Tempi di Recupero POP

 

Condividiamo eventi per diffondere la cultura della consapevolezza e del recupero
Lo facciamo in maniera gioiosa e ludica, perchè nei momenti spensierati si accumulano energie e idee nuove
Organizziamo cene, festival, laboratori, mercati dove degustare e dove pensare, con storie, musica, e brindisi.
Tutte occasioni in cui i protagonisti della Rete si raccontano e raccontano la loro passione, a parole e soprattutto nel gusto!

 

 

DONA

Ognuno di noi può fare un passo, anche piccolo verso il recupero

Donando all’associazioni ci aiuti a portare avanti la nostra campagna di consapevolezza

Il Festival del Recupero di Pianetto è il momento di incontro della Rete in cui i protagonisti si raccontano.
Si mangia bene, si beve bene, si possono fare acquisti strepitosi e consapevoli, si ascoltano storie e musica.
Vivi con noi il prossimo Festival!
Una settimana per festeggiare il Recupero e la consapevolezza in contemporanea in tutto il mondo.
Gli chef hanno così modo di raccontare con la forza della rete la loro passione quotidiana.

 

La prossima edizione a febbraio 2024!

Eventi, cene, laboratori, cerchiamo ogni modo per stare insieme con gusto e piacevolezza e raccontare storie di passione e consapevolezza
Segnati gli appuntamenti e rimani aggiornato!

Tempi di Recupero è rete e condivisione fra i protagonisti che insieme si intrecciano e valorizzano i loro progetti.

La cultura del recupero è una pratica contemporanea e quotidiana nelle cucine di tutto il mondo. Si tratta in realtà di un’arte ancestrale, rinnovata e riaggiornata alle consuetudini alimentari odierne, in cui si presta la massima attenzione a ogni singolo ingrediente disponibile dando spazio alla creatività per massimizzare l’utilizzo di ogni elemento.
La realtà di Tempi di Recupero è ogni giorno più solida grazie alla rete dei recuperatori.
L’obiettivo è la consapevolezza anche attraverso sinergie con altri progetti sostenibili per diffondere la sostenibilità con leggerezza e concretezza, e dar voce e risalto ad una rete di professionisti e appassionati che condividono gli stessi valori.
Il network eterogeneo tra i vari esponenti, che possono sostenersi a vicenda e condividere esperienze, sempre nel rispetto delle buone pratiche sostenibili.
I protagonisti sono chef, osti, e azdore, gelatieri, artigiani, bartender attenti alla qualità delle materie prime e alla sostenibilità delle produzioni, e vignaioli custodi del territorio, della terra e degli antichi vitigni. Ognuno di loro è alla ricerca di ogni occasione possibile per trasferire la loro passione attraverso le proprie creazioni… attenzione, sono contagiosi!

Le nostre campagne POP

Pin It on Pinterest