Vino e Vignaiolo del Recupero
Il vignaiolo del recupero è custode delle tradizioni della terra e grazie al suo approccio Sostenibile nei confronti del territorio e Giusto con chi la lavora, trasforma l’uva in un Vino sano quanto Buono, un alimento vivo in grado di conservarsi insieme alla memoria di luoghi e di persone.
Tempi di Recupero garantisce la sostenibilità, oltre che la passione della rete di vignaioli attraverso un logo sinonimo di consapevolezza







I Soci Vignaioli del Recupero
- Sono riconosciuti attraverso i loghi dell’associazione (per l’Azienda e le singole etichette/fascette) sinonimo di Consapevolezza e Qualità insieme all’ampia rete di chef, osti, gelatieri, appassionati e sostenitori.
- Diventano visibili sui canali digitali e social dell’associazione e coinvolti periodicamente nella sua comunicazione con giornalisti e food bloggers
- Sono coinvolti negli eventi a tema enologico e/o gastronomico a cui partecipa l’Associazione (Fa la cosa giusta, Cheese, Slow Fish Slow Wine,…) e agli eventi organizzati direttamente dall’associazione (es Festival annuale del Recupero, TdR Week,..)
- Collaborano se lo ritengono in progetti specifici della rete degli associati come “ANsomigaFORA” il gruppo di vignaioli che in tempi ridottissimi con l’adozione di anfore georgiane hanno realizzato nuovi vini in alcuni casi riconosciuti ad altissimo livello internazionale
- Partecipano a convegni tematici organizzati dall’Associazione che coinvolgono esperti nazionali ed internazionali su differenti tematiche di interesse come ad esempio quelli inerenti produzioni alternative e sostenibili
- Ricevono in Azienda per visite e degustazioni appassionati ed interessati coinvolti dalle iniziative di “Turismo Consapevole” dell’Associazione
- comunicazione specifica per te e la tua attività tramite un articolo sul sito TdR, che sarà affiancato da un breve video sui canali social (Facebook ed Instagram) di TdR. Il materiale sarà a disposizione del socio per le proprie comunicazioni.
Tempi di Recupero garantisce:
- Partecipazione alla Rete, che include chef, osti, vignaioli, bartender, gelatieri e “ospiti” del Recupero
- Collaborazione estesa tra i soci della Rete per eventi congiunti (es. eventi a più “chef” che coinvolgono bartender, vini, gelatieri e prodotti del recupero), accesso privilegiato ai produttori/prodotti della rete.
- Utilizzo del logo dell’associazione : nel locale, sui menu, sui canali digitali
- Promozione delle opportunità enogastronomiche e turistiche della Rete di “Tempi di Recupero” sui canali social Facebook e Instagram, tramite comunicati stampa a giornalisti e food blogger
- Condivisione di informazioni sempre aggiornate sui temi generali del Recupero e della Consapevolezza Alimentare
- Partecipazione diretta alle iniziative dell’associazione rivolte al “pubblico” per la sensibilizzazione ai temi del recupero che indirizza ai locali che lo propongono
- Coinvolgimento alle iniziative interne all’associazione (convegni, presentazioni, pubblicazioni,..) che supportano e stimolano l’approccio consapevole ai temi del recupero
- Accesso agevolato, ove disponibile, agli eventi nazionali ed internazionali di settore
Il Gelatiere del Recupero:
- aderisce alla filosofia di Tempi di Recupero che si impegna a perseguire
- promuove la sua partecipazione alla associazione e alla rete del recupero