Tempi di Recupero Week Home Edition

Tempi di Recupero è recentemente diventato un’associazione culturale e questo ci fa riflettere con maggiore impegno sulla funzione che vogliamo avere.

Oggi più che mai siamo tutti chiamati a riprogettare il nostro futuro, a rivedere i ruoli culturali, sociali ed economici e a riflettere su quale sia il mondo che vogliamo (ri)costruire.

 

Di una cosa siamo certi:
vogliamo partire dalle cose belle e positive che ci circondano!

 
Per questo abbiamo pensato di raccogliere le impressioni e le idee di coloro che lavorano nei settori che maggiormente sono e saranno colpiti dalle conseguenze della pandemia.

Pensiamo al mondo della ristorazione ovviamente, ma anche dell’arte, dello spettacolo, della musica e del turismo.

Ma in che cosa consiste la Tempi di Recupero Week Home Edition?

Invitiamo a partecipare chiunque faccia parte del mondo della ristorazione, ma anche coloro che sono legati alla sfera dell’arte, dello spettacolo, della musica e del turismo!

 
Che cosa occorre fare per partecipare?

 

Vi chiediamo di inviarci un breve video, che racchiuda i due temi protagonisti:
1) il proprio piatto del recupero del cibo (tradizione, quinto quarto di carni, pesci o vegetali, avanzi)
2) la storia che ti ha colpito positivamente, accaduta durante questo periodo a te, ai tuoi cari, amici, parenti, vicini, sconosciuti
3)* nel caso in cui non siate cuochi, ma artisti, musicisti o scrittori, ecc… ci piacerebbe avere anche una vostra riflessione su come “recuperare” il vostro settore alla ripartenza dalla crisi.

 

 

Vi proponiamo di inviarci i vostri contributi all’indirizzo email: eventi@tempidirecupero.it

Come realizzare la video ricetta di Tempi di recupero

Indicazioni generali
  1. La durata ideale del video dovrà essere di massimo tre minuti tra ricetta e “bello attorno a noi”.
  2. 30 secondi invece per la parte dedicata agli operatori al di fuori della ristorazione. Se il video è composto di diverse parti, penseremo noi a montarle.
  3. Per la registrazione: posizionarsi in modo da avere la finestra di fianco, quindi con luce naturale, che in questo periodo dell’anno è perfetta.  Assicurarsi che dietro non ci siano cose troppo illuminate rispetto al viso.
  4. L’inquadratura dovrà essere SOLO in orizzontale, a mezzo busto, in ogni caso non troppo ravvicinata al volto. Nel caso teniate il telefono in mano, tenete il braccio teso e il più possibile fermo. Nel caso in cui abbiate messo il telefono appoggiato, o meglio, su un cavalletto, verificate di non essere troppo lontani.
Ricetta

Il video dovrebbe iniziare con una breve frase di presentazione partendo da chi siete e che spieghi che anche voi vi cimentate da casa con una ricetta del recupero e di che tipo di recupero si tratta (tradizione; Avanzi; quinto quarto) utilizzando dei video nella vostra cucina. Anche la chiusura fatta dalla stessa posizione, separando i momenti fatti ai fornelli, soprattutto se non avete una persona che vi riprende.

Il bello attorno a noi e l’empatia

Raccontate una storia che vi ha colpito positivamente, accaduta durante questo periodo a voi, ai vostri cari, amici, parenti, vicini, sconosciuti, su qualsiasi argomento.
Quali attività attualmente sospese vorreste vedere ripartire o vedere ricevere più attenzione sulla crescita, o ancora quali attività dovrebbero essere inventate?

Frase di chiusura (max 10 sec)

Fate una breve sintesi di quello che ci hai raccontato, magari un augurio per tutti

 

Per gli operatori dei settori al di fuori della ristorazione

Nel caso in cui non siate cuochi, ma artisti, musicisti o scrittori, ecc… oltre alla ricetta e ad una storia legata ad un cosa bella, ci piacerebbe avere una vostra riflessione su come “recuperare” il vostro settore alla ripartenza dalla crisi.

Eventi in programma