diogene, realtà di eccellenza sociale e gastronomica a Bomporto (MO)
– Food for Change, il progetto di Slow Food per contrastare il cambiamento climatico
Per questa edizione del 22-23 abbiamo pensato anche alla seguente formula che prevede una quota partecipativa, il rinnovo o una nuova tessera associativa a Tempi di Recupero e una quota di 10€ per i due progetti supportati.
Ciò sarà possibile versando un contributo fra i seguenti:
Contributo di iscrizione Difensore del Recupero: 100€ (Partecipazione alla TdR Week + Nuova o Rinnovo tessera associativa + 10€ di donazione alle associazioni)
Contributo di iscrizione Campione del Recupero: 250€ (Partecipazione alla TdR Week + Nuova o Rinnovo tessera associativa + 10€ di donazione alle associazioni)
Se desideri aggiungere un contributo maggiore ai 10€ – già incluso nella quota di iscrizione – indica nel modulo di iscrizione la cifra che verserai in più per il supporto de La Lanterna di Diogene e Food for Change