Tempi di Recupero
La Rete di Tempi di Recupero è la nostra interpretazione conviviale della sostenibilità e della consapevolezza.




Recupero della tradizione. Recupero delle materie prime nella loro integrità. Recupero degli avanzi del giorno prima. Tutto questo, e molto di più, è Tempi di Recupero: una rete di artigiani, cuochi, osti, produttori e appassionati il cui fine è la valorizzazione del territorio, delle produzioni sostenibili e di un uso integrale delle materie prime in cucina, lab diffusione di una cultura alimentare etica, la sensibilizzazione verso i temi del recupero in ambito enogastronomico, il mantenimento della tradizione e della conservazione della memoria, il tutto tramite azioni ed eventi conviviali.
Le nostre iniziative sono rivolte al raggiungimento dell’obiettivo sociale di un’alimentazione Buona e Sostenibile attraverso un approccio “Consapevole” e rispettoso di ogni punto di vista. Valorizziamo la cultura del recupero gastronomico in tutte le sue forme a partire da materie prime, prodotti e produzioni artigianali attraverso un Network di chef, osti, vignaioli, gelatieri. Ricerchiamo il Gusto e la Bellezza, supportando le persone e i luoghi più fragili all’unisono con la nostra Rete dei Recuperatori, che promuoviamo e condividiamo con appassionati e curiosi.
Tempi di Recupero è rete e condivisione fra i protagonisti che insieme si intrecciano e valorizzano i loro progetti.
La cultura del recupero è una pratica contemporanea e quotidiana nelle cucine di tutto il mondo. Si tratta in realtà di un’arte ancestrale, rinnovata e riaggiornata alle consuetudini alimentari odierne, in cui si presta la massima attenzione a ogni singolo ingrediente disponibile dando spazio alla creatività per massimizzare l’utilizzo di ogni elemento.
La realtà di Tempi di Recupero è ogni giorno più solida grazie alla rete dei recuperatori. L’obiettivo è creare sinergie con altri progetti sostenibili e dar voce e risalto ad una rete di professionisti e appassionati che condividono gli stessi valori. Il network eterogeneo tra i vari esponenti, che possono sostenersi a vicenda e condividere esperienze, sempre nel rispetto delle buone pratiche sostenibili. I protagonisti sono chef, osti, e azdore, gelatieri, artigiani attenti alla qualità delle materie prime e alla sostenibilità delle produzioni, e vignaioli custodi del territorio, della terra e degli antichi vitigni. Nodo imprescindibile della rete sono i soci POP, ovvero tutti gli appassionati che sostengono e mettono in pratica la sostenibilità nei gesti quotidiani.
