Socio Vignaiolo del Recupero
In questi anni abbiamo collaborato con diverse cantine, e il lavoro che gli artigiani vignaioli svolgono in campo, in cantina e nella distribuzione sono di fatto le stesse modalità che sostiene il progetto in settori confinanti. Alla luce delle esperienze condivise pensiamo al vignaiolo del recupero come custode di tradizioni e della terra e del territorio, protagonista in vigna e di un racconto che è storia, memorie di luoghi e di persone.
Vogliamo che la figura del vignaiolo del recupero diventi a pieno titolo protagonista di questo cambiamento all’interno di Tempi di Recupero, insieme a tutti gli amici che trasformano il cibo in vera e propria arte e a tutte le persone che vogliono insieme a tutti noi far parte di questo cambiamento.

Può definirsi Vino del recupero se:
- Nasce da un vitigno autoctono che sia a rischio di scomparsa (ad esempio, Nascetta, Temarina, Centesimino Pellagrello)
- Se il vitigno autoctono non è rischio scomparsa (ad esempio, Nebbiolo, Sangiovese o Fiano), anche se incluso in blend, deve recuperare una tradizione in campo e/o in vinificazione (ad esempio: in cantina le anfore o i contenitori di cemento o la bottiglia per rifermentazioni, in vigna utilizzo degli sfalci, o utilizzo di antiche e non convenzionali forme di coltivazione della vite) e/o essere figlio dalla riconquista di terreni e/o vitigni abbandonati, in zone estreme, preservando il paesaggio e salvaguardando il territorio
Può definirsi Vignaiolo del recupero se:
- Ha almeno un vino del recupero
- Se valorizza i vitigni autoctoni, anche se con una produzione parziale di vitigni internazionali
- Se usa pratiche sostenibili in vigna, con forte attenzione al rispetto della terra e alla riduzione della chimica
- Se utilizza i prodotti a fine ciclo di vita: vinacce, utilizzo dei compostaggi
- Resta punto primario il rispetto del lavoro delle persone e la promozione della inclusività sociale
Tempi di Recupero garantisce:
- Partecipazione alla rete di Tempi di Recupero, che include chef, osti, azdore, gelatieri e vignaioli
- promozione e visibilità sul proprio sito; sui canali social Facebook e Instagram, tramite comunicati stampa a giornalisti e food blogger
- Libri: sconto del 10% sul libro Tempi di Recupero e i libri dell’editore Quinto Quarto, in vendita diretta
Il Vignaiolo del Recupero garantisce:
- l’adesione alla filosofia di Tempi di Recupero
- promozione e visibilità alla collaborazione del progetto, sul proprio sito con link al sito web di TdR; sui canali social Facebook e Instagram, una tantum e in caso di eventi condivisi

Ecco le modalità disponibili per associarsi e venire incontro alle tue esigenze:
Vignaiolo Difensore del Recupero: 100€
- Il vignaiolo può utilizzare il logo del vino del recupero, per il proprio vino sull’etichetta o sulle fascette
- Il vignaiolo partecipa personalmente ad almeno una serata/evento all’anno di Tempi di Recupero per far conoscere la propria realtà e i propri prodotti ad appassionati e ristoratori, e contestualmente sviluppare nuove collaborazioni.
- Partecipazione alla Tempi di Recupero Week. Se la cantina ha la possibilità di realizzare qualche preparazione e inclusa la grafica univoca del menù e /o il logo da affiancare al piatto o ai piatti.
- Se la cantina ha la possibilità di realizzare qualche preparazione e inclusa l’infografica della Family Bag.
- Inserimento della cantina sul sito di TdR, nella mappa dei soci
- Per consolidare la rete proponiamo di applicare uno sconto del 5% per i soci di Tempi di Recupero sulla vendita diretta (ad esempio in cantina, in fiera o negli eventi di TdR)
Vignaiolo Campione del Recupero: 250€
- Il vignaiolo può utilizzare il logo del vino del recupero, per il proprio vino sull’etichetta o sulle fascette
- Il vignaiolo partecipa personalmente ad almeno una serata/evento all’anno di Tempi di Recupero per far conoscere la propria realtà e i propri prodotti ad appassionati e ristoratori, e contestualmente sviluppare nuove collaborazioni.
- Partecipazione alla Tempi di Recupero Week. Se la cantina ha la possibilità di realizzare qualche preparazione e inclusa la grafica univoca del menù e /o il logo da affiancare al piatto o ai piatti.
- Se la cantina ha la possibilità di realizzare qualche preparazione e inclusa l’infografica della Family Bag.
- Inserimento della cantina sul sito di TdR, nella mappa dei soci
- Per consolidare la rete proponiamo di applicare uno sconto del 5% per i soci di Tempi di Recupero sulla vendita diretta (ad esempio in cantina, in fiera o negli eventi di TdR)
- Sconto del 5% sul possibile acquisto di anfore georgiane (vedi la presentazione allegata)
- Targa personalizzata realizzata con le illustrazioni del fumettista Andrea Zoli
- Realizzazione di comunicazione specifica per te e la tua attività tramite un articolo sul sito TdR, che sarà affiancato da un breve video sui canali social (Facebook ed Instagram) di TdR. Il materiale sarà a disposizione del socio per le proprie comunicazioni.